Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Pinto

Il lavoro, la povertà, l'assistenza. Ricerche sulla società medievale

Giuliano Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nel basso Medioevo una parte importante della popolazione urbana era costituita da manodopera dipendente, impegnata nelle manifatture tessili, nei cantieri edili, nella metallurgia, nelle attività portuali, nelle botteghe artigiane. Conoscere meglio quali furono l'organizzazione del lavoro, la tipologia della manodopera impiegata, le competenze e le abilità richieste, i contratti di ingaggio, i salari corrisposti, i regimi alimentari, gli istituti e le confraternite destinati all'assistenza dei lavoratori, significa far luce su aspetti non secondari della società e dell'economia medievale.
22,00 20,90

Notariorum itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 320

La ricchezza della documentazione notarile basso medievale toscana sta alla base di questo volume, interessato ad alcuni nuclei problematici: dimensione territoriale del lavoro notarile; rapporti con i molteplici poteri pubblici ed ecclesiastici (in città e nelle campagne)specializzazioni funzionali nelle attività per corporazioni di mestiere, confraternite e fabbricerie; differenziazioni negli usi scrittori e nei livelli culturali raggiunti. Il tutto nella prospettiva di altri ambiti regionali e per un complessivo progresso della ricerca al riguardo.
40,00 38,00

Empoli. Nove secoli di storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 1002

L'opera ricostruisce i nove secoli della storia di Empoli: da piccolo castello fondato dai conti Guidi nel 1119, a vivace luogo di scambio e di mercato sulla via fluviale e terrestre tra Firenze e Pisa, sino alla moderna città manifatturiera dell'età contemporanea. Una lunga storia, di cui un nutrito gruppo di studiosi approfondisce le diverse fasi e le molteplici componenti: la demografia e l'economia, la società e le istituzioni politiche e amministrative, la chiesa locale e la vita religiosa, fino alle realizzazioni artistiche e al background culturale, senza trascurare ovviamente quella che i francesi chiamano l'histoire événementielle. Empoli ha conosciuto un percorso anomalo rispetto alle altre realtà toscane. Per la maggior parte di loro l'apogeo dello sviluppo demografico ed economico si situò all'inizio del Trecento: solo nella seconda metà dell'Ottocento, a quasi sei secoli di distanza, recuperarono la popolazione di allora e cominciarono a conoscere un nuovo sviluppo. La storia di Empoli si caratterizza invece per un andamento tutto sommato lineare: prima, fra XIII e XVI secolo, un microcosmo in movimento; poi una crescita vieppiù accelerata che porta allo sviluppo industriale otto-novecentesco. Empoli assume allora il ruolo di 'capitale' del Valdarno inferiore e diventa a tutti gli effetti una città: per le dimensioni demografiche, per il dinamismo dell'economia, per la struttura sociale complessa e in continuo movimento.
78,00 74,10

Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 290

Vallata situata a cavallo tra la piana di Firenze e l'Appennino, crocevia dei principali assi viari che portavano - e tuttora portano - verso il nord della Penisola, il Mugello ha da sempre ricoperto una funzione strategica, finendo così con l'acquisire un ruolo significativo nella storia della Toscana. Il presente volume offre una lettura di lungo periodo (dal tardo Medioevo al XX secolo inoltrato) delle vicende storiche, artistiche, letterarie del Mugello: oggetto di analisi sono le modificazioni dell'assetto amministrativo, l'evoluzione demografica, la non comune fioritura artistica e la trasformazione, negli ultimi tre secoli, da sub-regione a prevalente economia agricola e silvo-pastorale ad area caratterizzata da interessanti sviluppi della manifattura e del terziario.
38,00 36,10

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Giuliano Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2013

pagine: 204

15,00

77,00 73,15

Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali

Giuliano Pinto

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1993

pagine: 245

21,50 20,43

Città e spazi economici nell'Italia comunale

Giuliano Pinto

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 260

22,00 20,90

Firenze medievale e dintorni

Giuliano Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 224

La storia della Firenze medievale e rinascimentale è da tempo al centro dell'interesse della storiografia internazionale, non solo per l'eccezionale fioritura della letteratura e delle arti, della cultura e del pensiero, in tutte le sue declinazioni, ma anche per lo straordinario sviluppo economico, per la partecipazione politica ampia, per le sperimentazioni in campo fiscale e finanziario. Il volume pone l'accento sulla mobilità sociale, sul radicamento della cultura mercantile e sulla proiezione esterna degli uomini d'affari, sulla forza di attrazione sulle élite dei centri minori, e ancora su aspetti delle strutture materiali e della vita privata.
25,00 23,75

L'architettura romanica vallombrosana in Toscana

Italo Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 624

«Il volume che qui si presenta è il frutto di tanti anni di lavoro su testi e documenti, nonché di ricerca sul campo, che Italo Moretti, scomparso nell’aprile del 2022, non è riuscito a vedere a stampa, e che i curatori, legati a lui da stretti vincoli di amicizia – e nel caso di Fabio Gabbrielli anche da rapporti di discepolato – si sono sentiti in dovere di portare a conclusione. In Moretti la passione per la storia dell’architettura medievale era iniziata ancor prima della laurea in Lettere discussa nel 1976 a Firenze con una tesi su L’architettura romanica religiosa nell’antico territorio di Siena, relatore Roberto Salvini. Già allora egli vantava numerosi studi pubblicati a partire dai primi anni Settanta, e fu grazie a questi lavori che nel 1979 ottenne l’incarico di Storia dell’urbanistica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove nel 1985 divenne professore associato di Storia dell’Architettura, cattedra tenuta sino al pensionamento nel 2007. Nei quasi tre decenni di insegnamento universitario Moretti ha tenuto a Siena – o come professore supplente a Firenze – anche corsi di Storia della città e del territorio e di Architettura del paesaggio, intitolazioni che danno conto dell’ampiezza dei suoi interessi…» (I Curatori)
60,00 57,00

I centri minori della Toscana nel Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi (Figline Valdarno, 23-24 ottobre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: X-324

La Toscana medievale non si caratterizzò solo per la presenza di grandi città (Firenze in primis), ma ospitò pure una trama fittissima di borghi fortificati, popolati da parecchie centinaia, se non da migliaia di abitanti, legati solo in minima parte al lavoro agricolo. Al loro interno ebbero un ruolo importante mercanti, prestatori, artigiani, esponenti dei ceti professionali, notai in particolare. I saggi raccolti nel volume prendono in esame, all'interno dei rispettivi contesti geografici, le vicende di tali insediamenti fra XIII e XV secolo.
39,00 37,05

Niccolò Rodolico (1873-1969). Da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica. Atti della giornata di studio (Firenze, 22 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 274

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata alla figura e all'opera di Niccolò Rodolico (1873-1969) nel 50° dalla scomparsa. Rodolico - siciliano di nascita e fiorentino d'adozione - è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana nel periodo compreso tra inizio Novecento e primi anni del secondo dopoguerra. Ai suoi lavori storici, che hanno spaziato dal Medioevo al XIX secolo, hanno fatto da corona l'attività pubblicistica, l'interesse per l'insegnamento medio e per l'organizzazione degli archivi pubblici, il ruolo svolto nelle istituzioni culturali del Fascismo e dell'Italia repubblicana. In Appendice alcuni materiali della mostra Una lunga giornata di lavoro. Niccolò Rodolico 1873-1969, allestita presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.