Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovambattista Palumbo

Manuale del difensore tributario. La gestione operativa del processo tributario: dalla mediazione alla Cassazione

Giovambattista Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 253

Solo a seguito del riconoscimento della giurisdizionalità delle Commissioni Tributarie sono stati estesi anche al processo tributario principi propri del giusto processo, quali quello della ripartizione dell'onere della prova e del contraddittorio. Il processo tributario si è cosi trasformato in un processo vero e proprio. Ma questo è stato il frutto di una lenta conquista, ancora in corso. La specificità della materia fiscale impone del resto che nel processo tributario operino parti altamente qualificate e preparate, sia sotto il profilo processuale che sostanziale. Non sarà sufficiente essere un bravo oratore e conoscere le regole processuali, se poi non si conosce il diritto tributario. E non sarà sufficiente conoscere il diritto tributario, se poi non lo si sa tradurre in un atto processuale ed esporre in sede di udienza. Il presente libro, con taglio operativo e con un occhio di riguardo alla giurisprudenza, guida il lettore in questo mondo, affascinante e complesso.
28,00 26,60

Fisco e privacy. Il difficile equilibrio tra lotta all’evasione e tutela dei dati personali
18,00

Le compravendite immobiliari

Giovambattista Palumbo, Massimiliano Bartolozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Finanze & Lavoro

anno edizione: 1900

pagine: 208

Se si pensa che, nel solo 2008, il settore immobiliare ha fruttato alle casse erariali circa 42,8 miliardi di euro (su un gettito complessivo valutabile intorno ai 300 miliardi), si comprende il perché dell' attenzione che legislatore e amministrazione finanziaria rivolgono al comparto in termini di misure riguardanti accertamenti e controlli. Gli aspetti impositivi (imposta di registro, ipotecaria, catastale, imposte sui redditi e Iva) e accertativi (accertamento analitico-induttivo e suoi principali presupposti) delle operazioni immobiliari diventano, in tal modo, elemento di assoluto rilievo della compravendita. Il volume ne analizza, con taglio pratico-operativo, le diverse problematiche in ordine ai soggetti coinvolti. In particolare, per quanto attiene alle società commerciali, ampio spazio è riservato alla classificazione degli immobili sulla base del rapporto con la gestione imprenditoriale, e agli immobili in costruzione su appalto.
16,00 15,20

Il processo tributario. Manuale d'udienza

Il processo tributario. Manuale d'udienza

Francesco Bencivenga, Berardino Librandi, Giovambattista Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 363

L'art. 111 della Costituzione stabilisce che ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale. Tali disposizioni valgono anche per il processo tributario che, in sostanza, deve finalmente essere un luogo di "giustizia" fiscale. Questo manuale espone, in modo sistematico ed approfondito, tutti gli aspetti della materia, partendo dai rapporti con i principi dello Statuto del Contribuente e con quelli costituzionali, per arrivare alla descrizione puntuale della disciplina che regola lo svolgimento del processo nei tre gradi del giudizio, davanti alla Commissione Tributaria Provinciale, alla Commissione Tributaria Regionale ed alla Corte di Cassazione. Il volume si sofferma, in particolare, sui soggetti del processo, sugli atti e sull'udienza, momento centrale dell'intero giudizio. Infine si illustrano le tecniche di lettura e redazione degli atti nonché le tecniche retoriche, strumenti necessari per affrontare con successo la pubblica udienza. Dal processuale al sostanziale, in conclusione, si descrive l'applicazione delle regole del processo a casi operativi. Un testo completo, che, richiamando la più recente giurisprudenza della Corte Suprema, non si limita al commento degli articoli, ma riflette l'anima e l'essenza del processo tributario.
26,00

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Giovambattista Palumbo, M. Elisa Chininea, Fabiola Bigiarini

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2014

pagine: 222

Il volume analizza gli strumenti a disposizione del contribuente - il ravvedimento operoso, l'adesione, la conciliazione, la transazione fiscale e, da ultimo, la mediazione - per scendere a patti con il Fisco e i termini della convenienza a non rimanere invischiato in pluriennali e faticose cause. Si tratta di soluzioni diverse, con presupposti diversi, più facilmente valutabili nelle loro articolazioni se lette, come in questo volume, sinteticamente, grazie a tavole riepilogative dei tratti salienti della disciplina, e in maniera approfondita, con evidenza degli aspetti critici e delle incertezze della dottrina.
28,00

