Libri di Gianni Fucci
L'antico viandante
Gianni Fucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 115
L' antico viandante raccoglie testi in lingua recentissimi di Gianni Fucci, a riprova di un'urgenza poetica mai interrotta e senza soluzione di continuità nel rapporto con la produzione in dialetto. La tastiera poetico-linguistica di Fucci è di straordinaria ricchezza, tale da consentirgli di "accogliere" le innumerevoli realtà che affollano concitate la vita e che, nell'oggi, assumono forme di uno spaesante, frammentario universo.
Elbar dla memória
Gianni Fucci
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1989
pagine: 110
Elbar dla memória
Da un chêv a l'êlt. Antologia delle opere poetiche (1981-2010)
Gianni Fucci
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
pagine: 320
Rumànz. Un'epica familiare in dialetto santarcangiolese. Ediz. italiana e francese
Gianni Fucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2011
Nadêl. Sonetti d'auguri (2002-2013). Volume Vol. 2
Gianni Fucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2013
pagine: 36
“Gli auguri di Gianni sono speciali (...) dei veri componimenti poetici (...)”, che sfidano “...Il clima e le nostre case vuote (...). Il Campanone diventa la pietra di paragone di un mondo perduto ma autentico.” (Annalisa Teodorani)
Fugh e fiàmbi. (Magàra la còulpa l’è ênca la nòstra). Poesie in dialetto santarcangiolese
Gianni Fucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2014
pagine: 206
Questo dialetto personalissimo di Fucci, che ha le radici nelle contrade ma i cui rami si estendono nell’universo, si misura in questa nuova raccolta con la meditazione sull’esistenza in generale e in particolare sulla natura dell’uomo, capace da una parte di Pansìr e di memòria e dall’altra di una cativéria sénza uguél.” (Giuseppe Bellosi)
Sigilli del tempo
Gianni Fucci
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2015
pagine: 96
E’ Rèmmal. La quantità nei testi degli autori santarcangiolesi
Davide Pioggia
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 310
Il problema per chi scrive in santarcangiolese è che ha vocali lunghe che si contrappongono a vocali brevi analoghe, per cui due espressioni sembrano omofone; ma i santarcangiolesi che parlano in dialetto sanno dire con certezza cosa il loro interlocutore stia dicendo, anche se quell’espressione viene pronunciata al di fuori di un contesto che ne determini il significato. Con l'integrazione quantitativa de "La nàiva Furistir. Ciacri" di Raffaello Baldini. In appendice un'intervista a Gianni Fucci.