Libri di Giovanna Campani
Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere
Zoran Lapov, Giovanna Campani
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 216
Migranti, rifugiati e nomadi: Europa dell'Est in movimento
Giovanna Campani, Francesco Carchedi, Giovanni Mottura
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1998
pagine: 224
Antropologia di genere
Giovanna Campani
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 190
Un manuale snello e al tempo stesso rigoroso che ripercorre la storia di una disciplina che non ha ancora trovato adeguato spazio nelle università italiane ma si sta oggi conquistando una ribalta grazie all'interesse suscitato dagli studi sul concetto di genere. Il testo ricostruisce nascita e definizione scientifica dell'antropologia, in particolare dell'antropologia culturale e sociale, e il suo sviluppo contrassegnato da una crescente attenzione alle donne, ai ruoli femminili e maschili e alle relazioni tra i sessi, per opera sia di singoli studiosi che delle varie scuole antropologiche in diversi contesti sociali, politici e culturali, con un'attenzione particolare alle controversie contemporanee su antropologia femminista, di genere, queer. "Il genere non è un'ideologia, ma un concetto analitico, fondato su una solida ricerca scientifica, che si è sviluppato all'interno di una disciplina l'antropologia - nata per comprendere l'uomo nella sua totalità e complessità". Presentazione di Franco Cambi.
Le esperienze ignorate. Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza e ostilità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
La fortezza e i ragazzini. La situazione dei minori stranieri in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume illustra i risultati di quella che potremmo definire la terza e ultima tappa di una ricerca europea sul fenomeno dei minori immigrati non accompagnati e a rischio, avviata nel 2000 e da poco conclusa. L'indagine è stata svolta nel quadro del Programma "Daphne" (Commissione Europea) e ha riguardato, nelle prime due fasi, tre realtà europee, Italia, Germania e Finlandia e, nella terza, altre realtà europee quali la Francia, il Belgio, la Spagna, il Portogallo e la Grecia. Tutta la ricerca è stata finalizzata a comprendere le modalità con cui i minori arrivano nel paese d'approdo e le risposte e le strategie di accoglienza che le istituzioni mettono in atto nei loro confronti. Questo testo nella prima parte analizza il quadro legislativo internazionale relativo ai minori stranieri non accompagnati. Le successive parti del volume riportano i risultati dell'indagine svolta in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo e Grecia, dove vengono considerati sia gli aspetti più propriamente giuridici che il sistema dell'accoglienza.
Dalle minoranze agli immigrati. La questione del pluralismo culturale e religioso in Italia
Giovanna Campani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume affronta le problematiche connesse al riconoscimento e alla valorizzazione delle importanti minoranze linguistiche e culturali presenti in Italia, da quelle storicamente residenti alle nuove e recentissime leve dei migranti; a partire dalla discussione dei rapporti tra Stato nazionale e multiculturalismo, viene poi considerata la vicenda lunga e complessa della storia di queste minoranze in Italia dallo Stato unitario in poi, attraverso il fascismo, la Resistenza e il nuovo quadro istituzionale e costituzionale della Repubblica, per giungere poi ai più recenti sviluppi, attinenti al pluralismo, alle differenze e al loro concreto rispetto.
Peregrinazioni di una maga bambina. Raccontare l'interculturalità
Giovanna Campani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Attraverso la storia di Pisana, la maga bambina di una fiaba, questo libro vuole offrire spunti per parlare di interculturalità. I percorsi per condurre verso questo tema sono numerosi: dal quello della convivenza tra diverse religioni a quello del relativismo culturale. Accanto ai temi interculturali, la storia permette anche di affrontare il tema del divorzio, dei conflitti tra genitori, delle famiglie ricomposte, della vecchiaia e della perdita dei nonni.
Madri sole. Dalle concubine romane alle single mothers
Giovanna Campani
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2012
pagine: 188
"La mamma è sempre la mamma". "Mater sempre certa est, pater numquam". Anche se il proverbio mette da sempre al centro la figura genitoriale femminile siamo ancora disorientati nei confronti delle "madri sole", come se rappresentassero un'anomalia o una minoranza trascurabile rispetto alla famiglia "naturale" composta da genitori eterosessuali. L'autrice rintraccia nei secoli la multiforme presenza della madre ne suo ruolo di "genitore unico", spesso non per scelta, sino ad arrivare a un'interpretazione della recente decadenza dell'istituzione del matrimonio emersa in Occidente assieme al diffondersi di molteplici forme di convivenza. Il libro presenta anche una lucida analisi del mother-blame che colpisce le madri sole tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e che la letteratura nordamericana ha cominciato a decostruire: vale a dire la tendenza a riversare sulle madri la colpa di tutti i fenomeni perlopiù negativi che caratterizzano la famiglia e i figli, sia sul piano psicologico sia su quello sociale, come tendenze criminali, dipendenze, suicidi e perfino orientamento omosessuale. Prefazione di Anna Maria Venera.
I populismi nella crisi europea
Giovanna Campani, Giovanni Stanghellini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 163
In un'Europa minacciata dalla stagnazione economica, dove il tasso d'inflazione dell'Eurozona è ridotto allo 0,5%, di inflazionato è rimasto ormai solo il termine populismo - lanciato come insulto a un numero disparato di movimenti, partiti e leader, che hanno in comune il rifiuto di quella che il premio Nobel dell'economia Paul Krugman chiama: respectability in European policy circles (rispettabilità dei circoli politici europei), ovvero l'impegno di imporre l'austerità fiscale su economie in profonda sofferenza e la volontà di proseguire con l'austerità senza limiti. Di fronte al passaggio di una nozione, peraltro controversa, delle scienze politiche al linguaggio quotidiano, il volume "decostruisce" il termine populismo, ne analizza le origini storiche, individua le cause del suo presente successo, mette in luce l'uso strumentale che ne viene fatto contro tutti coloro che, da posizioni ideologiche e visioni del mondo diverse, rifiutano l'attuale gestione economica e politica - della crisi dell'eurozona da parte dell'Unione Europea e dei governi - conservatori o socialdemocratici - al potere.
Veline, nyokke e cilici. Femministe pentite senza sex e senza city
Giovanna Campani
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2009
pagine: 210
Negli Stati Uniti la vittoria dei neoconservatori repubblicani guidati da Ronald Reagan ha dato il via a un attacco alle conquiste del femminismo definito backlash. Anche in Italia, conclusasi la stagione delle conquiste civili degli anni Settanta, si è progressivamente verificato un "contrattacco" di questo tipo che ha assunto dimensioni sempre più drammatiche per la condizione di vita delle donne italiane, con l'affermazione di una cultura popolare conservatrice. Non si tratta solo di uomini e di donne, ma anche di (ri)definizione delle relazioni di genere e del posto del maschile e del femminile nella società. Il libro analizza il backlash all'italiana, evidenziandone alcune manifestazioni: la rappresentazione delle donne nei media, il linguaggio e gli atteggiamenti sessisti della politica (celodurismo, "nyokka"), l'influenza del Vaticano in materia di famiglia e sessualità attraverso esponenti di governo.