Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Azzone

Infrastrutture e città: innovazione, coesione sociale e digitalizzazione

Infrastrutture e città: innovazione, coesione sociale e digitalizzazione

Giovanni Azzone, Alessandro Balducci, Piercesare Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2020

pagine: 333

Il periodo che stiamo vivendo è stato definito "il secolo delle città". Città che si impegnano per attrarre capitale umano e attività economiche, attraverso la loro capacità di conciliare innovazione e coesione sociale. In questo processo, le infrastrutture di carattere fisico (le reti digitali, energetiche e di trasporto) e di natura "sociale" (il sistema della formazione, quello sanitario e quello culturale) di cui le città sono dotate rivestono un ruolo strategico. Questo saggio ha l'obiettivo di approfondire le relazioni complesse che esistono tra qualità delle infrastrutture ed evoluzione delle città e che toccano la sfera economica, sociale e fisica dell'assetto urbano. L'indagine suggerisce un approccio in grado di valorizzare appieno le potenzialità delle infrastrutture per lo sviluppo delle città, anche alla luce delle opportunità offerte dalla digitalizzazione e dei cosiddetti "big data". Il quadro di riferimento complessivo del tema è corredato dalla discussione di dieci studi di caso, emblematici dell'approccio adottato.
18,00

Delitto a Human Technopole

Giovanni Azzone

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2024

pagine: 256

Milano Innovation District, 1° gennaio 2033. Per Giulio Arrigoni, responsabile del Centro di Controllo di Mind, l’anno nuovo comincia con un caso di omicidio. Nei laboratori del polo scientifico di Human Technopole, la nota biologa Elena Balconi viene trovata morta con un bisturi conficcato nella schiena. Inizialmente tutto lascia pensare a un’indagine lampo: l’arma del delitto è rimasta sulla scena del crimine e l’edificio ha un sofisticato sistema di videosorveglianza. Ma le telecamere interne risultano spente e i principali sospettati hanno tutti un solido alibi. Non resta che concentrarsi sul movente, sulle rivalità professionali e le ambizioni di potere. L’unico indizio, tre biglietti da visita appartenenti a manager di case farmaceutiche ritrovati a casa della vittima. E se la dottoressa Balconi avesse stretto un accordo segreto con le “big pharma”? Sotto pressione costante da parte del governo e della prefetta di Milano, Giulio dovrà affidarsi alle sue capacità analitiche e investigative per condurre a termine l’indagine, in una corsa contro il tempo dove il ricorso alla scienza sembra portare a un vicolo cieco. Dopo Omicidio al Milano Innovation District e Sui binari del Milano-Roma, un nuovo enigma per l’ingegnere matematico, brillante e un po’ malinconico, amante di Grieg, Čajkovskij e del vino millesimato.
18,00 17,10

Sui binari del Milano-Roma

Giovanni Azzone

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2022

pagine: 240

In una giornata tardo-primaverile del 2031 Giulio Arrigoni, responsabile del Centro di Controllo del Milano Innovation District, riceve una telefonata top secret da Roma. A cercarlo è la governatrice Maria Grassi, sua vecchia conoscenza: strani incidenti sull’alta velocità tra Milano e la capitale causano ritardi e disagi, scatenando polemiche mediatiche e minacciando la credibilità del governo. Giulio è convocato di tutta fretta per una consulenza. Vi si reca a bordo dell’Hyperloop, il tubo a bassa pressione che collega le due città in un’ora soltanto. Ad attenderlo, oltre a Grassi, altre tre donne influenti: Irene Ghislucci, capo di Arrigoni a MIND nonché alto funzionario ministeriale, Francesca Vivoldi, manager di Nuove Ferrovie, e la presidentessa, la bella architetta Cowen, vedova dell’archistar Paolo Livoni, che Giulio ha conosciuto durante le indagini sulla morte del marito. Il quadro si rivela presto complesso: i guasti sono tutt’altro che casuali ed evolvono infine in tragedia. Chi li ha causati? E, soprattutto, per quale ragione? Giulio dovrà ricorrere a tutte le sue doti e all’aiuto di Pierpaolo Soli, analista geniale e amico di sempre per risolvere l’enigma, gettando luce sulla vicenda. Dopo “Omicidio al MIND”, una nuova indagine mozzafiato per l’ingegnere matematico, brillante e un po’ malinconico, amante di Grieg, Čajkovskij e del vino millesimato.
18,00 17,10

Sistemi di controllo di gestione. Metodi, strumenti e applicazioni

Giovanni Azzone

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 384

A vent'anni dai primi sintomi di crisi delle soluzioni tradizionali, il processo di innovazione dei sistemi di controllo di gestione appare sostanzialmente compiuto. Vocaboli un tempo sconosciuti - balanced scorecard, activity based management, economic value added, intangible assets monitor, benchmarking - si sono trasformati da termini esoterici in componenti di un "nuovo framework", che ha trovato ampia diffusione nelle imprese e che si sta progressivamente integrando con altri "sistemi", come il risk management e i controlli interni. Questo testo, che rappresenta la naturale evoluzione e sostituisce "Innovare il sistema di controllo digestione", delinea le componenti del nuovo sistema di controllo di gestione, approfondisce le soluzioni applicative per la sua implementazione e presenta alcune best practices, utili per agevolare le imprese che non hanno ancora completato la transizione verso il nuovo contesto e per migliorare ulteriormente le prestazioni di quelle più evolute. Il volume mantiene immutata la combinazione tra rigore scientifico ed enfasi sui problemi operativi tipica della precedente opera e si rivolge sia agli accademici e agli studenti sia a chi, nelle imprese, opera direttamente nel controllo di gestione o con esso comunque interagisce.
27,00 25,65

