Libri di Giorgio Forni
Le «miniature» di Verga: narrativa breve e scena del mondo. Atti del Convenzione internazionale di studi per il centenario della morte (Messina, 3-4 novembre 2022)
Libro: Libro rilegato
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 328
Atti del Convegno Internazionale di Studi per il Centenario della morte di Giovanni Verga (Messina, 3-4 novembre 2022). Il Convegno è stato ideato con l'obiettivo di fare il punto su un versante cruciale della produzione di Verga: la narrativa breve.
Abbozzi di romanzi: La duchessa di Leyra, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: LXXXVIII-192
Per Verga il completamento del ciclo dei Vinti fu un impegno quasi ventennale alla ricerca di nuovi strumenti narrativi in grado di rappresentare la dissociazione interiore e il vuoto morale dei ceti dominanti della società borghese. Gli Abbozzi di romanzi raccolgono tutti i documenti superstiti di quel progetto incompiuto che divenne un caso letterario tra fine Ottocento e primi del Novecento e che condusse il vecchio Verga a chiudersi infine in un accigliato silenzio.
Verga e il Verismo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 332
Più che una “scuola” unitaria definita da scelte omogenee, il Verismo oggi ci appare come un laboratorio collettivo animato da sperimentazioni narrative molteplici, nel segno però di una comune militanza in favore di un’arte nuova e anticonvenzionale. In effetti, il Verismo fu la prima avanguardia letteraria dell’Italia unita: un’esperienza di rottura fondata sul rapporto costitutivo tra principi teorici e invenzione artistica e capace, perciò, di essere insieme una realtà siciliana ed europea, radicata nel mito e aperta alle contraddizioni del presente, periferica e pienamente moderna, in dialogo fertile e originale con gli sviluppi del grande realismo del pieno e tardo Ottocento. Collaborando nell’officina verista, Verga, Capuana e De Roberto divennero i protagonisti di una straordinaria rivoluzione narrativa ed espressiva che ha segnato in profondità il romanzo del Novecento e che interroga anche la letteratura del presente. Nei suoi diversi capitoli, affidati a studiosi di generazioni e sensibilità differenti, il volume fa il punto sugli studi degli ultimi decenni su Verga e il Verismo e indica le categorie d’analisi e le piste di ricerca ancora non compiutamente esplorate, delineando un quadro di ciò che è stato fatto e di quel che resta da fare.
«Il nemico interno». Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento
Giorgio Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 184
In questo volume l'intento è quello di esplorare l'emergere e il diffondersi della figura del «nemico interno» nella cultura del primo Seicento come dato rilevante dell'antropologia letteraria e culturale dell'Europa moderna. Dalla teoria politica all'esperienza mistica, dal dramma teatrale alla lirica religiosa e all'oratoria sacra, l'età barocca tende infatti a modellare l'identità individuale e collettiva come esito di una «guerra interna» contro un nemico nascosto e nell'ombra. Attraverso una rilettura di testi letterari ed episodi culturali disparati e apparentemente eterogenei, il volume vorrebbe contribuire a tracciare il profilo di un problema più ampio: in che modo il configurarsi del tema della «guerra interna» nell'età della prima politicizzazione dell'Europa ridefinisce l'eredità del Rinascimento e mette la nostra modernità sotto il segno di un'identità conflittuale che si costituisce costantemente attraverso la rimozione di una parte di sé.
Risorgimento dell'ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana
Giorgio Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 176
Qual è il rapporto fra riso e libertà individuale, fra ironia, persona e sapere? Con questo interrogativo a metà Ottocento la storiografia risorgimentale si volgeva alla grande crisi civile del Rinascimento per indagare il potere liberatorio e insieme distruttivo del comico. Ed era anche un modo per spiegare l'antropologia dualista dell'Europa moderna: da una parte una ricerca di universalità subordinata a concezioni normative, "classiche" dell'uomo; dall'altra, invece, l'eccentricità irridente e anticonformista, la creazione ininterrotta di sé stessi, il lavoro indefinito e sperimentale della libertà come forma dell'individuo. A partire da tale ottica interpretativa, il libro esamina alcuni episodi letterari rinascimentali, dal "Timone" del Boiardo all'"Orlando furioso" dell'Ariosto e ai "Capitoli della peste" del Berni, che riattivano l'ironia complessa di Socrate secondo un gioco di prospettive multiple che fa dell'ironia stessa un cammino verso la conoscenza e della letteratura una via dinamica alla verità.
Pluralità del petrarchismo
Giorgio Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nonostante l'immagine convenzionale di fenomeno compatto e univoco, l'esperienza lirica del Cinquecento rappresenta, oltre a un codice espressivo per l'accesso alla scrittura letteraria, anche un fenomeno di esperienze originali che codificano, nei termini di un'archeologia poetica, l'emergere dell'io lirico moderno e della soggettività all'ombra del Petrarca. "Petrarchismo" non è una parola ripetitiva e monocorde ma un sistema aperto di varianti poetiche da sottrarre al paradigma critico di un'esemplarità atemporale. Con la sua armoniosa eleganza, la lirica del Rinascimento sperimenta il rapporto cruciale tra "poesia" e "verità", tra le parole consacrate dell'esperienza del mondo vitale, nel tentativo di educare l'io a una "forma del vivere" come trascrizione poetica dei conflitti entro un'identità letteraria collettiva.
L'Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana
G. Mario Anselmi, Giorgio Forni, Giuseppe Ledda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana, pensate come strumenti specifici per l'università. In ogni volume, dopo un'introduzione storica, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi più noti si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note puntuali e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno ai grandi classici del Quattrocento e del primo Cinquecento, sono raccolte le pagine di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.
La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana
G. Mario Anselmi, Giorgio Forni, Giuseppe Ledda
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 247
"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana. In ogni volume, dopo un'introduzione che illustra il quadro storico e intellettuale, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno alle pagine cruciali di alcuni grandi classici del Cinquecento sono raccolte le pagine più rappresentative di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.