Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Carlo Federico Villa

Venezia, l'altro Rinascimento. 1450-1581

Venezia, l'altro Rinascimento. 1450-1581

Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XV-332

Nell'arco secolare tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una velocità di acquisizioni, proposte, scelte che non ha eguali, l'arte a Venezia si emancipa dall'ultima eredità bizantina, propone prima una lezione tutta "italiana" con Giovanni Bellini, poi si impone come pienamente "europea" con Tiziano Vecellio. "Nuova Bisanzio" e poi "Nuova Roma" Venezia assimila le versioni dei fiamminghi e dei nordici e restituisce una lezione coloristica con cui l'intera arte occidentale dovrà fare i conti. Questo libro percorre quel secolo densissimo nel dialogo fra la pittura e l'architettura, la scultura e le arti proprie di Venezia: i colori dei mosaici e dei marmi, dei tessuti e dei vetri, nel variare continuo di una città che affronta pericoli mortali e una civiltà orgogliosa della propria distinzione. L'umanesimo civile del patriziato, la committenza ecclesiastica e dogale, le Scuole maggiori e minori danno vita a dialoghi intensi e ricchissimi, di cui ogni pittore seppe dare personale, e insieme collettiva, traduzione in immagini. Che restano, nella loro autonomia, una componente essenziale ma anche "altra" del Rinascimento.
35,00

Villa Contarini. La gipsoteca cameriniana

Villa Contarini. La gipsoteca cameriniana

Daniele D'Anza, Monica Pregnolato, Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Copertina morbida

editore: in edibus

anno edizione: 2016

pagine: 104

Castello, palazzo, reggia, ambasciata o villa? Comunque lo si voglia intendere o vedere, il complesso di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta è, al tempo stesso, tutto questo ed altro ancora. Perché nei secoli che lo videro nascere ed espandersi questo monumento trovò la forza ed il coraggio per evolversi seguendo le alterne vicende dei suoi proprietari e, soprattutto, della storia - e delle tante storie - del territorio veneto. Un enorme "teatro di vita" dove anche "vidersi la caccia dei cinghiali, degli orsi e dei cervi vivi" o la ricostruzione fedele della battaglia navale di Lepanto, ma dove soprattutto le genti venete furono in grado di rappresentarsi: "né è meraviglia, poiché la scena vastissima era e con incomparabile magnificenza formata". La committenza Camerini - come attentamente ricostruiscono gli accurati studi di Daniele D'Anza - ha negli anni aggregato una serie di opere che, per valenza tematica, tipologica e artistica, rappresenta perfettamente lo spirito educativo e poetico dei gessi nell'Ottocento e fino al primo Novecento, elemento essenziale non solo per la formazione dell'artista ma anche per quella del gentiluomo.
8,00

Palma. L'invenzione della bellezza

Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo volume dedicato a Iacopo Nigreti, il Palma (Serina, circa 1480 Venezia, 1528), raccoglie una riflessione multidisciplinare dall'italianistica alle letterature straniere, dalla storia dell'arte e dell'iconologia agli studi culturali fino alle discipline dello spettacolo sull'opera di uno dei grandi protagonisti dell'arte veneta. Maestro del catturare, nell'immagine pittorica, visioni storiche, culturali e sociali, scenari affettivi privati e rivoluzioni concettuali. Il fil rouge di questa monografia è rappresentato dall'affermazione artistica della Bellezza, incarnata in una femminilità che diviene allegoria stessa della vita. E Palma è all'origine di un nuovo prototipo di Bellezza, con il suo repertorio di ritratti femminili, corpi-paesaggio che incarnano la nostalgia e la fecondità della terra o, più concretamente, donne dalle forme morbide e orgogliosamente sensuali, offerte all'occhio quanto alle carezze. Inattesa e stupefacente è l'impronta che questa icona del femminile ha lasciato sui secoli successivi, il mito di Palma "inventore di Bellezza" che puntualmente riaffiora nelle letterature e nelle arti europee fino all'Ottocento, lasciando tracce persino nell'immaginario del cinema e dei media contemporanei. Una storia in larga parte ancora sommersa di cui gli studi qui raccolti, frutto delle ricerche di giovani studiosi, restituiscono il primo frammento di questo peculiare tipo di Bellezza.
25,00 23,75

