Libri di Giovanni Rizzo
Espresso ragazzi. Corso di italiano. Volume Vol. 2
Maria Balì, Euridice Orlandino, Giovanni Rizzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alma
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Espresso ragazzi" è il nuovo corso di lingua italiana per studenti adolescenti e preadolescenti, diviso in tre livelli (A1, A2 e B1), con caratteristiche calibrate sui bisogni e sugli interessi dei ragazzi: testi scritti e audio basati su temi di particolare rilevanza per questa fascia di età (amici, scuola, famiglia, tempo libero, ecc.), attività di autonarrazione, di coppia e di gruppo, creative e dinamiche, tavole a fumetti, project work per il lavoro cooperativo, un videocorso con episodi centrati sulle vicende di quattro adolescenti, abbinati ad attività grammaticali e lessicali nel libro studente, una videogrammatica - videoquiz linguistici sui temi presentati nel corso, un'area web dedicata: almaedizioni.it/it/minisiti/espresso-ragazzi/.
Sesto Fiorentino - Saharawi 1984 - 2024. Un cammino lungo quarant’anni
Libro
editore: Apice Libri
anno edizione: 2025
pagine: 114
Palermo adagio. Pietre e voci di una città crocevia
Giovanni Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
Nel quinto volume della collana "gli adagi", Giovanni Rizzo, ingegnere chimico palermitano, già consulente scientifico di numerosi restauri, racconta una città d'acqua e di pietre, di fontane e di stucchi, aristocratica come i suoi palazzi e popolare come i suoi mercati. Più di duemila anni di storia convergono nella sua cultura "cumulativa", dove il nuovo non cancella il vecchio ma si stratifica componendo un mosaico sempre in movimento. Un racconto rivolto anche ai suoi concittadini, nella speranza di stimolare, nei confronti di Palermo, sentimenti di affezione e attenzione che spesso sono mancati in passato e che soli possono permettere di ritrovarla davvero.
Le forme del cinema per l'educazione. Il panorama italiano dagli anni '50 ad oggi
Giovanni Rizzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 140
Qual è la natura che si è attribuita al cinema quando il cinema ha incontrato la pedagogia, le pratiche educative e quelle della formazione degli adulti? Questa è la domanda che anima questo lavoro. Domanda che attraversa la storia sociale del nostro Paese dal dopoguerra ad oggi. Nella ricostruzione storica di questo legame, cinema-pedagogia, il testo giunge ad individuare delle correnti generali, dei flussi di caratterizzazione del cinema che nel corso dei decenni hanno guidato l'intenzione didattica e pedagogica legata alla settima arte. Il libro propone dunque un'ampia panoramica di tutte quelle ricerche che nei decenni hanno tentato di gettare un ponte tra l'evento cinema e l'evento educazione. Appare chiaro, a un certo punto, lo stato di minorità cui si condanna la pedagogia quando lavora accanitamente sui suoi oggetti. Riduce, distorce, adatta alle sue esigenze porzioni di mondo racchiuse nell'evento cinematografico, spesso con l'illusione di averlo addomesticato, magari grazie al contributo di altre discipline (psicologia, semiotica, narratologia). Il cinema, allora, ci consegna, forse, una scienza pedagogica ormai fuori dai cardini. Nel corso di questa ricerca la domanda iniziale si è trasformata in un'altra domanda: di che natura sono state le "pedagogie" che hanno assegnato e assegnano al cinema quella specifica natura che rende possibile la sua applicazione in educazione?
Catechismo agricolo ad uso dei contadini
Giovanni Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 190
Uscito per la prima volta nel 1869, è un manuale dei lavori di campagna: come curare la terra, le bestie, la famiglia, come produrre sempre più, e sempre meglio, risparmiando la fatica, e aumentando la salute (...) Don Rizzo sa che altrove in Europa, in Inghilterra, in Francia e in Belgio, la campagna è coltivata diversamente, e rende di più; ha cercato di capire perché; e diffonde le sue scoperte tra i contadini italiani.
Firenze e le sue leggi. Potere, delitti e pene
Daniela Zani, Giovanni Rizzo
Libro
editore: Media Point Editore
anno edizione: 2012
pagine: 132
Nella città che per prima al mondo ha abolito la pena di morte, era il 1786, nei secoli precedenti erano state emanate leggi contro reati e delitti, ma anche regolamenti per tutelare la morale e la civiltà del vivere, insieme ai traffici commerciali e la sua moneta forte, il fiorino d'oro. Scopriamo così le leggi contro il lusso, abilmente aggirate dalle fiorentine, le tasse sulla prostituzione, le pene per i falsari e i disonesti, le tasse per aiutare i bambini abbandonati, ma anche come crudelmente veniva punito chi si macchiava di un delitto, le torture che subiva e le tecniche del boia.
Ogni fine della festa
Giovanni Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Comma 22
anno edizione: 2016
pagine: 79
Graphic novel d'esordio di Giovanni Rizzo, "Ogni fine della festa" racconta di un mondo, quello della borghesia intellettuale, dei suoi riti sociali e delle sue ipocrisie. Grazie al suo tratto personalissimo, Rizzo riesce a costruire un'atmosfera, vera protagonista della storia, tragica e disincantata, che abbiamo imparato a conoscere nei grandi film del cinema italiano degli anni Sessanta. A distanza di tanto tempo, ritroviamo figli e nipoti di quell'epoca alle prese con la stessa disperazione profonda, appena sotto traccia, quasi inavvertita eppure onnipresente in queste tavole.
Capitani di ventura. Mercenari tra i santi
Daniela Zani, Giovanni Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Media Point Editore
anno edizione: 2011
pagine: 132
Navigazione di base. Struttura della nave. Navigazione
Giovanni Rizzo
Libro
editore: AFerrari Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 204
Teoria e sicurezza della nave. Per le Scuole
Giovanni Rizzo
Libro
editore: AFerrari Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 251
Il proconsole
Giovanni Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2023
pagine: 462
L’avventura della vita è imparare. Lo scopo della vita è crescere. La natura della vita è cambiare. La sfida della vita è superare. L’essenza della vita è curare. La grande occasione della vita è servire. Il segreto della vita è osare. Il sale della vita è fare amicizia. La bellezza della vita è dare. La gioia di vivere è amare.