Libri di Anna Enrichetta Soccio
Dì la verità, ma dilla obliqua. Poesie scelte
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 376
Emily Dickinson (1830-1886) costituisce ancora oggi un mistero letterario. Autrice di circa duemila componimenti che hanno trovato una sistematizzazione solo un secolo dopo la sua morte, Dickinson rappresenta uno dei momenti più alti della poesia di tutti i tempi. Visse per lo più nella casa paterna di Amherst, nel Massachusetts, in una solitudine creativa riempita da una scrittura dall'inconfondibile stile asciutto e denso, asimmetrico e ritmato, che racconta di una sensibilità unica nel panorama della poesia occidentale. Risulta, pertanto, difficile dare una definizione univoca dell'opera di Dickinson: poesia della natura e della cultura, dell'amore e della morte, del sacro e del profano, insomma di una vasta gamma di contrasti tanto forti quanto irriducibili che innervano una parola poetica plurima e la rendono inevitabilmente universale.
Victorian Challenges. La ricerca del nuovo nella letteratura inglese dell'Ottocento. Studi in onore di Francesco Marroni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
pagine: 342
Questa silloge raccoglie i contributi di vittorianisti italiani e stranieri che, durante la loro vita professionale, hanno collaborato con Francesco Marroni o sono stati suoi allievi prima di intraprendere la carriera accademica. Questo lavoro di formazione e collaborazione portato avanti negli anni ha prodotto numerosissimi convegni, dibattiti, seminari e pubblicazioni intorno alla letteratura e alla cultura vittoriane, manifestandosi anche attraverso le attività scientifiche del C.U.S.V.E. (Centro Universitario di Studi Vittoriani ed Edoardiani), di cui Marroni è fondatore e direttore. I contributi qui proposti si legano ai molteplici interessi e alle importanti pubblicazioni di un Maestro e con lui dialogano, raccogliendo le "sfide" che i suoi studi continuano a porre alla comunità scientifica in Italia e nel mondo.
Come leggere «Hard Time»
Anna Enrichetta Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Pubblicato nel 1854, "Hard Times" si impone subito all'attenzione del pubblico sia per il suo dichiarato intento polemico (negazione della validità dell'utilitarismo), sia per il grande impatto immaginativo che Dickens riesce ad esercitare sui lettori vittoriani. Toccando temi che combinano umanesimo e industrializzazione, difesa dell'individuo e movimenti sindacali, affermazione del principio di libertà milliano e implicita visione cristiana del mondo, lo scrittore dimostra che non esistono facili formule o gratificanti definizioni per configurare la complessità dei rapporti umani. Con la pubblicazione di "Hard Times", il romanzo vittoriano subisce un notevole impulso in direzione di una rappresentazione realistica della società coeva, senza tuttavia rinunciare mai al piacere di una visionarietà di nuovo conio. In "Hard Times", Dickens mostra come la sua arte sia "inimitabile" e abbia già il respiro e l'impegno morale delle grandi opere della maturità.
Beauchamp's Career. George Meredith. Testo e contesto
Anna Enrichetta Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 192
Tra i classici della letteratura vittoriana, Beauchamp's Career (1874-76) occupa senza dubbio un posto di rilievo, non solo perché segna l'inizio della piena maturità di George Meredith (1828-1910), uno dei protagonisti della scena intellettuale ottocentesca, ma soprattutto perché rappresenta mirabilmente la crisi che investe la società inglese della seconda metà del secolo. Bildungsroman e romanzo filosoficopolitico, Beauchamp's Career drammatizza il declino dell'autorità costituita (politico-istituzionale, patriarcale, maschile) attraverso la parabola pubblica e privata del giovane Nevil Beauchamp. Il presente volume propone una rilettura del romanzo e illustra l'originalità dell'opera meredithiana che anticipa, nei temi e nelle modalità della narrazione, le innovazioni proprie della prosa modernista.
Philip Larkin. Immaginazione poetica e percorsi del quotidiano
Anna Enrichetta Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 175
Questo studio presenta l'opera di Philip Larkin (1922-1985), una delle voci più significative della poesia anglossassone degli ultimi decenni. Coinvolto ai suoi esordi nelle istanze letterarie dei giovani intellettuali del cosiddetto Movement, Larkin coniuga la polemica antimodernista e antineoromantica con la ricerca di una più radicata collocazione della poesia nel quadro culturale e socio-epistemico del secondo dopoguerra. Di qui l'esplorazione dei complessi e contraddittori scenari del mondo contemporaneo, sempre osservato nella sua "quotidianità", descritto con il linguaggio diretto e accessibile dell'uomo "ordinario". Il libro si propone di indagare, in una prospettiva testualmente dinamica, i procedimenti creativi, le modalità poetiche, i percorsi ermeneutici messi in atto da Larkin, attraverso l'analisi di alcuni componimenti ritenuti significativi per delineare il ritratto di un artista totalmente dedito alla sua musa, attento a cogliere tutte le sfumature ontologiche e le ambiguità comportamentali della provincia inglese nella seconda metà del Novecento.
George Meredith. Romanzo e sperimentazione
Anna Enrichetta Soccio
Libro
editore: Libreria Campus
anno edizione: 2001
pagine: 212
Metamorfosi vittoriane. Riscritture, riedizioni, traduzioni, transcodificazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'idea di "metamorfosi", insita nei sistemi culturali còlti in momenti storici di rapido e visibile mutamento dei valori e dei punti di riferimento, costituisce il punto di partenza della riflessione offerta dai contributi qui raccolti. Gli autori, i testi e i fenomeni analizzati rappresentano degli snodi cruciali e degli elementi imprescindibili di intersezione tra la grande tradizione del passato e il rinnovamento proteso verso l'estetica novecentesca, e aprono orizzonti nuovi nell'àmbito del dibattito sulla ricerca artistica ed epistemica dell'epoca vittoriana più in generale.