Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Mario Anselmi

Letteratura italiana. Secoli ed epoche

Letteratura italiana. Secoli ed epoche

G. Mario Anselmi, Paolo Ferratini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 128

Concetti e categorie che ci paiono ovvi, come la storia della letteratura, i secoli (il Duecento, il Trecento) o i periodi (il Rinascimento, il Romanticismo) sono in realtà frutto di una secolare riflessione. Il volume ripercorre la vicenda critica della "periodizzazione" della letteratura italiana, illustrando i modelli correnti e le più recenti ipotesi critiche.
12,00

Raccontare la storia

Raccontare la storia

G. Mario Anselmi, Enrico Mattioda, Massimo Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 63

Si pubblicano qui gli Atti del Seminario "Raccontare la Storia", che si è tenuto a Parma il 12 maggio 2010; dedicato a un tema dal carattere statutariamente interdisciplinare; per il quale si è voluto porre a confronto, assieme a due italianisti che molta attenzione hanno dedicato alla storiografia e alla scrittura storiografica - Gian Mario Anselmi ed Enrico Mattioda - uno storico tout court, come Massimo Montanari, medievista dagli interessi molteplici, e universalmente noto per i suoi studi di storia dell'alimentazione. Ogni periodizzazione, forma elementare ma mai ovvia di interpretazione, rivela così i suoi complessi nessi con una "retorica della verità" inscindibile dalle modalità del racconto e della sua organizzazione: una dispositio (per adottare le partizioni tradizionali della retorica) che è sempre interpretazione.
10,00

Narrare storia e storie. Narrare il mondo

G. Mario Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Narrare Storia e narrare storie non si pongono ai poli opposti di opposte procedure metodiche e concettuali, ma si articolano come diverse prospettive di un'arte narrativa fondamentale, di un'attitudine narrante decisive per il dispiegarsi della modernità - il dibattito su questi punti tra gli storici delle "Annales" è stato di enorme rilievo - e in cui il ruolo della grande stagione storiografica italiana fra Medioevo e Rinascimento è presupposto indispensabile (si pensi al rapporto tra dispositio e il concetto di veritas che già Lorenzo Valla aveva affermato con forza, sulla scorta delle migliori e più audaci riflessioni della storiografia greca). Ma narrare il tempo vuole anche dire narrare gli spazi del Mondo: ogni storia, ogni narrazione specie romanzesca ha un suo proprio "spazio", ma deve confrontarsi con la spazialità "effettuale", direbbe Machiavelli, con la spazialità che ci circonda, oggettiva e coincidente spesso con ciò che per lo più intendiamo come Realtà. Di qui la necessità di misurarsi e con il narrare storico e con il narrare del Mondo, anche nei loro intrecci reciproci che spesso proprio nei generi storiografici e nei romanzi hanno avuto il loro esito più felice, forse più ancora che nelle letterature di viaggio o geografico-esplorative. Appare allora evidente che il misurarsi e mescolarsi di letteratura e storia, di narrazione e ricerca della verità sia il terreno decisivo per possedere pertinenti chiavi di comprensione del mondo stesso che oggi viviamo.
28,00 26,60

Machiavelli, l'asino e le bestie

Machiavelli, l'asino e le bestie

G. Mario Anselmi, Paolo Faziou

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1984

pagine: 164

14,00

Le frontiere degli umanisti

G. Mario Anselmi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1988

pagine: 244

20,00 19,00

Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna

G. Mario Anselmi, Alberto Bertoni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1998

pagine: XII-392

Una storia letteraria della regione che si estende tra il Po e le Marche. E' un percorso culturale in cui la letteratura, lungo i secoli, svolge un ruolo essenziale e peculiare: la letteratura nell'insieme delle sue vocazioni, intesa come creazione di grandi opere, di fertile artigianato di testi, di ricezione attenta e costante ai classici, di commistione con molteplici saperi ed arti è uno dei profili decisivi delle sedi padane. Studiare il tracciato letterario di un'area così peculiare significa proporre un luogo privilegiato di intersezione di testi ed opere, di tradizioni che si legano alle domande del presente, da un'angolatura che prenda come punto di osservazione il reticolo urbano che dal Po si distende verso le Marche.
28,00 26,60

La saggezza della letteratura. Una nuova cronologia per la letteratura italiana

G. Mario Anselmi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 208

Da Dante a Foscolo la stimolante proposta di una nuova periodizzazione della letteratura italiana che contempla la grandezza, la decadenza e la prospettiva feconda di un confronto con la tradizione romantica europea.
13,00 12,35

