Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Ledda

Dante. Profili di storia letteraria

Dante. Profili di storia letteraria

Giuseppe Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 160

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo primo volume è dedicato a Dante Alighieri.
13,50

Il bestiario dell'aldilà. Gli animali nella Commedia di Dante

Giuseppe Ledda

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 312

Una tra le presenze più sorprendenti nel poema dantesco è quella degli animali: una presenza continua e variatissima, che si esprime soprattutto nelle similitudini. Si va dalle tre immagini usate in Inferno V per le anime dei lussuriosi, storni, gru e colombe, e si arriva sino alle api cui sono paragonati gli angeli nell'Empireo (Paradiso XXXI), passando per decine di occorrenze nelle tre cantiche. Non bisogna pensare infatti che la similitudine animale svolga esclusivamente una funzione di degradazione bestiale dei dannati, in quanto tali immagini sono frequenti anche nel Purgatorio e perfino nel Paradiso. Del resto, la cultura medievale conosce una vasta letteratura naturalistica: nei bestiari e nelle enciclopedie si elencavano le caratteristiche, reali o immaginarie, degli animali e se ne offriva poi un'interpretazione simbolica, morale e allegorica. Cosi, le similitudini animali dantesche non sono semplici quadretti naturalistici, come sostenuto a lungo dalla tradizione critica. In esse agiscono invece complesse e rivelatorie strategie di costruzione del significato, attraverso l'attivazione dei valori simbolici attribuiti agli animali nella cultura medievale e la ripresa dei riferimenti in diversi punti del poema.
28,00 26,60

Sergio Atzeni e le voci della Sardegna

Sergio Atzeni e le voci della Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 320

Sono passati oltre vent'anni dalla scomparsa dello scrittore Sergio Atzeni (1952-1995), ma la sua opera, radicata profondamente nella tradizione sarda e insieme aperta all'innovazione e al dialogo con la cultura contemporanea internazionale, continua ad avere una fortissima presenza in Sardegna e a suscitare un ampio interesse in Italia e all'estero. Questo volume, composto di quindici capitoli firmati da scrittori e da studiosi attivi in università italiane e straniere, indaga molti aspetti della scrittura di Atzeni: le relazioni con la letteratura e la politica sarda, con la tradizione letteraria italiana e con fenomeni culturali internazionali; il ricorso alle tecniche allegoriche e la riflessione sui rapporti fra storia e narrativa; i dialoghi con la musica e con il cinema; i caratteri tematici, strutturali e stilistici delle sue opere.
25,00

28,00 26,60

L'Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

L'Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

G. Mario Anselmi, Giorgio Forni, Giuseppe Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 184

"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana, pensate come strumenti specifici per l'università. In ogni volume, dopo un'introduzione storica, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi più noti si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note puntuali e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno ai grandi classici del Quattrocento e del primo Cinquecento, sono raccolte le pagine di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.
20,80

La Bibbia di Dante

Giuseppe Ledda

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 114

Nella Commedia dantesca la presenza della Bibbia è complessa e pervasiva: sono circa un migliaio le citazioni della Vulgata, direttamente in latino o tradotte in volgare, i riferimenti espliciti o le allusioni a episodi e personaggi delle Scritture. Presente in quasi ogni terzina, la Bibbia arriva a Dante non solo attraverso la lettura diretta ma anche tramite la rielaborazione del testo biblico nell'esegesi, nella predicazione, nella liturgia, nelle molteplici forme della letteratura religiosa medievale. Al riferimento biblico si accompagna molto spesso quello classico, a partire dalla scelta di Virgilio come guida nella prima parte del viaggio, dando vita a un intreccio intertestuale di straordinario interesse.
9,50 9,03

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 44

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2015

pagine: 184

20,00 19,00

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 46

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2016

pagine: 160

20,00

La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell'italianistica

Francesco Ferretti, Giuseppe Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel segno di un'italianistica senza confini conforme all'insegnamento di Ezio Raimondi, ma con sensibilità nuova e originale, Andrea Battistini (1947-2020) ha portato avanti un'attività di ricerca che ha innovato e segnato nel profondo non solo la critica letteraria e la storia della letteratura italiana, ma anche la teoria della letteratura, la storia della scienza e della cultura, la retorica e la storia delle idee. Il presente volume raccoglie gli interventi di importanti studiosi di letteratura e storia della cultura, nel tentativo di ripercorrere le linee di ricerca e individuare il metodo duttile e polivalente di Battistini. Ne emerge il ritratto di un italianista votato a leggere i testi e la storia della letteratura italiana alla luce di una fervida e rigorosa intersezione dei saperi.
28,00 26,60

Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda

Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda

Serena Vandi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 328

"Satura" è il primo studio comparativo su Dante e Gadda. Il libro propone una nuova categoria interpretativa che collega le opere dei due autori, innovando la "linea plurilinguistica" Dante-Gadda tracciata da Gianfranco Contini. Adottando il nome originario della "satira" come guida comparativa, l'autrice estende oltre il genere satirico due suoi aspetti chiave – varietà di forma e contenuto e missione di svelamento della verità – per riconoscerli, nella loro connessione, come strutture fondamentali delle opere di Dante e Gadda. Un'analisi retorico-stilistica comparata dei loro testi, unita all'osservazione delle loro riflessioni di poetica, dimostra come i due autori abbiano in comune non solo una tendenza alla varietà, non solo linguistica e stilistica, ma anche un'idea di letteratura quale missione eticognoseologica di rivelazione della verità. Precisamente, Dante e Gadda condividono lo speciale nesso "varietà per verità", che viene chiamato "satura". Prefazione di Paola Italia e Giuseppe Ledda.
24,00

La Commedia secondo Dante

Chiara Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 136

Prefazione Giuseppe Ledda.
15,00 14,25

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 11

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 144

Sommario Paradiso XI (e i canti del cielo del Sole) Roberto Antonelli Paradiso XI Piero Boitani Paradiso XII Luca Serianni Paradiso XIII Donato Pirovano Paradiso XIV Dal cielo del Sole al cielo di Marte, dalla storia all'eternità Nicolò Mineo Paradiso XV Manlio Pastore Stocchi Paradiso XVI Beatrice «scevra» Marco Veglia Paradiso XVII Emilio Pasquini.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.