Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Vecchio

Storia di Parma. Volume Vol. 7/2

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2019

pagine: 495

Parma nel Novecento. Un lungo secolo ricco di cambiamenti per l’economia e la società parmigiana, parmense e non solo. Dai conflitti sindacali ai movimenti femministi. Dall’evoluzione della Chiesa Cattolica ai mutamenti della comunità ebraica dopo le leggi razziali. Il cinema, lo sport, la sanità, le associazioni e i cambiamenti urbanistici. L’università, i mutamenti economici e la nuova cultura d’impresa. Il tutto indagato da un team di docenti dell’Università di Parma, studiosi e ricercatori che hanno messo le loro conoscenze appositamente aggiornate al servizio del volume della monumentale opera enciclopedica "Storia di Parma", enciclopedia che raccoglie tutta la storia della città, dalla fondazione - avvenuta 2.200 anni fa, a oggi. Il volume è il secondo del dittico dedicato al Novecento ed è corredato da un ricco apparato iconografico, selezionato ad hoc. Presentazioni di Roberto Delsignore, Paolo Andrei, Marzio Dall'Acqua e Andrea Zanlari.
90,00 85,50

Concilio e post concilio a Parma. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2018

pagine: 694

Frutto di un lavoro collettivo durato diversi anni, questi due volumi offrono un'ampia e dettagliata ricostruzione della vita della Chiesa a Parma nell'arco di un cinquantennio, dagli anni del Concilio Vaticano II fin quasi ai giorni nostri. Lo scopo è di avviare la riflessione storica su come la città e la diocesi hanno compreso e vissuto il rinnovamento conciliare. Al tempo stesso si intende fare memoria delle tante persone che hanno dedicato la propria esistenza all'apertura, pur critica, della Chiesa cattolica verso il mondo contemporaneo e all'impegno all'interno della società cittadina e italiana. La centralità del vescovo (in queste pagine si parla di Colli, Pasini, Cocchi e Bonicelli) è mitigata e arricchita dallo studio degli atteggiamenti del clero e del laicato. Nel primo volume, l'attenzione ai mutamenti avvenuti all'interno della Chiesa, a cominciare dalla riforma liturgica e dalle esperienze dei consigli pastorali, è completata dagli studi sull'ecumenismo e sull'associazionismo, così come sul dissenso; nel secondo, l'analisi si concentra sulla presenza dei cattolici parmigiani nella società locale, dalla scuola alla politica, dal mondo del lavoro al volontariato, indagando pure il loro atteggiamento di fronte ai media, ai problemi della pastorale familiare e al nuovo protagonismo femminile. Il primo volume contiene scritti di: Pietro Bonardi, Laura Caffagnini, don Umberto Cocconi, don Roberto Danaro, Franco Ferrari, Lamberto Soliani e Paolo Trionfali. Il secondo volume contiene scritti di: Eugenio Caggiati, Margherita Campanini, Giovanni Battista Fregoso, Daniela Incerti, Marco Ingrosso, Ennio Mora, Nunzio Rizzoli, Elisabetta Salvini, Rita Torti, Graziano Vallisneri, Mariano Vezzali e don Matteo Visioli.
30,00 28,50

L'Italia nelle guerre mondiali

L'Italia nelle guerre mondiali

Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega del libro

anno edizione: 2017

pagine: 186

In questo libro il lettore troverà una sintesi delle vicende politiche, militari e sociali che caratterizzarono l'Italia al tempo della sua partecipazione alla I guerra mondiale, dal 1915 al 1918, e alla II, dal 1940 al 1945. In particolare sono richiamati anche gli aspetti della vita quotidiana in guerra e del ruolo sociale delle donne. Preparate per gli studenti del corso di Storia Contemporanea, queste pagine possono ugualmente tornare utili per quanti sono desiderosi di un "ripasso" oppure di un aggiornamento su argomenti tanto delicati e importanti.
17,00

