Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Ferretti

Max Scheler. Rivelazione, religione, visione del mondo

Vincenzo Filippone Thaulero

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: XXXI-486

Con "Max Scheler. Rivelazione, religione, visione del mondo", terzo volume dell’Opera omnia, Vincenzo Filippone-Thaulero ci consegna una sorta di testamento filosofico. Se da un lato riconosce il suo debito nei confronti di uno dei maggiori filosofi del novecento, dall’altro non può fare a meno di prendere le distanze da un pensiero che cerca insistentemente un «fondamento assoluto del mondo» sganciato dalla realtà concreta, finendo per sancire con il «no» ascetico alla vita dell’ultimo periodo la disfatta dell’uomo che aveva puntato tutto sull’autonoma capacità di connettere gli atti spontanei della psiche agli «oggetti» di valore. Molti sono gli ostacoli presenti su questo cammino: il giudizio erroneo sulla rivelazione cristiana fa credere a Scheler che l’impotenza biologica, associata all'impoverimento dei valori sacri, si possa curare con il potenziamento delle facoltà superiori dello spirito rivolte alle essenze metafisiche; l’esperienza religiosa di Dio non può limitarsi alle figure-modello dei Santi che compiono atti personali dotati di valore, ma riguardano tutti gli uomini indistintamente; il persistere del metodo fenomenologico impedisce di «vedere» correttamente il farsi reale di Dio, in molti casi ridotto ad un modello esemplare assiologico, astratto e lontano. Il chiarimento teoretico offerto da Filippone-Thaulero si inserisce nel progetto di una riforma complessiva della conoscenza filosofica, a partire dalla stessa esperienza religiosa di Dio, che non riguarda la semplicità dei sentimenti naturali. Se è vero che «ogni sapere su Dio proviene da Dio», va ripensata la stessa relazione tra l’uomo e l’apertura del Darsi-Origine. La conoscenza autentica si riconosce dalla con-sistenza della risposta umana all’abbandono immacolato di Dio. Dalla cui fonte è istituita la libertà profetica del mondo rivolto al «nuovo». Presentazione di Vincenzo Di Marco. Introduzione di Giovanni Ferretti.
28,00 26,60

Dai Prefetti di Vico agli Orsini sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 127

Bracciano, tra XII e XIX secolo, ha avuto un ruolo chiave nella politica e nella società laziale. Il volume analizza la sua evoluzione attraverso le famiglie dominanti: dai Prefetti di Vico, che trasformarono il castello in un centro di potere medievale, agli Orsini, che rafforzarono il loro dominio con strategie militari e diplomatiche. Il castello divenne simbolo del loro prestigio e centro di alleanze, inclusa quella con i Medici. Nel XIX secolo, la privatizzazione delle terre sotto gli Odescalchi segnò il declino dei diritti collettivi, portando a tensioni sociali ed economiche. L'opera offre una prospettiva multidisciplinare sulla storia locale e le sue connessioni globali.
15,00 14,25

Essere cristiani oggi. Il «nostro» cristianesimo nel moderno mondo secolare

Giovanni Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il volume offre una profonda e seria meditazione su come la società secolarizzata di oggi richieda ai cristiani un profondo ripensamento del modo di vivere la loro fede. L'autore invita a un recupero di autenticità, cioè di una maggiore fedeltà al Vangelo (mettendone in luce la capacità di ispirare e animare glui uomini di ogni tempo e di ogni cultura) e di una maggiore fedeltà all'uomo di oggi.
11,50 10,93

Pietro Giordani sino ai quaranta anni
27,89

45,00 42,75

Essere prete oggi. Quattro meditazioni sull'identità del prete

Giovanni Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 112

Quattro meditazioni sull'identità del prete diocesano presentata con altrettante scansioni: come uomo di Dio, come apostolo di Gesù Cristo, come pastore della Comunità cristiana e come mediatore tra Dio e gli uomini. L'intento è quello di riflettere sull'identità del prete diocesano non tanto in riferimento a un modello ideale astratto, quanto a partire da quell'identità che si è andata costituendo e si va costituendo nella nostra storia concreta. L'autore tiene presenti, nelle meditazioni, vari aspetti del contesto culturale odierno non tanto con atteggiamento critico-negativo, quanto con spirito di discernimento delle salutari provocazioni che da tali aspetti della cultura contemporanea possono venire per "essere preti oggi".
7,00 6,65

