Libri di Giovanni Di Domenico
Il paradigma della biblioteca sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 231
Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse – attuale e in ottica futura – anche per la riflessione e la ricerca biblioteconomica, la funzione e i programmi delle biblioteche, gli altri mondi con i quali esse sono in relazione. L’intento è fornire un contributo collettivo di idee e di proposte al ricco dibattito nazionale e internazionale che si sta sviluppando su questi temi e sulle molte esperienze avviate dalle biblioteche (soluzioni gestionali, nuovi servizi e nuove pratiche di servizio, cimenti educativi ecc.), senza sfuggire ai quesiti e ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19. È possibile costruire un paradigma della biblioteca sostenibile?
Le biblioteche dell’Alta formazione musicale. Prove di monitoraggio e valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 415
Il volume raccoglie la documentazione del progetto "Le biblioteche musicali italiane: stato dell'arte e prospettive (2017-2020)", curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell'Università degli studi di Salerno in collaborazione con IAML Italia, gruppo nazionale dell'International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML).La ricerca ha riguardato le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di studi musicali e ha inteso monitorarne presenza, funzione e caratteristiche mediante la raccolta di dati statistici, l'elaborazione di indicatori, la somministrazione di questionari e interviste. In particolare, ci si è proposti di fare il punto su patrimonio e offerta documentaria, servizi e livello di erogazione, espressioni culturali, rapporto con gli utenti, impatto (sia sulla comunità di studio e di ricerca sia sui cittadini).
Opulenta Salernum. Una città tra mito e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 400
Questo volume raccoglie studi e contributi su Salerno e il suo centro storico, disegnando un percorso multidisciplinare, che tocca i vasti domini dell'archeologia, delle arti, delle scienze documentarie, della storiografia e che si estende fino alla realtà contemporanea della città e al suo attuale profilo urbano, sociale e culturale. Si tratta di ricerche sviluppate da diverse componenti del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale dell'Università di Salerno nell'ambito di un progetto coordinato dal Distretto regionale ad alta tecnologia per i beni culturali (DATABENC). Il progetto era finalizzato alla promozione della conoscenza, tutela e valorizzazione dei centri storici attraverso la creazione di una rete integrata di saperi e tecnologie. La storia millenaria di Salerno, la sua composita identità, è straordinaria fonte di interessi culturali e scientifici, di cui queste pagine sono viva testimonianza.
Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 515
Spazio vuoto, tempio, casa-Empty space, temple, house.
Francesco Iodice, Angelo Lista, Antonio Vobbio
Libro
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 181
"Il principale pregio di questa esperienza didattica condotta da Francesco Iodice, con studenti della Facoltà di Architettura di Aversa, sta a mio avviso nel raffrontarsi immediatamente con un sito specifico ed un luogo - anzi con un locus del tempo -, cosa non semplice da condurre con studenti del 2° anno, alle prime armi, senza che l'"autorevolezza" storica e monumentale del sito sia d'ostacolo alla crescita libera delle coscienze attraverso il progetto, ancora balbettante - per condizioni didattiche -, nel suo farsi." (Dalla prefazione di Giovanni Di Domenico)
«Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti
Giovanni Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2018
pagine: 206
La pianta della luna
Giovanni Di Domenico
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomi
anno edizione: 2015
Età di lettura: da 7 anni.
L'impatto delle biblioteche pubbliche. Obiettivi, modelli e risultati di un progetto valutativo
Giovanni Di Domenico
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2012
pagine: 238
VIBiP (Valutazione d'impatto delle biblioteche pubbliche) è un progetto valutativo realizzato, nel periodo febbraio 2011-giugno 2012, dalla Sezione Marche dell'AIB. Al progetto hanno partecipato sei strutture: Biblioteca comunale di Carpegna, Biblioteca comunale di Falconara Marittima, Mediateca Montanari di Fano, Biblioteca comunale San Giovanni di Pesaro, Biblioteca comunale multimediale "Giuseppe Lesca" di San Benedetto del Tronto, Biblioteca comunale di Urbania.
Biblioteconomia e culture organizzative
Giovanni Di Domenico
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2009
pagine: 181
IL tema della "gestione responsabile" tende a coniugare un approccio biblioteconomico consapevole, e perciò critico, alle culture e metodologie organizzative (comunicazione, qualità, fund raising) con spunti riconducibili a prospettive di management etico per le biblioteche italiane (sostenibilità, autovalutazione, rendicontazione sociale). Definire e praticare modelli validi di gestione responsabile è una delle risposte da opporre alla natura complessa della crisi di legittimazione che sta affliggendo il settore e la stessa professione bibliotecaria. È indispensabile, però, sciogliere diversi nodi teorici, applicativi e professionali. Su questi si sofferma l'autore, conducendo a sintesi un coerente percorso di studi e riflessioni, riguardanti lo stato dell'arte e le potenzialità della biblioteconomia gestionale, il suo rapporto con le discipline sociali e con quelle manageriali, il confronto con le domande che l'economia della cultura pone al mondo delle biblioteche.
Percorsi della qualità in biblioteca
Giovanni Di Domenico
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2002
pagine: 150
Teoria e pratica della redazione. Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa
Giovanni Di Domenico, Piero Innocenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 160
Di ogni argomento viene presentata non una sola definizione, ma tante definizioni, tutte rigorosamente tratte da testi "ufficiali" tra i quali lettori e autori devono "saper" scegliere. Il percorso di lettura si organizza attraverso quattro capitoli che affrontano da prospettive diverse il prodotto "libro". Diffusamente trattati sono gli elementi strutturali, la grafica redazionale, i riferimenti bibliografici e i risvolti tecnico-editoriali.