Le nuove frontiere della criminalità finanziaria

Le nuove frontiere della criminalità finanziaria

Giovambattista Palumbo, Ranieri Razzante

Libro: Libro in brossura

editore: Filodiritto

anno edizione: 2014

pagine: 256

La necessità di unire il contrasto all'evasione fiscale e quello alla criminalità organizzata, intenta a riciclare i proventi dei propri reati, non è certo idea nuova. Secondo i dati più ottimistici l'evasione fiscale ammonterebbe oggi a circa 150 miliardi di euro all'anno, con un'economia sommersa pari ad almeno il 20% del prodotto interno lordo. A sentire questi numeri appare chiaro come qualsiasi analisi in ordine alle misure di contrasto da adottare per contenere la crisi in atto non possa prescindere dal realizzare un'efficace lotta all'evasione fiscale. L'evasione fiscale è però senz'altro un fenomeno complesso, che si sviluppa e alimenta in un contesto spesso anche connesso alle attività e agli interessi della criminalità organizzata. Il presente libro analizza tale complesso fenomeno, dalle frodi al riciclaggio, dalla pianificazione fiscale internazionale ai paradisi fiscali, dagli attuali metodi di contrasto a possibili proposte.
29,00

Fisco 3.0. Le nuove sfide dell'evasione fiscale e una proposta politica

Giovambattista Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 168

Secondo i dati più ottimisti l'evasione fiscale ammonterebbe oggi a circa 150 miliardi di Euro all'anno, con un'economia sommersa pari ad almeno il 20% del prodotto interno lordo. L'evasione fiscale è senz'altro un fenomeno complesso, che si sviluppa ed alimenta in un contesto spesso connesso alle attività ed interessi della criminalità organizzata. Il volume analizza tale fenomeno in modo semplice e approfondito, spiegando, dal punto di vista di chi lavora dentro la macchina del Fisco da ormai quasi 20 anni, dinamiche spesso non evidenziate o poco conosciute. Nel libro, con taglio operativo e divulgativo, si trattano inoltre temi solo accennati nei telegiornali e legati ai recenti sviluppi tecnologici e sociali quali quello dei bitcoin, della tassazione del web e della sharing economy, degli youtubers e della finanzia islamica, fino ad arrivare all'attualità di un'ormai inevitabile riforma della giustizia tributaria. Il problema di cui tutti parlano in questo momento, come accade ogni anno in occasione della stesura della Legge di bilancio, è del resto come e dove reperire le risorse finanziarie per rilanciare il Paese e non far scattare gli aumenti Iva. Nel libro, se si considerano le varie proposte avanzate (dal contrasto all'evasione fiscale alla nuova fiscalità ambientale), arriviamo a circa 20 miliardi di Euro. Giusto quello che serve per la prossima Finanziaria.
22,00 20,90

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Giovambattista Palumbo, Francesco Sisani

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 294

Le associazioni sportive dilettantistiche possono assumere la forma di associazione sportiva priva di personalità giuridica; associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. Laddove si voglia usufruire dei benefici fiscali previsti dal legislatore non si potrà optare per la costituzione di una società di persone, ma si dovrà esclusivamente scegliere una di tali forme. La scelta tra la costituzione di un'associazione ovvero di una società sportiva dilettantistica dipenderà poi, oltre che dal diverso regime di responsabilità patrimoniale, anche dai diversi costi di avvio e dalla struttura che si vorrà dare al vincolo associativo. Infine, sia le associazioni che le società sportive dilettantistiche, previa opzione e se in possesso di requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente determinati, possono usufruire di un regime tributario forfetario agevolato. Conoscerne pertanto la disciplina, oltre che utile per la corretta gestione dell'associazione, è oggi necessario per evitare sanzioni ed accertamenti. L'opera, che esamina in modo esauriente e completo la disciplina civilistica e fiscale di tali enti, rappresenta un valido aiuto per gli operatori del settore e per tutti coloro che intendono intraprendere e gestire un'attività nell'ambito sportivo dilettantistico.
32,00

I principi contabili internazionali. Analisi operativa dei principali effetti civilistici e fiscali

I principi contabili internazionali. Analisi operativa dei principali effetti civilistici e fiscali