I miracoli secondo Marco

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 112

Alla fine del 1949 Luigi Santucci si rivolse all’amico don Primo per coinvolgerlo nel progetto di presentare la figura di Gesù tenendo conto delle esigenze del pubblico colto coevo. Mazzolari accettò, ma consegnò uno scritto allora ritenuto non soddisfacente. Il testo fu sepolto nei cassetti, finché fu pubblicato postumo nel 1969. Il libro merita oggi di essere ripreso, per i tanti spunti, originali e tipicamente mazzolariani, che contiene nella rilettura di alcuni dei più famosi miracoli compiuti dal Figlio di Dio.
13,50 12,83

14,46 13,74

Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento

Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 524

Il tema della pace è stato e continua ad essere al centro di un appassionato dibattito politico-ideologico. Gli scritti che vengono presentati qui traggono origine da una ricerca promossa da studiosi delle Università Milano, Parma e IULM e finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel 2005. La ricerca ha portato ad un convegno, che si è tenuto a Parma nel gennaio 2008. Opportunamente rivisti e rielaborati, anche in conseguenza dei dibattiti svoltisi al momento del convegno, i risultati delle ricerche vengono ora presentati al pubblico. Se appare evidente come costituiscano un primo approccio a tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti, i saggi contenuti nel testo rappresentano un prezioso punto di partenza, avendo identificato e investigato interessanti temi di studio, dal contributo dato alla costruzione della pace da Stati, organizzazioni internazionali e partiti politici, alla riflessione sulla pace di alcuni intellettuali italiani, dall'opera pacificatrice del papato nel Novecento alla posizione assunta dai cattolici di fronte alla guerra, dalle missioni militari italiane all'attività antimilitarista in seno alle Forze Armate.
55,00 52,25

Atlante dei tetti

Atlante dei tetti

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: 394

I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume tratta i seguenti argomenti: il tetto inclinato nella storia e nel presente; fondamenti; particolari costruttivi; particolari costruttivi di edifici; normativa.
108,40

Le suore e la Resistenza

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2010

pagine: 384

Un volume che intende dare spazio e voce alla Resistenza delle suore, mettendo finalmente in luce un contributo finora scarsamente riconosciuto, eppure spesso fondamentale. Nei diversi interventi a carattere storico vengono ricordati i tanti, non violenti, atti di coraggio delle religiose italiane, divenute di volta in volta soccorritrici, infermiere, informatrici e, spesso, fulcro nei propri istituti di attività clandestine della Resistenza. Non episodi sporadici, singole azioni di carità, ma aiuti portati con piena consapevolezza agli eventi storici che interessavano l'Italia, segno di una partecipazione corale a una ribellione collettiva.
18,00 17,10

Don Primo Mazzolari. Una biografia. Volume Vol. 1

Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 288

Obbediente, ribelle, polemico, profetico. Così, tra paradossi e antitesi, viene spesso presentata la inquieta figura di don Primo Mazzolari (1890-1959), sacerdote cremonese che ha segnato profondamente il panorama religioso e sociale italiano del Novecento. Un uomo dalle molte sfaccettature, difficile da incasellare in definizioni univoche, ma sempre fedele alla sua missione di testimone del Vangelo. Frutto di un'approfondita ricerca storica e di un'attenta analisi delle fonti, il primo volume di questa biografia abbraccia i suoi anni di formazione e quelli drammatici della guerra, il ministero a Cicognara, nel Mantovano, le prese di posizione contro le violenze fasciste. Le idee, i conflitti, le speranze di un uomo dalla fede profonda, un intellettuale acuto, un polemista coraggioso, capace di sfidare le convenzioni e di aprire canali di dialogo anche con i più “lontani”. Un trentennio denso di eventi cruciali per l'Italia e per la Chiesa, dalla crisi modernista all'organizzazione politica dei cattolici, dalla democrazia cristiana murriana al Concordato del 1929, vissuto anche da Mazzolari con doloroso sconforto. «La sua profezia si realizzava nell'amare il proprio tempo, nel legarsi alla vita delle persone che incontrava, nel cogliere ogni possibilità di annunciare la misericordia di Dio. Don Mazzolari non è stato uno che ha rimpianto la Chiesa del passato, ma ha cercato di cambiare la Chiesa e il mondo attraverso l'amore appassionato e la dedizione incondizionata» (Papa Francesco).
25,00 23,75