Tintoretto. Ediz. italiana e inglese

Tintoretto. Ediz. italiana e inglese

Renzo Villa, Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 272

25,00

Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto

Giovanni Carlo Federico Villa, Renzo Villa

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 271

Questo volume ripercorre la vicenda pittorica ed esistenziale di Lorenzo Lotto (1480-1556), "un pittore unico non solo nella storia dell'arte italiana, ma europea, genio rivelatore, senza precedenti, della propria anima, non staccato dai suoi personaggi ma vivo e in essi presente" (Zampetti 1953), protagonista di un ambito provinciale consapevolmente scelto in controtendenza rispetto alla capacità di attrazione dei grandi centri di produzione artistica. Artista grandissimo nel considerare sempre ogni individuo non il protagonista di una storia, ma una personalità precisa, all'opposto di quelli di Tiziano i volti di Lotto sono i primi ritratti psicologici: non di imperatori e papi ma di gente della piccola nobiltà o della buona borghesia, di artisti, letterati, ecclesiastici. Così che chi oggi ammira le sue opere non potrà che sentirsi affascinato da un'esperienza artistica e umana del tutto unica: ritrovando qualche traccia iridescente della velocità di un pennello, la precisione di un colore, l'intensità di uno sguardo.
25,50

21,00 19,95

Pitture della città di Imola
30,99

Antonello da Messina

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 299

Una monografia su Antonello da Messina, uno degli artisti più importanti della storia dell’arte occidentale. Antonello da Messina fu un artista eccelso e inconfondibile, considerato il più grande ritrattista del Quattrocento, autore di una traccia indelebile nella storia della pittura italiana. Giorgio Vasari lo racconta, nelle sue celeberrime Vite, come colui che carpì il segreto della pittura a olio a Jan van Eyck, e da Bruges lo portò nel Mediterraneo. Di Antonello restano purtroppo poche straordinarie opere, scampate a tragici avvenimenti naturali e all’incuria; quelle rimaste sono disperse in varie raccolte e musei fra Tirreno e Adriatico, oltre la Manica, di là dall’Atlantico. Pubblicato in occasione della mostra a lui dedicata a Palazzo Reale di Milano, il volume presenta l’intero corpus di opere del maestro messinese e costituisce un’occasione unica e speciale per entrare nel mondo di questo artista di fondamentale importanza per la comprensione dell’arte europea. La monografia offre una lettura dell’opera di Antonello avvalendosi anche di occhi diversi da quelli degli storici dell’arte: ai saggi che introducono e offrono il taglio critico del catalogo dell’artista (con le intuizioni e letture di Giovan Battista Cavalcaselle a farci da guida nel catalogo di Antonello, lui che ne fu il moderno esegeta) e al contributo di uno storico, Renzo Villa, che ricostruisce la vicenda del siciliano collocandola nel suo tempo, si affiancano infatti i testi di cinque scrittori che raccontano l’opera prediletta dell’intero corpus antonelliano. Ne scaturisce un mosaico del tutto insolito, che vede accanto Roberto Alajmo, Nicola Gardini, Jhumpa Lahiri, Giorgio Montefoschi ed Elisabetta Rasy. Ognuno con la sua scrittura, ognuno con una diversa impostazione ma tutti con una grande e comune passione: Antonello da Messina.
40,00 38,00

