Libri di Gianpiero Gamaleri
Fatti e opinioni, distinti ma non distanti. Modelli di scrittura giornalistica
Gianpiero Gamaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2014
pagine: 286
Who? What? Where? When? Why?: Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché? Sono le cinque domande che guidano il giornalismo anglosassone. Ma non tutte le W sono uguali. Le prime quattro riguardano i fatti. La quinta W - Why?, Perché? concerne le opinioni: non più la ricostruzione degli eventi, ma la ricerca delle cause. Proprio su questa distinzione si basa l'espressione-chiave: "I fatti separati dalle opinioni" le hard news distinte dalla news analysis. Questo metodo viene rispettato dai saggi contenuti in questo libro. Vi si aggiunge lo sforzo di considerare fatti e opinioni "distinti ma non distanti" alla ricerca di una maggiore comprensione della realtà che ci circonda. Ma quali sono gli argomenti cui si applica questo esercizio di scrittura giornalistica? Sono l'analisi comunicativa del primo discorso di Papa Francesco dalla Loggia di San Pietro, la rinuncia di Benedetto che ha cambiato la storia del mondo, i personaggi che occupano il palcoscenico della televisione, i protagonisti della cultura e della politica rivisitati nella loro umanità e non solo nel loro apparire, le profonde ferite che lacerano la nostra società, le deboli speranze che alimentano il nostro futuro. Prefazione di Tullio De Mauro.
La comunicazione radiotelevisiva. Evoluzione, strutture, prospettive
Gianpiero Gamaleri
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1998
pagine: 138
Tre idee per un'Italia civile
Dario Antiseri, Mario Timio, Gianpiero Gamaleri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1998
pagine: 152
La galassia dei media. Viaggio dalla old alla new communication
Gianpiero Gamaleri
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 2001
pagine: 360
Understanding McLuhan. L'uomo del villaggio globale
Gianpiero Gamaleri
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2006
pagine: 344
Lo scenario dei media. Radio, televisione, tecnologie avanzate
Gianpiero Gamaleri
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2006
pagine: 336
I fatti non separati dalle opinioni. Leggere l'attualità con gli occhi di un sociologo
Gianpiero Gamaleri
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2009
pagine: 160
La nuova galassia McLuhan
Gianpiero Gamaleri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Nuova edizione di un libro che consente di fare il punto sul pensiero di Marshall McLuhan e sul suo ampio lavoro, presentando ragionatamente tutte le posizioni emerse in Italia ed alcune principali di quelle maturate all'estero. Oggi il testo si conferma quanto mai attuale, tenuto conto dei profondi cambiamenti socio-culturali in atto, sulla spinta delle nuove tecnologie della comunicazione, come i social network.
Media: a ciascuno il suo. Le mail di Obama. Il blog di Grillo. I tweet di Renzi. La tv di Berlusconi
Gianpiero Gamaleri, Ester Gandini Gamaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 225
Pensieri per l'anno santo
Gianpiero Gamaleri
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
Il volume raccoglie i commenti che l'autore scrive per la rubrica del settimanale "Il Mio Papa" alle Omelie che Papa Francesco pronuncia la mattina a Santa Marta. Spunti di riflessione riferiti spesso anche all'attualità così come scaturiscono alla mente e al cuore di un semplice fedele che medita le parole del Papa e cerca di trarne qualche conseguenza su quel piano del discernimento e dell'esame di coscienza che proprio Francesco invoca tanto frequentemente. Pensieri in alcun modo dettati dalla presunzione di insegnare qualcosa a qualcuno o di fornire interpretazioni forzate delle parole del Papa, ma sviluppi utili ad avviare un dialogo che i lettori possono proseguire ciascuno secondo il proprio orientamento, la propria sensibilità, la propria spiritualità. Avere raccolti questi pensieri in un libro che copre quasi due anni di Omelie offre l'ulteriore vantaggio di potere cogliere in questo arco di tempo i temi che stanno particolarmente a cuore a papa Francesco, in vista di una meditazione che può accompagnare in modo significativo lo svolgersi dell'Anno Santo, che stiamo vivendo insieme a Lui nella Chiesa e nel contesti di un'umanità scossa da profondi travagli ma anche molto viva e bisognosa di conforto e di speranza.
AI and me. Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale
Maurizio Gianotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 126
"AI and me" di Maurizio Gianotti esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, raccontando un esperimento inedito: la collaborazione tra un autore televisivo e ChatGPT nella creazione di un nuovo format televisivo. Attraverso un dialogo vivace e stimolante, il libro mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI nel processo creativo, confrontandola con l’intuizione e l’esperienza umana. Il lettore viene guidato in un viaggio tra idee, strategie e scenari futuri dell’intrattenimento, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando il mondo della comunicazione e dei media. Prefazione di Gianpiero Gamaleri.
Santa Marta. Omelie
Gianpiero Gamaleri
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume raccoglie i commenti che l’Autore scrive per la rubrica del settimanale “Il Mio Papa” alle Omelie che Papa Francesco pronuncia la mattina a Santa Marta. Commenti di cui non vi sarebbe davvero bisogno, data la grande attitudine giornalistica di Papa Bergoglio, tale da fare invidia a qualsiasi titolista di un importante giornale. Resta tuttavia l’esigenza di “personalizzare” la sua parola, di ricondurla al proprio contesto familiare, sociale, psicologico e culturale. Il richiamo più efficace è quello capace di creare un eco, un rimbalzo da persona a persona, un passaparola dello spirito. Una raccolta composta di brevi citazioni del Papa integrate non solo dal commento dell’autore, ma anche da immagini e didascalie che diano più concretezza al testo o riscoprano radici dimenticate. Il messaggio di un Papa è sempre universale. Il nostro orecchio, la nostra mente, e il nostro cuore lo riporta però alle situazioni che stiamo vivendo. Ed è naturale che sia così. Per parte sua l’Autore ha cercato di aiutare questo lavoro interiore: rendere soggettivo un richiamo universale affinché possa muovere l’attenzione di altre persone sulle gioie e i dolori di cui si è protagonisti e testimoni.