Libri di Giusella Finocchiaro
Fintech: diritti, concorrenza, regole. Le operazioni di finanziamento tecnologico
Giusella Finocchiaro, Valeria Falce
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 592
Il volume indaga a fondo le molteplici correlazioni tra tecnologia, finanza e diritto nella prospettiva della c.d. innovation policy e alla luce della c.d. quarta rivoluzione industriale, approfondendo temi quali le nuove tecniche di pagamento e-money, le sandbox, gli smart contract, la robo-advisory. La trattazione di tali profili viene condotta nella cornice dei diritti fondamentali dell’uomo, tra cui il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto all’autodeterminazione, il diritto all’innovazione e della concorrenza, e alla luce del quadro normativo europeo recentemente arricchito da nuove fonti, tra cui le direttive sui pagamenti elettronici (PSD2) e sui servizi di investimento (MiFID2), il regolamento sulla protezione dei dati personali (GDPR), la riforma del regolamento e-Privacy. L’opera si propone quindi di fornire una lettura sistematica del fenomeno «Fintech» insieme alle ricadute di siffatta disruptive innovation sul mercato e sulla concorrenza, sul diritto e sull’organizzazione delle fonti, sulla politica, sull’attività di vigilanza e sulle tutele offerte, sulla dimensione europea e sul mercato unico digitale, sugli aspetti penalistici.
Diritto di Internet
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il libro costituisce un manuale su temi relativi al diritto di Internet e, più in generale, al diritto dell’informatica. Pensato per esigenze didattiche, il volume è frutto di una completa riscrittura del testo pubblicato per la prima volta quasi vent’anni fa, nell’anno accademico 2001-2002.
La disciplina dell'Intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XII-499
L'Artificial Intelligence Act (AI Act) rappresenta il primo quadro normativo completo dell'Unione Europea dedicato all'intelligenza artificiale. Questo volume esplora in dettaglio le sfide e le opportunità che l'AI Act introduce, analizzando come questa regolamentazione ridefinisca l'utilizzo dell'IA in vari settori chiave, dall'identificazione biometrica alla gestione dei dati, fino alla trasparenza dei sistemi di AI generativa. Attraverso contributi multidisciplinari provenienti da esperti accademici, giuristi e istituzioni, il volume affronta temi cruciali come la gestione dei sistemi ad alto rischio, le nuove responsabilità legali e il ruolo degli standard tecnici nell'assicurare un uso etico e sicuro dell'AI. Ampio spazio è riservato anche all'analisi delle implicazioni per la protezione dei diritti fondamentali e per lo sviluppo di una governance europea capace di competere a livello globale. Con contributi sia in italiano che in inglese, l'opera offre uno sguardo approfondito sullo stato dell'arte e sulle prospettive future della regolamentazione dell'AI. Un riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere non solo la struttura dell'AI Act, ma anche il suo impatto e le sfide che pone in un contesto tecnologico in rapida evoluzione.
Argomenti di informatica giuridica
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 116
Informatica e pubblica amministrazione
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1991
pagine: 108
Firma digitale e firme elettroniche. Profili privatistici
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: IX-266
Diritto dell'intelligenza artificiale
Giusella Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
L?intelligenza artificiale, che ormai fa parte della nostra quotidianità, costituisce anche un tema di necessario approfondimento per i giuristi, soprattutto se specializzati nel digitale. Questo volume è stato scritto per rispondere all?esigenza didattica di fornire agli studenti materiali aggiornati. Giusella Finocchiaro è professoressa ordinaria di diritto privato e di diritto di Internet nell?Università di Bologna. È avvocato e titolare dell?omonimo studio in Bologna specializzato in diritto di Internet e delle nuove tecnologie. Affianca alla carriera accademica numerose collaborazioni di carattere scientifico, di livello nazionale e internazionale. Dal 2014 al 2022 è stata Presidente dell?UNCITRAL (Commissione delle Nazioni Unite per il diritto del commercio internazionale) Working Group sul commercio elettronico, ove oggi è rappresentante italiana. È stata membro dell?ENISA (European Network and Information Security Agency) ?Permanent Stakeholders Group? (2008-2012). È stata membro del Progetto Tacis e ha contribuito a redigere la legge sul commercio elettronico in Russia nel 2001. Ha collaborato altresì alla redazione della legge cinese sul commercio elettronico nel 2016. È stata membro del progetto internazionale ?Accountability-Based Privacy Governance?, promosso dal Centre for Information Policy Leadership con la collaborazione dei Garanti Europei per la protezione dei dati personali (2008-2013). Dal 2020 è consulente legale della World Bank. In ambito nazionale, nel 2017 è stata nominata Presidente del Gruppo di lavoro, presso l?ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, incaricato di provvedere alla predisposizione dei decreti legislativi di cui alla legge di delegazione europea 2016-2017, in modo da garantire il tempestivo recepimento ed adeguamento dell?ordinamento interno alle prescrizioni europee in materia di protezione dei dati personali. È membro della Commissione intelligenza artificiale per l?informazione istituita dal Dipartimento per l?informazione e l?editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È membro del Giurì dell?Autodisciplina Pubblicitaria e arbitro presso la Camera arbitrale di Milano.
