Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ranieri Razzante

Mafia nigeriana. Tra animismo e neo-schiavismo: come i secret cult nigeriani operano in Italia

Mafia nigeriana. Tra animismo e neo-schiavismo: come i secret cult nigeriani operano in Italia

I.M.D.

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2019

pagine: 158

Il fenomeno della Mafia nigeriana rappresenta un argomento di massima attualità nel panorama criminale del nostro paese. Estorsioni, spaccio di droga, controllo della prostituzione: sono solo alcune tra le principali attività di tali gruppi provenienti dall’Africa sub-sahariana. Qual è, però, la loro natura? Come funzionano? A quale patrimonio simbolico attingono? Che rapporto instaurano con le mafie locali? Rappresentano un diverso aspetto del fenomeno migratorio? Per dare risposta a queste domande I.M.D., mettendo a frutto gli anni di esperienza maturata sul campo come investigatore della Polizia di Stato, racconta in "Mafia nigeriana" tra toni coinvolgenti tipici dell’inchiesta e una narrazione quasi romanzata, la nascita, l’evoluzione e l’espansione sul territorio italiano di queste pericolosissime confraternite cultiste, capaci di usare per i propri scopi criminali le più raffinate e avanzate tecnologie (divenendo leader in alcuni settori delle truffe informatiche) e al contempo terrorizzare le proprie vittime con gli antichi rituali voodoo.
10,50

La normativa anticorruzione

La normativa anticorruzione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume fornisce un autorevole commento operativo alla Legge Anticorruzione 9 gennaio 2019 n. 3 (cosiddetta legge ‘’Spazzacorrotti’’), che ha introdotto una serie di importanti novità, di seguito sintetizzate: Daspo a vita per i corrotti; Corruzione: non punibilità dei pentiti; Corruzione impropria e appropriazione indebita: pene inasprite; Agente sotto copertura e uso dei captatori informatici; Stop prescrizione dal 2020; Trasparenza di partiti e movimenti politici; Stretta sulla dichiarazione dei redditi di parlamentari e membri del governo; Online curriculum e certificato penale dei politici; Contributi a candidati e partiti politici: in arrivo il Testo Unico. L’edizione è aggiornata con le novità del Decreto crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34 convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58), che ha introdotto l’art. 26-bis alla Legge Spazzacorrotti, circoscrivendo la definizione di fondazioni, associazioni e comitati politici a cui si applica la nuova normativa.
22,00

Comprendere il terrorismo. Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno

Comprendere il terrorismo. Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: VII-162

Da diversi anni governi, istituzioni internazionali e studiosi hanno cercato di trovare strategie efficaci per combattere la nuova, e crescente, minaccia del terrorismo. Tuttavia, negli ultimi periodi vi è una maggiore consapevolezza che, per riuscirci, l'esigenza primaria è quella di "comprendere" il terrorismo. Proprio a questo è dedicato questo volume: all'analisi dell'evoluzione del fenomeno; le radici e le motivazioni che spingono gli attori a radicalizzarsi; il ruolo svolto dalla geografia e quello, sempre più rilevante, della comunicazione. Tali novità hanno posto le autorità di fronte a un rinnovato contesto, in cui le forti motivazioni ideologiche e religiose sembrano svolgere un ruolo minore rispetto al passato, mentre appaiono più rilevanti fattori di oppressione socio-economica ed emarginazione sociale. In quest'ottica, viene posta l'attenzione sul contesto carcerario, quale luogo ritenuto maggiormente a rischio per la diffusione del jihadismo ed il reclutamento in Europa. Infine, vengono approfondite le misure legislative poste in essere per contrastare il fenomeno della radicalizzazione, del terrorismo e del suo finanziamento, così come il ruolo dell'information sharing nell'aiutare le autorità italiane ed europee a svolgere questi difficili compiti. Prefazione di Federico Cafiero De Raho.
19,00

Il sistema di segnalazione interna. Il whistleblowing nell’assetto anticorruzione, antiriciclaggio e nella prevenzione da responsabilità degli Enti

