Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Tangorra

Carismi e ministeri. Riflessioni sul documento Iuvenescit Ecclesia

Domenico Sigalini, Giovanni Tangorra, Battista Cadei, Salvatore Ferdinandi, Alberto Brignoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 96

Con una preoccupazione principalmente pastorale, i cinque contributi di questo libro riflettono sul documento Iuvenescit Ecclesia, che la Congregazione per la dottrina della fede ha offerto all’intero episcopato cattolico. Al centro dell’analisi c’è la relazione tra i doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa nel mondo di oggi.
8,00 7,60

«Solo quello che si abbraccia può essere trasformato». L'esperienza esistenziale e teologica della fragilità

Alex Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2021

pagine: 80

L’uomo fragile si accorge dell’esistenza dell’altro: non ha la pretesa di dominarlo ma di comprenderlo, riconoscendolo nella sua diversità, nell’uguaglianza e nei bisogni comuni. Molti esempi si possono trarre dal Vangelo, dove i veri protagonisti sono le persone fragili: poveri, malati, vedove, disabili, peccatori. Gesù sta con loro, e li difende, perché essi sono il vero metro dell’umanità. Non si vergogna di piangere per loro, come nell’episodio di Lazzaro, dimostrandosi egli stesso fragile, e più ancora se ne prende cura, trovando le parole giuste per riaccendere la speranza.
10,00 9,50

La Chiesa, mistero e missione. A cinquant'anni dalla Lumen gentium (1964-2014)

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 294

La Lumen gentium è una delle quattro costituzioni del concilio ecumenico Vaticano II, definita da Giovanni Paolo II «la chiave di volta di tutto il magistero conciliare». Il suo dato originario sta nella costruzione di un'ecclesiologia globale che ha stimolato nei battezzati un'autocomprensione ecclesiale più matura e responsabile. Mistero che nasce dalla Trinità, la Chiesa si incarna storicamente in un popolo che ha la specifica missione di servire la comunione con Dio e tra gli uomini. Questo volume ripercorre la traccia di un convegno organizzato dalla Pontifica Università Lateranense in occasione dei cinquant'anni della costituzione. La data non ha solo valore celebrativo, ma risuona come soglia del discernimento per un atto di ricezione creativa, in grado di offrire percorsi di rilettura, esaminare fasi e luoghi dell'accoglienza del documento, e fare il punto sulla situazione attuale della Chiesa, spinta da papa Francesco verso una dinamica evangelizzatrice.
25,00 23,75

Temi di ecclesiologia

Temi di ecclesiologia

Giovanni Tangorra

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2014

C'è chi fa notare che di ecclesiologia se ne è fatta fin troppa e che è l'ora di rivolgere altrove le proprie attenzioni. In effetti, si ha l'impressione che la difficoltà a capire oggi cos'è la Chiesa provenga dal fatto che non si ha più una corretta immagine dei grandi temi della fede. Eppure c'è sempre luogo e tempo per parlare della Chiesa, perché il suo trattato ha le caratteristiche del crocevia è perché è lei, in fondo, a fare da collegamento con il mondo. L'ecclesiologia non può perciò rinunciare ai suoi compiti, che sono di farla conoscere meglio, di rispondere alle domande del presente e di fondare una prassi ecclesiale corrispondente. Questo volume non è un manuale, ma non manca di una certa visione organica che permette di utilizzarlo per fini scolastici. Dopo una introduzione storica, e alcune coordinate essenziali per capire cos'è la Chiesa, insieme alle principali categorie ecclesiologiche, si considerano il soggetto e le qualità derivanti dagli attributi del Credo. Seguono temi come la riforma, la Chiesa locale o particolare, l'ecclesialità delle sorgenti, i ministeri e i carismi, la corresponsabilità, il rapporto col mondo e la dimensione escatologica. L'aspetto che li accomuna, è un'ermeneutica che privilegia i significati, mentre il filo rosso è quello di una Chiesa "vivente e operante" in tutti i suoi membri.
23,00

Sacramentum caritatis. Studi e commenti sull'esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI

Sacramentum caritatis. Studi e commenti sull'esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI

Giovanni Tangorra, Roberto Nardin

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Questo saggio intende proporsi come un possibile atto di recezione, ma anche come occasione per un ulteriore approfondimento. Il suo richiamo all'esortazione apostolica ha portato a mantenerne l'impianto suddiviso dalla triplice articolazione del "mistero da credere" (lex credendi), "mistero da celebrare" (lex orandi) e "mistero da vivere" (lex vivendi). I diversi studi, che si avvalgono della collaborazione di docenti che fanno riferimento alla Pontificia Università Lateranense, sono guidati dalla visione dell'Eucaristia come celebrazione pasquale, che costituisce pure il fulcro di un documento in cui il papa si propone di guidare i cristiani a riscoprire il mirabile "Sacramento della carità".
48,00

La Chiesa secondo il Concilio

Giovanni Tangorra

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 340

Il Vaticano II ha voluto essere un concilio ecclesiologico: ha approfondito la natura e l’identità della Chiesa con l’intento di promuovere un’autocomprensione che gli storici del futuro non potranno fare a meno di segnalare come una tappa rilevante nella millenaria storia della Chiesa. Il volume cerca quindi di ripercorrere il cammino dei principali temi conciliari, considerandoli dal punto di vista del soggetto-Chiesa – esso trova il proprio fulcro nella costituzione Lumen gentium – e delle sue relazioni. Quanto a queste ultime, il concilio ha inteso esprimere una volontà comunicativa universale: ciò l’ha condotto a porre le basi di un progetto ecumenico, di un più positivo rapporto con le varie religioni e di un migliore dialogo col mondo. Considerando la ricezione del Vaticano II ancora aperta, l’opera si inserisce nell’elenco dei testi che intendono favorirla.
37,00 35,15

Male

Male

Giovanni Tangorra

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 64

Una breve e chiara esposizione della sfida posta dal male alla ragione e alla fede, mettendo in dialogo la filosofia e le grandi tradizioni religiose. Le religioni sono tornate sulla scena pubblica e siamo immersi nel pluralismo religioso. Spesso ci mancano il linguaggio e le informazioni per poter affrontare il dialogo e per capire quanto sta accadendo intorno a noi, anche se cominciamo ad intuirne l'importanza. La collana"Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. L'odierno processo di interculturalità non può non fare i conti col caso serio delle religioni.
4,50

Credere dopo Auschwitz?

Credere dopo Auschwitz?

Giovanni Tangorra

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2000

pagine: 176

Il testo sollecita una meditazione sull'essere credenti in Dio alla luce delle tragedie a cui il mondo assiste periodicamente. La domanda più importante che come credenti ci si deve porre dinanzi a vicende come quella rappresentata dal nome Auschwitz è di sapere se anche la fede può subire interruzioni. Per non scuotere le nostre certezze siamo spesso portati a dimenticare i disastri della storia, facendo finta di nulla e lasciando immutato il nostro sistema religioso. Oltre che poco corretto, questo atteggiamento può forse essere uno dei motivi per cui il male non muore mai e continua a imporre la sua lacerante presenza.
7,75

Dall'assemblea liturgica alla Chiesa. Una prospettiva teologica e spirituale

Dall'assemblea liturgica alla Chiesa. Una prospettiva teologica e spirituale

Giovanni Tangorra

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 336

Dicendo chiesa ci si può riferire alla sua dimensione gerarchica e istituzionale, privilegiare la dimensione "mistero", o intenderla in senso storico politico. L'autore parla di chiesa partendo dal concetto di assemblea liturgica e usandolo come categoria germinante e complessiva della definizione della chiesa. Muovendo dal raduno fisico costruisce un'immagine di chiesa nella quale i fedeli non vengono solo a trovarsi "nella" chiesa, ma sono "la" chiesa. Il concetto dell'assemblea, cioè, porta a valorizzare idee fondamentali come il senso comunitario, la partecipazione responsabile, la comunicazione. Favorisce ispirazioni di carattere pneumatologico e antropologico, attenzioni al vissuto dei fedeli, superamento della distanza che talora si crea tra i fedeli e l'esperienza religiosa; esso permette di valorizzare il raduno in atto come momento generatore di vita cristiana, fondato teologicamente sul fatto che le principali tappe della storia salvifica hanno avuto luogo nel contesto di una comunità convocata. L'assemblea radunata si configura con la stessa sostanza della chiesa. Per questo la riflessione sul tema non è marginale nell'universo teologico, né deriva da motivi pratici: è indagine sulla stessa identità ecclesiale. Nato da un interesse ecclesiologico, il volume, proprio per la centralità dell'assemblea liturgica nella vita cristiana, è ricco di riferimenti pastorali e spirituali, alla storia e all'attualità.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.