Diritto e nuove tecnologie
Carla Faralli, Giusella Finocchiaro
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2007
pagine: 352
Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l'origine di una biblioteca «universale»
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XVI-196
Alla luce di inedite fonti manoscritte, l'autore traccia una storia della biblioteca Vallicelliana quale organismo e laboratorio di ricerca dell'Europa moderna con finalità editoriali e propagandistiche. Tramite liste, inventari e note di possesso, "smonta" la Vallicelliana nelle sue biblioteche costituenti, per affidare alla riflessione storiografica una parte della lettura e della scrittura della Riforma cattolica, così come chiarisce le motivazioni ideologiche e pratiche dell'originario ordine dei libri.
Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. Commento al regolamento UE 910/2014
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2017
pagine: XX-378
“Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, commento al regolamento UE 910/2014” è un commentario diretto all'analisi delle innovazioni introdotte nel panorama giuridico europeo dal regolamento e-IDAS. Il regolamento, che a partire dal 1° luglio 2016 è direttamente applicabile, mira alla creazione di un regime di interoperabilità dei sistemi di identificazione elettronica e dei servizi fiduciari, tra i rispettivi Stati membri. Articolo per articolo, il volume indaga le questioni giuridiche emergenti dalla nuova disciplina analizzando temi quali l’identificazione elettronica, le firme e i sigilli elettronici, nonché le novità in ambito di servizi fiduciari e dei loro prestatori, anche attraverso un confronto con la previgente normativa europea e l’attuale Codice dell’Amministrazione digitale. “Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, commento al regolamento UE 910/2014” rappresenta quindi un utile strumento di lavoro per i professionisti interessati ad uno studio approfondito della materia.
La protezione dei dati personali in Italia. Regolamento UE n. 2016/679 e d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 1048
L’opera nasce a seguito della recente entrata in vigore del Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, nonché del d.lgs. 101/2018 che ha operato un coordinamento della normativa europea con quella italiana. Il volume costituisce un importante supporto per i giuristi e i professionisti che devono misurarsi con l’applicazione della nuova disciplina sulla privacy. Il nuovo Regolamento, infatti, muta la disciplina del trattamento dei dati personali e della privacy ed è direttamente applicabile in tutti i Paesi membri dell’Unione europea dal 25 maggio 2018. Il decreto ha rivisto il quadro normativo vigente, abrogando espressamente alcune disposizioni del d.lgs. 196/2003, c.d. Codice Privacy. Il volume tratta tutti i temi del Regolamento, fornendo una lettura inedita delle novità introdotte dal legislatore europeo e da quello italiano. In particolare, e per citare soltanto le novità di maggior respiro, il nuovo principio di accountability e il mutato regime di responsabilità dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali; l’introduzione della figura del data protection officer; il nuovo obbligo della data breach notification e il mutato, più severo, regime sanzionatorio. All’esame delle norme del Regolamento si affianca la valutazione del relativo impatto sulla disciplina nazionale e un confronto con la Direttiva 95/46/CE.
Diritto di Internet
Giusella Finocchiaro
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il libro costituisce un manuale su temi relativi al diritto di Internet e, più in generale, al diritto dell’informatica. Pensato per esigenze didattiche, il volume è frutto di una completa riscrittura del testo pubblicato per la prima volta oltre vent’anni fa, nell’anno accademico 2001-2002.