Alessandro Parrotta, Ranieri Razzante

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il presente volume affronta — in modo organico — il delicato tema del sistema di segnalazione interna operata da chi, nell'Ente collettivo, viene a conoscenza di un fatto contrario al regolare svolgimento dell'attività aziendale. Il cd. whistlebtower è l'ingranaggio chiave delle procedure in materia. A lui è demandato il compito di avviare la macchina della specifica procedura adottata dalla Società presso cui opera. In particolare, dopo una preliminare e necessaria analisi dei sistemi di segnalazione nella normativa antiriciclaggio e anticorruzione, viene approfondita la nuova disciplina di cui alla Legge 179/2017, che si inserisce nell'ambito della normativa sulla responsabilità penale degli Enti, con particolare riferimento alle problematiche applicative e alle prime reazioni presso istituzioni pubbliche ed enti privati. In questo senso, il volume ha un approccio pragmatico e concreto, al fine di poter essere immediatamente fruibile da professionisti ed operatori del settore, chiamati a confrontarsi con le procedure interne sì da poterle rendere 'compliant' al sistema attuale. Uno spazio è, infine, dedicato all'esame dei primi arresti giurisprudenziali nazionali, con uno sguardo comparatistico al panorama internazionale.
14,00 13,30

Antiriciclaggio e intelligenza artificiale

Antiriciclaggio e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VII-216

L'AI è una delle tecnologie emergenti più promettenti del nostro tempo. Con il suo enorme potenziale, può migliorare l'efficienza, aumentare la produttività e rivoluzionare la vita quotidiana. Pertanto, è importante adottare un atteggiamento propositivo verso le nuove tecnologie benché la storia dimostri che tecnologia e diritto non avanzino allo stesso ritmo e sarebbe irragionevole alterare questa dinamica. In particolare, le opportunità e le sfide legate all'uso dell'AI nel campo dell'AML/CFT richiederebbero l'intervento del GAFI per creare un quadro normativo comune e favorevole all'adozione delle nuove tecnologie. È essenziale garantire costi competitivi e sostenibili per tutti i destinatari e fornire una formazione adeguata ad assicurare competenze concrete agli operatori. Questi sono i prerequisiti fondamentali per l'implementazione degli strumenti tecnologici nell'ambito dell'antiriciclaggio, al fine di contrastare la criminalità organizzata, che, riconoscendone il potenziale, sfrutta l'AI al fine di massimizzare i profitti illeciti e minimizzare i rischi di essere individuata.
28,00

Commentario alle nuove norme contro il riciclaggio-ROOM

Ranieri Razzante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XXII-340

33,00 31,35

Terrorismo e nuove tecnologie

Terrorismo e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 88

10,00

La nuova regolamentazione anticorruzione

La nuova regolamentazione anticorruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2015

pagine: X-115

Dopo un tortuoso iter la legge 27 maggio 2015, n. 69, contenente disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazione di tipo mafioso e falso in bilancio, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015. Il nuovo testo si compone di dodici articoli divisi in due Capi: il primo, reca disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione e di associazione di stampo mafioso, nonché ulteriori modifiche al codice di procedura penale, alle relative norme di attuazione e alla cd. Legge Severino (n. 190/2012); il secondo, interviene sulla disciplina del cd. falso in bilancio. In tal senso, il legislatore ha arricchito il quadro normativo vigente in materia di anticorruzione, non solo prevedendo un incremento generalizzo delle sanzioni per i reati contro la pubblica amministrazione, ma introducendo misure concrete nel contrasto a tale fenomeno: si pensi al recupero delle somme indebitamente percepite, all'attribuzione di nuovi poteri all'Autorità Nazionale Anticorruzione e alla revisione del reato di falso in bilancio. Il presente volume analizza la nuova fisionomia del delitto di corruzione e concussione, evidenziando le innovazioni, ma altresì le criticità connesse all'ingresso della legge n. 69/2015 nei quadro normativo di riferimento.
14,00