La responsabilità in ambito sanitario. Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi

La responsabilità in ambito sanitario. Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi

Raffaella De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Il volume nasce l’idea di prendere atto dei cambiamenti, nel frattempo registrati a livello giurisprudenziale e legislativo, ma anche nell’obiettivo di rintracciare, tramite una loro analisi, il filo conduttore di una evoluzione che ha visto diversi protagonisti succedersi sul palcoscenico della responsabilità sanitaria. Il volume riflette il corso oramai impresso alla responsabilità civile nel superamento dei privilegi, un tempo riconosciuti alla Pubblica Amministrazione, verso una completa omologazione delle strutture sanitarie, pubbliche e private, nel regime di responsabilità civile ad esse applicabile; si segnala un cambiamento in atto, promosso dal Legislatore ma teorizzato in dottrina, con il quale, in questa edizione, ci si intende confrontare: trascorrendo dal “modello teorico” ipotizzato nella prima edizione “ai suoi risvolti applicativi” nell'analisi dell’impatto che potranno avere le disposizioni, dedicate dal Legislatore con la L.n.24/2017, alla disciplina della responsabilità di medici e strutture.
29,00

L'Italia dei Cervi, l'Italia del Cervi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 228

Semplici coltivatori della terra – prima mezzadri, poi affittuari – i Cervi sono entrati a pieno titolo nel pantheon dei martiri per la libertà e la democrazia. A loro sono dedicate vie, scuole e istituti di ogni genere. Il cinquantesimo compleanno dell’Istituto intitolato ad Alcide Cervi – abbinato al centenario della marcia su Roma – è stato l’occasione per confrontarsi con interrogativi di bruciante attualità: a che punto sono i giudizi storici su fascismo e antifascismo? Quali gli sviluppi della memoria pubblica? Quali le modalità della costruzione del “mito” della famiglia Cervi? Questo libro cerca altresì di tracciare un primo bilancio delle iniziative attuate nel corso del 2022, soffermandosi pure sul ruolo complessivamente svolto dagli istituti storici e dallo stesso Istituto Alcide Cervi nel corso dei decenni.
24,00 22,80

Giorgio Morelli «Il solitario». Storia di un giornalista partigiano

Marta Busani

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 224

La biografia di Giorgio Morelli rappresenta, per certi aspetti, la storia di un’intera generazione di cattolici cresciuta negli anni Trenta all’interno dell’Azione Cattolica che, dopo l’armistizio del 1943 e la chiamata alle armi della Repubblica Sociale, si trovò a prendere decisioni personali radicali. Fin dal settembre del ’43, Morelli fu attivo all’interno della Resistenza a Reggio Emilia operando come giornalista, prima attraverso la stampa dei «Fogli Tricolore» e poi, dal 1944, insieme all’amico Eugenio Corezzola e sotto la guida di Giuseppe Dossetti, come redattore de «La Penna», rivista della brigata cattolica Fiamme Verdi. L’esperienza di Morelli fa luce sulle ragioni di una ‘resistenza cattolica’ e su forme di resistenza civile a lungo sottovalutate dalla storiografia. Il volume ricostruisce anche l’attività giornalistica di Morelli nell’immediato dopoguerra, in un contesto reso difficile dalle polemiche tra ex partigiani garibaldini e Fiamme Verdi. Fin dall’estate del 1945 va in scena uno scontro che si gioca sul terreno delle ‘memorie’ della Resistenza e sfocia nell’elaborazione di differenti concezioni di antifascismo e nella frattura fra le diverse componenti che avevano combattuto la lotta partigiana. Morelli fonda, insieme a Eugenio Corezzola, la rivista «La Nuova Penna», che denuncia crimini irrisolti attribuendoli a ex-partigiani comunisti. Si apre così uno scontro che culminerà con l’attentato a Giorgio Morelli, che morirà nell’agosto 1947 per le ferite riportate. Prefazione di Giorgio Vecchio.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.