Giovambattista Palumbo, Francesco Facchini, Emanuele Pucci

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 251

Gli IAS sono espressione di un processo evolutivo dell'informazione contabile che mira a pervenire a un unico sistema mondiale di principi contabili. La pratica applicazione di essi comporterà, quindi, notevoli implicazioni, a livello contabile e fiscale. Il volume affronta le novità introdotte in Italia dall'applicazione dei principi contabili internazionali e relativi effetti fiscali; lo scopo è fornire agli addetti ai lavori gli strumenti per affrontarle in modo adeguato. In particolare, l'attenzione degli autori è concentrata sui principi riguardanti le operazioni più ricorrenti: leasing, contabilizzazione delle attività immateriali e delle commesse, valutazione delle rimanenze, fino alle conseguenze di tipo fiscale in materia di oneri pluriennali, rimanenze, avviamento, terreni e fabbricati. Non manca, inoltre, l'indicazione degli adempimenti operativi da porre in essere in sede di dichiarazione dei redditi.
24,00

I controlli dell'amministrazione finanziaria. Dalla verifica fiscale all'accertamento alla luce della più recente normativa

I controlli dell'amministrazione finanziaria. Dalla verifica fiscale all'accertamento alla luce della più recente normativa

Giovambattista Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 319

Sul recupero dell'evasione fiscale si basano le maggiori aspettative di risanamento dei conti pubblici. Per tale motivo numerose sono le norme, procedurali e sostanziali, emanate dal legislatore in materia di accertamento, dispositivo principe di contrasto all'evasione fiscale. Il volume illustra i vari strumenti di controllo di cui dispone l'amministrazione finanziaria: si va dall'attività ispettiva ai poteri di accertamento (nelle sue forme più varie: studi di settore, accertamento sintetico e accertamento in dogana), con particolare riguardo alle disposizioni previste in materia dallo Statuto del Contribuente. Ampio spazio è stato dedicato alle indagini bancarie e ai casi di contabilità inattendibile e di società tra contribuente ed amministrazione.
28,00

Gli organi della procedura fallimentare. Nuovi compiti, funzioni e responsabilità del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato

Gli organi della procedura fallimentare. Nuovi compiti, funzioni e responsabilità del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato

Giovambattista Palumbo, Filippo Scaffai, Francesco Sisani

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il fallimento è stato, da sempre, utilizzato come strumento di pressione nei confronti del debitore; nondimeno, se i beni di quest'ultimo si "volatilizzavano" prima della convocazione dell'udienza prefallimentare, non era difficile imbattersi in fallimenti sostanzialmente vuoti (cd. "a zero"). Con la nuova disciplina prevista dal D.Lgs. 5/2006, invece, i fallimenti dichiarati diventano finalmente "effettivi" e la loro (ottimale) gestione richiederà una conoscenza ancora più completa e approfondita delle rispettive funzioni da parte di chi tali procedure dovrà eseguire. Gli autori illustrano - avvalendosi dell'ormai collaudata formula a domanda e risposta che connota la collana "Casi e Soluzioni" - le competenze degli organi della procedura fallimentare, così come ridefinite dalla riforma. Si va dai doveri del curatore (incarico oggi esteso agli studi professionali associati e alle società tra professionisti), che gestisce l'intera procedura, con conseguente ridimensionamento del giudice delegato, al ruolo dei creditorI, che, da semplici spettatori delle vicende fallimentari, sono ora coinvolti direttamente anche nella fase decisionale. Complementari al volume sono le schede tecniche scaricabili on line all'indirizzo www.sistemieditoriali/dcs6.
21,00

Lavoro nero e sommerso

Lavoro nero e sommerso

Giovambattista Palumbo, Alberto De Lorenzo, Berardino Librandi

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 108

Contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare è oggi una sorta di "emergenza nazionale". La finanziaria 2007 ha previsto, a tal fine, "misure per promuovere l'occupazione e l'emersione del lavoro irregolare", stabilendo la possibilità di regolarizzare i rapporti di lavoro. Il versamento della somma dovuta determina, inoltre, l'estinzione dei reati e delle obbligazioni per sanzioni amministrative. Ancora, la presentazione dell'istanza di regolarizzazione sospende, per la durata di un anno a decorrere dalla data di presentazione, le eventuali ispezioni da parte degli organi competenti. La Legge 3 agosto 2007, n. 123, è poi intervenuta nuovamente sulla materia, inasprendo ancor più le misure contro il lavoro sommerso. Il lavoro nero sottrae all'erario ogni anno quasi 48 miliardi di euro di imposte e ha implicazioni per l'assicurazione sanitaria e i diritti alla pensione. Il testo intende evidenziare, con un taglio operativo e attento alla più recente innovazione normativa, i principali aspetti giuridici del fenomeno, sia fiscali, sia civilistici e previdenziali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.