La filosofia di Levinas. Alterità e trascendenza

Giovanni Ferretti

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2009

pagine: 368

L’opera offre una delineazione globale della filosofia di Emmanuel Levinas, morto a quasi novant’anni sul finire del 1995 e ormai da annoverarsi tra le grandi figure non solo della filosofia ma dell’intera cultura del novecento. Lo stile del nostro lavoro cerca di coniugare la rigorosità scientifica dell’interpretazione con un’esposizione piana e progressiva, rivolta anche ai non filosofi di professione e agli studenti universitari. Per un verso si è quindi cercato di evitare la banalizzazione di Levinas in poche formule stereotipe. Per altro verso, coscienti della complessità del pensiero e della scrittura di Levinas, si è cercato di condurre progressivamente a leggere e gustare direttamente le sue opere fondamentali, ormai veri e propri “classici” ma di difficile lettura e comprensione per chi non vi fosse preparato in modo appropriato. Il nostro lavoro, messo alla prova in alcune sue parti in forma di dispense universitarie, si presenta quindi anche come un’introduzione alla lettura di tali opere e come un loro commentario. Levinas non ha semplicemente contrapposto l’esperienza religiosa alla filosofia, ma ha cercato di scoprire nella prima le valenze umanamente universali e di riportare la seconda alla sua tradizione più valida. La scelta di concentrarci sull’itinerario “filosofico” di Levinas non ha quindi il significato di lasciare da parte un aspetto del suo pensiero, bensì quello di andare alla sua sostanza, studiandolo e analizzandolo per quello che ha voluto essere: un pensiero valido per tutti e comunicabile a tutti.
28,00 26,60

Il «grande compito». Tradurre la fede nello spazio pubblico secolare

Giovanni Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 168

Il libro affronta gli interrogativi fondamentali che la secolarizzazione pone alla fede cristiana e propone alcuni concreti esempi di "traduzione" della fede nel mondo secolare: quanto all'idea di Dio, da purificare dall'ombra del "sacro"; all'Eucaristia, da riscoprire nella sua struttura simbolica; alla Sacra Scrittura, da liberare da ogni residuo di fondamentalismo.
13,80 13,11

Ontologia e teologia in Kant

Giovanni Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 232

L'originalità dell'opera sta nell'aver riletto Kant dopo le critiche di Heidegger e Levinas all'ontoteologia. Tra i risultati principali, l'aver messo in discussione l'interpretazione dominante che ha visto in Kant colui che ha dichiarato la fine della metafisica e di ogni forma di "ontoteologia". Vi si mostra, infatti, che Kant, inventore del termine, considera l'"ontoteologia" come il frutto supremo della ragione umana e le attribuisce un importante compito anche nei confronti della teologia. Quanto alla metafisica, si mette in luce come egli critichi bensì la metafisica "dommatica" del razionalismo moderno, ma proponga a sua volta un singolare modello di metafisica, capace di portare la ragione fino ai suoi "confini/limiti" (Grenze), aprendola così a ciò che l'oltrepassa: il mondo della libertà proprio dell'etica e della religione. Questo modello di "ragione ai confini" costituisce la chiave di volta di tutta la riflessione kantiana. Rileggere Kant alla luce dei rapporti tra ontologia e teologia risulta così indispensabile per la comprensione del suo intero pensiero, compresa la sua posizione su natura e limiti del sapere scientifico.
20,00 19,00

Emmanuel Levinas. Un profilo e quattro temi teologici

Giovanni Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il libro, rifacendosi anche agli inediti recentemente pubblicati, presenta anzitutto un agile profilo della figura e del pensiero del grande filosofo del Novecento, Emmanuel Levinas. Vi si intrecciano le vicende della vita con il contenuto delle opere, il radicarsi nella tradizione religiosa ebraica e l’impegno a ripensarla con metodo fenomenologico per farne emergere i significati universalmente umani. Tra questi, sono centrali l’assolutezza dell’appello etico del volto d’altri e la dimensione di trascendenza della soggettività umana investita di responsabilità. Segue l’approfondimento di quattro temi teologici: 1. L’itinerario a Dio in chiave etica; 2. Il rapporto tra giustizia e misericordia; 3. Le tensioni dell’escatologia; 4. La trasfigurazione etica e teologica del corpo. Scritto in linguaggio accessibile a tutti da uno dei migliori studiosi di Levinas in Italia, il libro è particolarmente indirizzato a persone con interessi teologico-religiosi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.