Veronese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 272

È stato il grande regista e scenografo di un secolo intero: il Cinquecento. Paolo Caliari (1528-1588), “il Veronese” per i clienti e gli ammiratori di Venezia, la città in cui visse e lavorò e di cui divenne cittadino, fu apprezzato anzitutto come colorista, capace di proporre una tavolozza inedita per luminosità, accostamenti arditi di tinte, abilissimi giochi di luce, ma poi anche come fastoso narratore. Da solo ha creato un genere: le Cene grandiose per misure e sfoggio di tessuti, pose e ritratti: dove l’evento evangelico è occasione per mettere in scena la società patrizia del suo tempo, all’interno di spazi architettonici in cui gli ordini classici si articolano in fantasie urbanistiche tanto impressionanti quanto creative. Inoltre ha realizzato per una clientela di patrizi e grandi ordini religiosi una varietà impressionante di scene bibliche, storie di santi e di martiri, allegorie sofisticate e allusive, sul filo dell’ambiguità e dell’ironia. Apprezzato e ammirato, attentamente studiato, Veronese deve essere considerato il pittore che aprì, con le sue soluzioni illusionistiche e il gusto per la messa in scena, la strada alla pittura secentesca, per essere infine ricompreso come colorista dai pittori della generazione romantica, e dagli impressionisti. Questo libro ripercorre le tappe essenziali di una creatività precoce, subito magistrale, poi svolta in un quarantennio di invenzioni di inesausta creatività.
25,50 24,23

La Divina Commedia di Dante

Gustave Doré

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 192

Sono qui riprodotte integralmente le illustrazioni di Gustave Doré per il poema di Dante. Le tavole sono corredate da didascalie narrative che permettono di ripercorrere il viaggio nell’oltretomba: un omaggio al genio di Doré e insieme un invito a esplorare la «selva» dell’opera dantesca. Dopo gli illustri precedenti (Michelangelo, Botticelli e William Blake), Doré affronta l’immane lavoro e pubblica – tra il 1861 e il 1868, coadiuvato dal lavoro di decine tra i migliori artigiani – le centotrentasei incisioni, che da subito hanno riscosso un notevole e meritato successo, hanno segnato profondamente la cultura popolare, offrendo immagini iconiche e potenti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Un’opera dalla forte carica emotiva, che brilla per la plasticità tormentata dei corpi dei dannati, per la grazia e la leggerezza angelica dei beati e per i paesaggi fantastici minuziosamente resi in ogni dettaglio. Il volume è introdotto dallo scritto dello storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa.
25,00 23,75

Visitate l'Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Catalogo della mostra (Torino, 13 febbraio-25 agosto 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 352

Il volume presenta un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale. Dalle prime testimonianze pubblicitarie firmate da importanti nomi, quali ad esempio Adolf Hohenstein, Leopoldo Metlicovitz e il giovane Marcello Dudovich, a cui si affiancano artisti come Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, fino alla nascita nel 1919 dell’ENIT, l’Ente Nazionale per l’incremento delle industrie turistiche, con il quale le commissioni iniziano a seguire regole diverse. Da questo momento si inizia infatti a privilegiare l’affidamento di campagne promozionali plurisoggetto a uno stesso illustratore - tra questi ad esempio ritroviamo Mario Borgoni, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli e Virgilio Retrosi - oppure a esecutori rimasti anonimi spesso legati alle tipografie. Attraverso 200 manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici, la pubblicazione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento.
35,00 33,25

Luce sul Trecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 158

"Luce sul Trecento" è un breviario di strada su una scoperta che, dietro il caso apparente, ha qualcosa di provvidenziale e miracoloso. Il rinvenimento degli Affreschi dietro il coro della chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio (Rimini), apre una nuova finestra sulla pittura riminese del Trecento, sulle sue ascendenze giottesche e bizantine, sulla storia dell’arte medievale tout court. Il cuore del libro è affidato invece alla storia e alla critica d’arte, che, attraverso illustri studiosi (Daniele Benati, Alessandro Giovanardi, Alessandro Marchi, Fabio Massaccesi, Mauro Minardi, Simonetta Nicolini, Giovanni Rimondini, Giovanni Carlo Federico Villa) sulle tracce del pittore Pietro da Rimini e della sua bottega offre le sue prime riflessioni su un cantiere appena agli inizi e che non mancherà di offrire nuovi materiali di ricerca e riflessione. Questo lavoro è dedicato ad Antonio Paolucci, riminese, maestro e ispiratore di tutti coloro che hanno desiderato fare luce su un capitolo universalmente riconosciuto come tra i più fecondi e nobili della storia dell’arte e della cultura.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.