Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gilberta Golinelli

Exchanges, intersections and gender issues between eighteenth and nineteenth century europe: the anglo-german case-Kulturtransfer, Verschränkungen und Gender-Fragen in Europa zwischen dem 18. und dem 19. Jahrhundert: Der deutsch-britische Fall

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nato da un seminario interdisciplinare organizzato per le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, il volume "Exchanges, Intersections and Gender Issues between Eighteenth and Nineteenth Century Europe: The Anglo-German Case / Kulturtransfer, Verschränkungen und Gender-Fragen in Europa zwischen dem 18. und dem 19. Jahrhundert: der deutsch-britische Fall" si concentra su alcuni significativi scambi culturali tra Regno Unito e Germania, contatti produttivi che hanno avviato un inevitabile processo di cambiamenti e innovazioni nella letteratura e nella cultura del XVIII e XIX secolo in entrambi i contesti e in diversi settori: dall'antropologia e il transfer culturale passando per l'analisi filologica, fino alla prassi traduttiva.
25,00 23,75

Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere

Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere

Gilberta Golinelli

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere mette in luce come negli ultimi trent'anni la critica shakespeariana abbia aperto le opere di William Shakespeare a molteplici esperienze conoscitive attinte dai testi di viaggio, dalla geografia del tempo, dai trattati politici e dalle conoscenze medico-scientifiche, rivelando letture alternative e nuovi significati. Il volume indaga Titus Andronicus, Julius Caesar, Antony and Cleopatra e Coriolanus, focalizzandosi su temi ancora dibattuti quali ad esempio la rappresentazione dell'identità nazionale e individuale, la costruzione dell'alterità, l'instabilità delle categorie del maschile e del femminile, la violenza sacrificale come atto costitutivo delle forme di vita comunitaria e l'utilizzo del corpo umano come segno e palinsesto in cui questi stessi discorsi vengono inscritti.
18,00

Travelling and mapping the world. Scientific discoveries and narrative discourses
22,00

Merope. Volume 23

Merope. Volume 23

Renata Mecchia, Gilberta Golinelli, Anna Enrichetta Soccio

Libro

editore: Tracce

anno edizione: 1998

pagine: 184

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.