Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Cordibella

L'italiano e la Riforma. Atti del Convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

L'italiano e la Riforma. Atti del Convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 338

Lo studio del contributo della cultura italiana alla Riforma protestante ha coinvolto e continua a coinvolgere una lunga filiera di indagini che si snodano tra diverse discipline, dalla storia della religione alla storia della letteratura, dalla storia delle idee alla storia del libro, sino, in tempi più recenti, alla storia della lingua. Il volume si propone di dare un contributo agli studi su Riforma e cultura italiana, mettendo in valore le plurime competenze e metodologie di specialisti di diversi ambiti disciplinari. Un'attenzione peculiare, per quanto non esclusiva, è dedicata allo studio del contesto svizzero. Crocevia naturale di tante esperienze della storia culturale europea, la Svizzera è stata anche, per motivi meramente geografici, un punto d'incontro tra area cattolica e area protestante, nonché superficie d'intersezione tra l'area linguistico-culturale italiana e le aree di lingua tedesca e francese in cui la Riforma nacque e conobbe alcuni dei più precoci e più vasti svolgimenti.
34,00

Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 248

Concentrandosi sull'interazione dell'opera di Dante con il pensiero (e le turbolenze) politiche e religiose del Rinascimento europeo, e considerando pubblicazioni provenienti da Italia, Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra, il volume mostra come l'opera di Dante sia stata diffusa, tradotta, interpretata e rifunzionalizzata, ma anche sottoposta a manipolazioni nel periodo di fondazione del mondo politico moderno. Se alla fine del XV secolo, in un momento in cui Dante era già ben noto, la stampa aveva valorizzato erroneamente il poeta come traduttore dei sette salmi penitenziali e autore di un Credo, pubblicati con successo e con varie ristampe, appare evidente che di quest'autore si potesse varare ciò che meglio rispondeva alle richieste del mercato editoriale e agli interessi dei lettori. Non è un caso, quindi, che nel secolo successivo la Commedia e il trattato politico De Monarchia furono portati a esempio di posizioni antipapali, in special modo nel mondo riformato e in ambienti eterodossi. Proprio in questa congiuntura culturale e religiosa l'uso dell'opera dantesca, in particolare del trattato politico, si presenta come decisiva nelle controversie confessionali, quindi anche nel processo di fondazione di una nuova scienza politica in Europa, indipendente dalla religione.
38,00 36,10

I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2022

pagine: 312

Di rado si ha la possibilità di aver accesso ai cantieri letterari di autrici e autori. Il processo della scrittura, quel lavorìo segreto che trasforma la materia bruta delle parole in opera compiuta, è piuttosto destinato a rimanere in ombra oppure a costituire un oggetto di studio esclusivo, accostabile solo dagli addetti ai lavori. Nell’età contemporanea i «percorsi della creazione» e le loro tracce paiono essere ancor più ardui da esplorare. Con il passaggio del testo dal supporto cartaceo a quello digitale sembra ormai annunciarsi l’eclissi di quei testimoni materiali del processo scrittorio che sono i manoscritti autografi e i dattiloscritti, con correzioni d’autore, varianti e postille, sempre più sostituiti dalla scrittura al computer. Ma è veramente questo lo scenario che si sta delineando? Questo libro raccoglie i risultati di un’inchiesta a trecentosessanta gradi sulla scrittura contemporanea a cui hanno partecipato ben quarantatré autrici e autori in lingua italiana della Svizzera.
23,50 22,33

«Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Ediz. italiana e inglese

«Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Ediz. italiana e inglese

Celio Secondo Curione

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 316

Il Pasquillus extaticus di Celio Secondo Curione (Pasquino in estasi nella sua versione italia-na) è una delle più significative e influenti opere della dissidenza religiosa nel Cinquecento. La presente edizione, ricostruendo sulla base di nuovi documenti una vicenda editoriale par-ticolarmente intricata, mette per la prima volta a disposizione del lettore il testo critico della prima redazione latina e volgare del dialogo, fornendo un apparato di varianti e un articolato commento.
44,00

Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria (1841-2001)

Giovanna Cordibella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 303

Questo studio si addentra nella fitta trama di rapporti che legano alcune grandi tradizioni letterarie d'Europa, l'italiana, la tedesca e anche la francese, per ricostruire le sorti ricettive di un autore destinato a imporsi nella memoria poetica novecentesca, dopo un passato di marginalità, come un riferimento precipuo e irrinunciabile, ergendosi a inquieto e centrale precursore. L'indagine prende le mosse dalla prima metà dell'Ottocento, quando il nome di Hölderlin inizia a diffondersi nella penisola tramite mediazione francese, per concentrarsi in seguito su Giosuè Carducci, che ha ascritto precocemente il lirico tedesco tra le sue predilezioni letterarie e ne ha approntato le prime versioni italiane. Si passa poi al Novecento, per considerare l'incidenza di questo modello in tutta la sua varia articolazione: i primi riflessi in Italia della coeva riscoperta europea di Hölderlin, filtrata dai periodici letterari d'inizio secolo; la cruciale congiuntura degli anni Trenta e Quaranta, quando si registra, con l'apporto determinante di protagonisti della scena letteraria, un sensibile incremento delle letture critiche e delle traduzioni, consentendo il definitivo ingresso di Hölderlin nel nostro orizzonte culturale; il fertile dialogo con l'opera hölderliniana di poeti quali Ungaretti, Montale, Luzi, Vigolo e Zanzotto.
25,00 23,75

Di fronte al romanzo. Contaminazioni nella poesia di Vittorio Sereni

Di fronte al romanzo. Contaminazioni nella poesia di Vittorio Sereni

Giovanna Cordibella

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 150

La parabola dell'interesse nutrito dal poeta Vittorio Sereni (1913-1983) per il romanzo, dall'appassionata lettura giovanile dei grandi romanzieri moderni (Proust, Mann, Woolf, Alain-Fournier), sino agli anni Cinquanta e Sessanta, quando progetta di scrivere un'opera narrativa e anche la sua poesia reca segni visibili di un "movimento verso la prosa". Una "mescolanza di materiali e linguaggi" che negli anni Sessanta si concretizza nello scritto "Di fronte al romanzo", per anni disperso e ora ripubblicato, insieme ad altri testi inediti e rari, in appendice al volume.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.