Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Tassani

Tommaso Tittoni. Politica estera e dibattito politico in età giolittiana

Giovanni Tassani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 302

Tommaso Tittoni, scelto nel 1903 come ministro dal re e da Giolitti, condurrà la politica estera italiana fino al 1909. Il libro descrive la formazione giovanile di Tittoni e la sua carriera, da amministratore a Roma, a deputato per quattro legislature, prefetto a Perugia e Napoli, e senatore, ma segue soprattutto la sua azione in politica estera in un'epoca di evoluzione, crisi e rivolgimenti internazionali, in cui occorreva affermare il ruolo dell'Italia, laddove prevaleva una visione riduttiva dell'Italia quale media, se non medio-piccola, potenza nel concerto europeo.
38,00 36,10

Su tempi appena trascorsi. Esperienze, connessioni, dettagli
18,00

Coscienza e memoria della Grande Guerra. Nazione e religione tra mistica e politica

Coscienza e memoria della Grande Guerra. Nazione e religione tra mistica e politica

Giovanni Tassani

Libro: Libro in brossura

editore: Grafikamente

anno edizione: 2018

pagine: 288

Nell’anno centenario della fine della Grande Guerra questo libro intende contribuire a mantenere la memoria e la coscienza dell’importanza centrale, nella storia della civilizzazione non solo europea, di quell’evento. Tenta di farlo calandosi nei pensieri, nelle convinzioni, nei dubbi come nelle certezze di diverse personalità che vissero quel tragico conflitto, rimanendone in tanti casi vittima e olocausto. Due giovani personalità romagnole spiccano per ricchezza di scritti, corrispondenze e memorie: Fulcieri Paulucci di Calboli, con documenti inediti tratti dall'Archivio familiare conservato in Forlì, ed Eligio Cacciaguerra, con la rivista, politica e culturale “L’Azione”, da lui diretta, pubblicata a Cesena ed esprimente la posizione dei cattolici interventisti. Il Novecento, al contrario delle apettative, si rivelava, con la Grande Guerra e con la gestione unilaterale dei Trattati di Pace, come matrice di nuove contraddizioni, ingiuste politicamente e oppressive economicamente, causa prossima di altri futuri conflitti e tragedie. In ciò tradendo anche gl'ideali dei caduti: di quei martiri che avevano sperato e sognato, da una parte e dall’altra, dovesse essere quella l’ultima.
16,00

Responsabilità e storia. I Paulucci di Calboli sulla scena del Novecento

Responsabilità e storia. I Paulucci di Calboli sulla scena del Novecento

Giovanni Tassani

Libro: Libro in brossura

editore: Grafikamente

anno edizione: 2017

pagine: 320

Ai primi anni Novanta del Novecento risale la scoperta, a Forlì, del patrimonio archivistico, librario e artistico appartenente alla famiglia Paulucci di Calboli: documenti ufficiali, rapporti riservati, carte private, diari, biblioteche ed emeroteche, raccolte iconografiche, sedimentate lungo un secolo di altissimo funzionariato pubblico e di febbrile servizio civile, esercitato da più generazioni di questo antico casato forlivese dalla forte inclinazione umanista e cosmopolita. In ognuno dei tre protagonisti spicca la virtù della responsabilità, intesa come un di più volutamente aggiunto ai propri uffici: la ricerca sociale per gli immigrati italiani e l'impegno innocentista nell'Affaire Dreyfus per Raniero, il sacrificio volontario che legittima la propria condizione di nobiltà per Fulcieri, lo scrupolo manageriale e l'impegno diplomatico nel superiore interesse nazionale per Giacomo. Questo libro, che raccoglie e aggiorna ricerche compiute dall'autore nell'arco di più di vent'anni, ci consente dunque di scoprire, in una storia ricca di eventi, un mondo composito in cui evolvono le idee, le prospettive e gli stessi paradigmi culturali con cui può leggersi la storia della Nazione.
25,00

28,00 26,60

Il belpaese dei cattolici. Novecento italiano: politica e interpretazioni

Giovanni Tassani

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il libro ripercorre le vicende di una storia politica che ha visto agire protagonisti e comprimari di un cinquantennio democratico ricco, specie nelle sue prime fasi, di energie e apporti dialettici. E considera poi il contributo alla riflessione sul significato di essere cattolici sul piano pubblico da parte di pensatori e storici che maturarono o svilupparono i loro giudizi critici dall'esterno o ai margini del sistema a suo tempo vigente, quasi dimostrando l'esistenza di una "distanza" tra l'agire politico di cattolici al governo del paese e la riflessione culturale: causa non ultima della crisi di un sistema.
17,00 16,15

14,00 13,30

Alle origini del compromesso storico. I cattolici comunisti negli anni '50
5,16

Libertà e popolo. Nazione, religione e limitazione del potere in Italia (1860-1960)
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.