L'Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

L'Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

G. Mario Anselmi, Giorgio Forni, Giuseppe Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 184

"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana, pensate come strumenti specifici per l'università. In ogni volume, dopo un'introduzione storica, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi più noti si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note puntuali e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno ai grandi classici del Quattrocento e del primo Cinquecento, sono raccolte le pagine di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.
20,80

L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell'Europa moderna

L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell'Europa moderna

G. Mario Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 209

L'affermarsi della modernità in Europa ha radici e fondamenta nell'Italia umanistica e rinascimentale: un "secolo lungo" e geograficamente complesso che da Dante si può far giungere a tutto il Cinquecento e ai primi decenni del Seicento, secoli in cui i protagonisti della cultura europea direttamente si legano al nostro Rinascimento. L'autore sviluppa con incalzante argomentazione e dovizia di riferimenti questo asse interpretativo, facendo perno su figure e momenti emblematici, in certi casi ben noti - come Petrarca, Alberti o Machiavelli - in altri da riscoprire nella loro interezza; inoltre presta una particolare attenzione allo sviluppo della concezione della storia e del discorso storico come, di fatto, atti costitutivi della modernità fin dai generi letterari che ne accompagnano il sorgere, in particolare il romanzo storico. Il tutto facendo dialogare lo specifico letterario con altre arti e discipline: pittura, filosofia, storia del pensiero politico e storiografico. Le suggestioni che emergono portano il lettore nel cuore di una temperie culturale, quella umanistica e rinascimentale con la sua pluralità dinamica di statuti e frontiere, che da sempre affascina il mondo intero ed oggi influenza sempre più il dibattito contemporaneo in ogni continente.
19,80

Bologna città in guerra

Bologna città in guerra

G. Mario Anselmi, Angela De Benedictis

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 336

Il Convegno i cui Atti sono pubblicati in questo volume si è svolto nei giorni 10-11 novembre 2006, a 500 anni esatti da un evento spartiacque della storia di Bologna: la fine della "signoria" dei Bentivoglio e la "conquista" di Bologna da parte di Giulio II.
20,00

Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo

Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo

G. Mario Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 239

Il volume, nell'originale sintesi proposta da Gian Mario Anselmi, delinea alcuni essenziali tracciati della storia culturale e letteraria del Medioevo, mettendoli in correlazione con l'emergere dei primi fermenti umanistici e della successiva età rinascimentale. Ne consegue un affondo di grande interesse metodologico all'interno di vere e proprie faglie stratificate e diversamente periodizzabili e mappabili (tema su cui da molto Anselmi si è cimentato in studi pionieristici) tra Medioevo e Umanesimo, irriducibili a ogni semplificazione di comodo. Il volume si dipana perciò all'interno dell'età medievale con epicentro in Dante per poi puntare su snodi e incroci decisivi di un Rinascimento che guarda alla modernità: costanti i passaggi intorno a luoghi di produzione letteraria e culturale non scontati (come Bologna, ad esempio) rispetto alle classificazioni di maniera e correnti. Ne risaltano dinamiche storico-letterarie e identità geo-culturali spesso fortemente innovative ed affascinanti che contribuiscono a farci meglio comprendere quell'imponente travaglio di secoli, di autori, di testi e di luoghi che ha segnato il percorso europeo, e, al suo cuore, quello italiano, fin dal tramonto di Roma antica.
27,00

Machiavelli

Machiavelli

G. Mario Anselmi, Stefano Scioli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 152

Machiavelli, a partire dai testi fondativi della moderna arte politica come "Il Principe" o "I Discorsi", fino alla caustica corrosività della "Mandragola" o dell'"Asino", continua a parlare al lettore contemporaneo in un modo inquietante e ansioso: gli eventi ora liberatori ora tragici ora imprevedibili degli ultimi anni e degli ultimissimi tempi, lungi dal farci collocare definitivamente in soffitta il "Segretario" fiorentino, ci spingono ancora a interrogarlo e a ritrovare nelle sue pagine la lucida analisi e l'appassionata frequentazione di alcuni dei grandi temi della nostra società e dei suoi travagli. Per Machiavelli l'uomo è impastato e condizionato da bisogni istintivi così radicali che la sua origine va collocata nell'egoismo e nella ferocia. Di qui la necessità di "leggi" e di "savi datori di leggi" capaci di trasformare questa linfa istintuale ricchissima ma anche distruttiva in energia positiva per il dominio di sé e del mondo, per l'equilibrato crescere delle società e degli Stati, per un più armonico rapporto tra governanti e governati.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.