Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Agresti

Diversità linguistica e sviluppo sociale

Diversità linguistica e sviluppo sociale

Giovanni Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 248

Questo volume rappresenta il battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS). Pur fondandosi sull'ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, essa mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso. Pur richiamando alcuni studi, analisi e spunti del passato, si tratta di un rovesciamento teorico contemporaneo. La lingua (e il discorso che l'attualizza) vi è intesa come ambiente di vita del soggetto e del gruppo ancor prima che come strumento di comunicazione pratica o patrimonio. Nell'ottica della LDS la lingua è un fattore primario di coesione sociale, un giacimento memoriale e un bene comune alla stregua del paesaggio, della cultura materiale e immateriale e dell'ambiente naturale. In questa prospettiva “ambientale”, la diversità linguistica è generatrice di beni culturali e portatrice di valore, di identità, tanto per il singolo quanto per la collettività. Questa prospettiva è però marginale. La scarsa considerazione in termini di ritorno socioeconomico della promozione dei patrimoni linguistici minoritari, la disinformazione dell'opinione pubblica e la crisi del finanziamento delle leggi regionali e nazionali di protezione delle minoranze linguistiche d'Italia rendono questo rovesciamento teorico (e le pratiche di terreno che lo accompagnano e nutrono) necessario e persino urgente.
29,00

Vocabolario polinomico e sociale italiano-croato molisano. Lessico dello spazio pubblico. Figure dell'autorità, mestieri e lavori. Raccolta della memoria orale

Vocabolario polinomico e sociale italiano-croato molisano. Lessico dello spazio pubblico. Figure dell'autorità, mestieri e lavori. Raccolta della memoria orale

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2024

Il presente "Vocabolario polinomico e sociale italiano - croato molisano" è il frutto di una feconda e consolidata collaborazione tra istituzioni culturali e scientifiche, sia locali, sia di respiro internazionale. Anche grazie a questa sinergia virtuosa, il Vocabolario non è solo una raccolta patrimoniale realizzata in un'epoca di accelerata evaporazione delle lingue-culture tradizionali: esso intende porsi, anche, come un riferimento metodologico per la documentazione dinamica e multimediale delle lingue minoritarie, ispirata ai principi della linguistica dello sviluppo sociale.
18,00

Toponymes en discours. Trois recherches en Méditerranée

Toponymes en discours. Trois recherches en Méditerranée

Giovanni Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 72

8,00

Mikela, le storie del segno quotidiano
15,00

Lingua e polis. Configurazioni linguistiche e configurazioni sociali nel francese contemporaneo

Lingua e polis. Configurazioni linguistiche e configurazioni sociali nel francese contemporaneo

Giovanni Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 252

In questo lavoro, circoscritto al francese contemporaneo, vengono motivati i presupposti, chiariti i fondamenti e verificate le applicazioni di un metodo del tutto originale di analisi del testo "politico", metodo che mette al centro l'istanza di discorso del soggetto e la sua attualizzazione nell'ambito di un contesto sociale (relazionale) dato come ineludibile (sia esso presente, assente o latente). Ne risulta un alfabeto di configurazioni astratte, tanto linguistiche quanto sociali, a forte valore ermeneutico, la cui sintassi postula e invoca la stretta collaborazione tra il linguista, il sociologo, il politologo.
15,00

Carrèment. Lexique bilingue Français-italien des adverbes figès
25,00

Les droits linguistiques. Droit à la reconnaissance, droit à la formation
22,00

Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie. Ediz. italiana e francese

Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie. Ediz. italiana e francese

Giovanni Agresti, Mariapia D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 576

Sono qui raccolte le relazioni presentate nell'ambito delle Terze Giornate dei Diritti Linguistici, convegno internazionale incentrato sul rapporto tra lingue regionali e minoritarie e sviluppo del territorio. La manifestazione si è tenuta in parte presso l'Università di Teramo e in parte a Faeto, isola linguistica francoprovenzale in provincia di Foggia: uscendo dall'accademia si è potuto verificare, sul campo, l'applicazione di alcuni principi di una linguistica dello sviluppo sociale in corso di costituzione.
30,00

Badesha. Canti liturgici dell'Oriente cristiano
10,00

Le rappresentazioni sociali del romanés. Un'inchiesta sulla lingua dei rom e dei sinti in Italia

Le rappresentazioni sociali del romanés. Un'inchiesta sulla lingua dei rom e dei sinti in Italia

Giovanni Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 72

Questa ricerca, condotta su scala nazionale e con una metodologia d'avanguardia nell'ambito delle scienze sociali, mira a conoscere quello che i membri della comunità romanì pensano della propria lingua-cultura. L'analisi delle rappresentazioni sociali del romanés può contribuire a pianificare un intervento che, partendo dalla lingua, possa migliorare complessivamente le condizioni d'esistenza della minoranza romanì, anzitutto nell'ottica di una sua progressiva "disalienazione culturale". In questa prospettiva si inseriscono due proposte di legge, nazionale e regionale, per il riconoscimento dei rom come minoranza linguistica storica. Tali proposte, da noi ideate e fatte proprie dalla sfera politica, sono qui pubblicate in appendice: conoscere e riconoscere sono due momenti di un unico movimento virtuoso.
10,00

Vocabolario polinomico e sociale italiano-romanì dei rom italiani di antico insediamento

Vocabolario polinomico e sociale italiano-romanì dei rom italiani di antico insediamento

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2024

Questo volume rappresenta una nuova tappa di un lungo, complesso percorso di crescita della comunità romanì italiana. Si tratta di un lavoro certamente contenuto dal punto di vista quantitativo – esso non pretende né documentare in modo esaustivo, né consentire l'apprendimento organico della lingua dei rom italiani di antico insediamento – ma dal punto di vista metodologico e qualitativo esso è addirittura rivoluzionario. Purtroppo, verrebbe da aggiungere. La parola romanì, “fuori legge” per secoli (e, in fondo, ancora oggi, dato l'imperdonabile ritardo legislativo in materia) è qui non solo documentata, ma anche incarnata nella presenza viva di testimoni che hanno accettato di “metterci la faccia” in una serie di videointerviste originali. L'intero impianto del "Vocabolario polinomico e sociale italiano-romanì" risponde a un'istanza umanista di fondo, articolata su due versanti: quello dell'emersione (e liberazione) della parola romanì, normalizzata in uno spazio che, se non ancora pienamente pubblico, non è neanche più solo privato, domestico, nascosto; quello dell'accesso alla lingua e alla cultura dei rom: non solo da parte dei non rom, ma anche, in seno alla stessa comunità romanì, da parte di chi avverte, con emozione e inquietudine, la drammatica perdita di un'eredità plurisecolare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.