Le nuove frontiere della criminalità finanziaria

Le nuove frontiere della criminalità finanziaria

Giovambattista Palumbo, Ranieri Razzante

Libro: Libro in brossura

editore: Filodiritto

anno edizione: 2014

pagine: 256

La necessità di unire il contrasto all'evasione fiscale e quello alla criminalità organizzata, intenta a riciclare i proventi dei propri reati, non è certo idea nuova. Secondo i dati più ottimistici l'evasione fiscale ammonterebbe oggi a circa 150 miliardi di euro all'anno, con un'economia sommersa pari ad almeno il 20% del prodotto interno lordo. A sentire questi numeri appare chiaro come qualsiasi analisi in ordine alle misure di contrasto da adottare per contenere la crisi in atto non possa prescindere dal realizzare un'efficace lotta all'evasione fiscale. L'evasione fiscale è però senz'altro un fenomeno complesso, che si sviluppa e alimenta in un contesto spesso anche connesso alle attività e agli interessi della criminalità organizzata. Il presente libro analizza tale complesso fenomeno, dalle frodi al riciclaggio, dalla pianificazione fiscale internazionale ai paradisi fiscali, dagli attuali metodi di contrasto a possibili proposte.
29,00

Antiriciclaggio e professionisti

Antiriciclaggio e professionisti

Ranieri Razzante

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il fenomeno del riciclaggio è oggi una delle piaghe che più colpisce il sistema paese e la nostra economia. La normativa antiriciclaggio analizzata in questo volume va quindi recepita non solo come mero obbligo di legge - dal quale comunque il professionista non può prescindere - ma anche come opportunità e pratica sociale che attraverso un'adeguata conoscenza delle fonti, dei principi generali, degli adempimenti cardine di adeguata verifica, registrazione e segnalazione di operazioni sospette, agevoli ogni operatore nel proprio lavoro quotidiano. Con questo manuale ci si è posti l'obiettivo di analizzare le disposizioni sull'antiriciclaggio in modo sinottico e operativo, offrendo ai professionisti un contributo concreto per facilitare la comprensione degli elementi alla radice del reato di riciclaggio e degli oneri previsti dalla vigente normativa, con una particolare attenzione agli orientamenti forniti dall'Autorità di vigilanza e dalla Guardia di Finanza.
24,00

Compro oro, finanza e legalità. Prassi e prosposte di riforma
39,00

Manuale operativo delle sanzioni nella legislazione antiriciclaggio italiana. Norme incriminatrici e sanzionatorie. Strategie difensive e processuali

Manuale operativo delle sanzioni nella legislazione antiriciclaggio italiana. Norme incriminatrici e sanzionatorie. Strategie difensive e processuali

Ranieri Razzante, Maurizio Arena, Giovanni Imbergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2011

pagine: X-273

Il riciclaggio è un fenomeno dei nostri tempi. Negli ultimi anni, infatti, il lavaggio di denaro sporco e il reinvestimento dei proventi derivanti da attività illecite si sono sviluppati in maniera preoccupante sia a livello nazionale che internazionale. Questa circolazione di ricchezza illecita prodotta dalle mafie e dalle associazioni eversive è contrastata, oltre che da leggi penali, da misure preventive di deterrenza, che vedono alternarsi limitazioni, obblighi e divieti. Il rispetto della normativa antiriciclaggio è, dunque, assicurata da un articolato sistema di sanzioni pecuniarie e detentive sia amministrative che penali. L'irrogazione delle sanzioni si concretizza tramite procedimenti diversi a seconda dell'autorità chiamata ratione materiae a pronunciarsi. Questo progetto editoriale, allora, vuole costruire un compendio della legislazione vigente, orientato soprattutto ai profili sanzionatori ed alla gestione del contenzioso, con l'enucleazione di quei principi e quelle regole peculiari dei procedimenti che vanno ad instaurarsi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.