Il change management nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. Atti del Workshop (Castellanza, 5-6 giugno 2006)

Il change management nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. Atti del Workshop (Castellanza, 5-6 giugno 2006)

Gianfranco Rebora, Michela Arnaboldi, Giovanni Azzone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 1076

Questo volume contiene gli atti del workshop scientifico sul tema Il change management nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, promosso dalla rivista "Studi Organizzativi", unitamente all'Università "Carlo Cattaneo LIUC", che si è tenuto a Castellanza il 5 e 6 giugno 2006. Le problematiche del cambiamento nelle aziende sono affrontate con riferimento a tutti i tipi di organizzazioni, attraverso il contributo di studiosi di una ventina di università italiane e secondo il taglio di diverse discipline, dall'economia aziendale alla sociologia dell'organizzazione, alla psicologia del lavoro e all'ingegneria gestionale.
50,00

32,00 30,40

In un mare di dati. Quali dati per le politiche quali politiche per i dati

In un mare di dati. Quali dati per le politiche quali politiche per i dati

Giovanni Azzone, Francesco Caio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VI-154

La «digitalizzazione» ha creato una nuova ondata di dati, che «seguono» ogni individuo, consentono di comprenderne in tempo reale esigenze e comportamenti, e trasformano in profondità il mondo che conosciamo. Questo «mare di dati» ha impatti dirompenti sull’economia e sull’occupazione e, più in generale, sulla qualità della vita di tutti noi, aprendo nuove opportunità ma generando anche nuove preoccupazioni. Il volume vuole raccontare, a un pubblico vasto e attraverso esempi concreti, le sfide che questa trasformazione pone all’Italia, i rischi che possono nascere dalla incapacità di affrontarle in modo tempestivo e, al contrario, i benefici che una gestione «positiva» della digitalizzazione potrebbe generare, conciliando le crescenti richieste di servizi per i cittadini con la limitata disponibilità di risorse pubbliche e creando l’occasione per un vero rilancio del nostro Paese.
12,60

Omicidio al Milano Innovation District

Giovanni Azzone

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2021

pagine: 208

Milano, anno 2030: il Coronavirus è stato sconfitto e nell’area che ha ospitato Expo sorge il quartiere avveniristico Mind. Qui, dove la vita è regolata dai big data e dall’intelligenza artificiale, i palazzi sono cognitive building, le auto sono driverless, e i corrieri sono droni. Una mattina però l’equilibrio al silicio improvvisamente si infrange: Paolo Livoni, architetto di fama mondiale, viene trovato morto nel suo appartamento. Che sia stato ucciso? Impossibile, il livello di sorveglianza e i dispositivi ipertecnologici non l’avrebbero mai permesso. A dirigere le indagini ci sono Giulio Arrigoni, il responsabile del Centro di Controllo di Mind, e la sua squadra di specialisti. Insieme dovranno guardarsi dalle fughe di notizie, schivare le insidie della burocrazia tradizionale, fino a mettere insieme i pezzi di un intrigo internazionale con implicazioni geopolitiche. Giovanni Azzone immagina una realtà non troppo lontana dove scienza e medicina giocheranno un ruolo ancora più pervasivo a discapito di privacy e sicurezza. E ci consegna un giallo dalle atmosfere high-tech.
18,00 17,10

L'impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo

L'impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 688

L'impresa, la sua strutturazione, la sua organizzazione è oggetto in questo volume di una lettura a largo spettro. L'impostazione è quella tipica della Scuola di Ingegneria Gestionale: attenta agli aspetti dinamici e alla complessità e orientata all'uso di strumenti quantitativi. L'obiettivo di fornire i concetti e gli strumenti fondamentali si accompagna a un altro principio: guardare al futuro.
29,00

L'ambiente come vantaggio competitivo. Un'opportunità per le imprese

L'ambiente come vantaggio competitivo. Un'opportunità per le imprese

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè, Giuliano Noci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Come conciliare profitto e sostenibilità? E' possibile che per le imprese l'ambiente possa essere un'opportunità? E' possibile che il rispetto dell'ambiente si trasformi in una fonte di vantaggio competitivo? Il libro risponde con un percorso in due parti. Nella prima, attraverso studi di casi, si presentano le principali strategie e i piani operativi adottati in campo ambientale da alcune imprese a base multinazionale che negli ultimi anni si sono distinte per una particolare attenzione alla questione ambientale. Nella seconda parte si analizzano i tre principali problemi, di tipo generale: il confronto di differenti programmi ambientali, la predisposizione del sistema di gestione ambientale e il reporting ambientale.
18,08

Valutare l'innovazione. Analisi e controllo degli investimenti
20,14

Valutare per governare. Il nuovo sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.