Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Annacontini

Pedagogia dei contesti. Spazi, tempi, esperienze dell’educare contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 156

Dove abita la pedagogia? Quali sono gli spazi in cui essa può concretizzare la sua pratticità? In un’epoca in cui appare acclarato come l’apprendimento sia un processo continuo che accompagna uomini e donne per tutto il corso della vita, che coinvolge le loro dimensioni bio-psico-sociali, che si realizza diffusamente in tutti i luoghi attraversati, occorre riflettere e forse ancora sdoganare un diffuso senso comune che continua ad associare le teorie e le prassi pedagogiche ai ruoli formali dell’apprendimento. Una prima risposta può essere una Pedagogia dei contesti che si definisca come approccio analitico e riflessivo, atto a far fronte alle emergenze e ai bisogni formativi legati ai molteplici luoghi della vita; traducendo, concretamente, idee e concetti della pedagogia generale in alcune diverse declinazioni connesse ai campi dell’esperienza di crescita umana, quali, come nel caso del presente lavoro, la famiglia, il nido, i mass media, il lavoro, il teatro, il carcere, la strada, la città.
19,00 18,05

Pedagogia bianca. Per un nuovo umanesimo

Giuseppe Annacontini, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il volume muove dalla consapevolezza che sia necessario – oggi più che mai – utilizzare parole di pedagogia bianca per promuovere nuovi spazi di interlocuzione improntati alla logica del dialogo, della collaborazione e dell’ascolto, in un tempo e in una società in cui sembrano prevalere, invece, atteggiamenti e comportamenti di chiusura e di contrapposizione, di chiacchiericcio e di pensiero sbrigativo, di diffidenza e di egoismo. Si tratta allora di “ri-scoprire” parole che – nella loro apparente inattualità – assumono il valore di “virtù pedagogiche” e perciò stesso possono rappresentare una vera e propria sfida educativa, da perseguire innanzitutto riportandole al centro di un discorso che rifletta sul senso e sul valore dell’educativo, da trasformare poi in concreti percorsi di formazione/educazione/istruzione, nella pluralità dei luoghi formali, informali e non formali: la famiglia, la scuola, i gruppi dei pari, i luoghi di lavoro, di svago, di partecipazione politica, culturale, sociale, religiosa.
15,00 14,25

Sesto atto. Prospettive per una pedagogia dell'emergenza

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume nasce dall’esigenza di delineare i confini – pur sempre provvisori, mobili e non privi di aree di intersezione con altri saperi – del campo della Pedagogia dell’emergenza. Si tratta di un passaggio obbligato per giungere a dare a quest’ultima la “forma” di sapere radicato in una epistemologia della complessità, caratterizzato dal principio logico-ermeneutico della ricorsione teoria-prassi, ispirato a una deontologia professionale critico-riflessiva che si traduce in prassi pedagogiche di cura e impegno generativo e trasformativo in contesti formali, non formali e informali. Attraverso la molteplicità di voci e di esperienze che esprime il gruppo di lavoro “Pedagogia dell’emergenza: relazione educativa, resilienza, comunità” della Siped, si è inteso offrire una prima mappa concettuale, linguistica e metodologica per “essere nei” contesti dell’emergenza “implosiva ed esplosiva”, attrezzati di strumenti teorici e operativi per fare luce su scenari dove l’agire pedagogico può fare la differenza, su mondi paralleli, silenziosi, impliciti che, in riferimento agli stati-situazioni di emergenza, non sempre sono approssimabili attraverso la comunicazione istituzionale.
22,00 20,90

Scenari di futuro: creatività e immaginazione per lo sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il volume muove da alcuni interrogativi: come immaginare modi ecologici per abitare la Terra? Come affrontare la sfida della sostenibilità in modo creativo e collaborativo? Come educare alla creatività per diventare più connessi e sostenibili? I contributi del testo offrono elementi di positività e speranza, rintracciabili in una pluralità di occasioni educative (cinema, letteratura, eco-games, filosofia, matematica…) tali da traghettare verso lo sviluppo sostenibile, a cominciare dalla scuola e dalla famiglia, luoghi di vita per ideare, inventare e innovare, facilitando un dialogo generativo di cambiamento individuale e collettivo, orientato al bene comune. Nell’originare dal vecchio nuovi legami oltre le trappole della routine, la creatività è assunta quale istanza progettuale ed etica, principio regolativo dello sviluppo umano e ambientale, risorsa peculiare a cui attingere per abitare insieme il pianeta, elevando l’umanità ad una nuova dignità.
15,00 14,25

Costruire esistenze. Soggettivazione e tecnologie formative del sé

Costruire esistenze. Soggettivazione e tecnologie formative del sé

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 336

La domanda sulla soggettivazione, ossia sui percorsi unici e irripetibili per “diventare ciò che si è”, non costituisce solo l’oggetto di questo libro collettaneo, ma rappresenta soprattutto quella che, secondo i suoi autori, potrebbe essere individuata come la cifra peculiare di questo tempo di passaggio. Come cambia una visione del mondo al cambiare delle coordinate culturali di una società e delle sue rappresentazioni? Come accade che un immaginario condiviso attecchisca e soppianti quello precedente? Come leggere le improvvise transizioni di valori, di etiche, di modalità relazionali che in pochissimi anni sembrano aver fatto tabula rasa di tutto ciò che era dato per acquisito? A parere degli autori di questo libro (studiosi dei processi educativi e sociali che si interrogano sulle zone liminari delle loro discipline), questi elementi di cambiamento – spesso problematico – hanno in comune una radice innanzitutto formativa, in virtù del fatto che una serie di dispositivi pedagogici si è come allentata o quantomeno trasformata.
26,00

Imparare a essere forti. Segnavia di pedagogia della salute per pensare la relazione di cura

Giuseppe Annacontini

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 128

Questioni direttamente riferibili al problema del benessere personale e sociale di donne e uomini e della loro capacità di rispondere al cambiamento attivando nuove configurazioni cognitive, emotive, immaginative, etico-valoriali. Obiettivo prioritario è, dunque, la promozione e la salvaguardia di un benessere che si sostanzia nel pensare e praticare nuove forme di relazione io-mondo. In tal modo, il presente libro traccia, tra il riferimento al paradigma della complessità e la rivalutazione di alcuni passaggi esistenziali dell’esperienza trasformativa, le linee di un sapere che aiuti donne e uomini a "Imparare a essere forti", a divenire empowerment, resilienti, capacitanti ed efficaci. Lì dove “essere forti” significa il contrario del resistere, immobili, sulle posizioni di una vita: partire dalla consapevolezza della propria debolezza e, di qui, scoprire prima le nicchie, poi gli spazi di parola, di contatto, di partecipazione che permettono di esplorare possibilità di essere “non vinti”, “non in grado di essere sconfitti”, di fatto “invincibili”, per iniziare a governare i dolori, i traumi, gli eventi e le interpretazioni, dando al disumano una forma umana.
15,00 14,25

La mossa del gambero. Teorie, metodi e contesti di pratica narrativa

La mossa del gambero. Teorie, metodi e contesti di pratica narrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 296

La “mossa del gambero” perché, anche se qualche volta può sembrare di andare indietro, in realtà si va sempre avanti. È questa la speranza pedagogica riposta nel presente volume, ossia, che la narrazione possa divenire strumento per il recupero di un passato, “magari riposto, dimenticato, obliato”, e per la riprogettazione di un futuro in cui l'io diventa “invincibile”. Talvolta volgersi indietro e riconoscersi “io” diventa la condizione per guardare lontano verso l'a-venire, oltre l'orizzonte del qui e ora. Il volume raccoglie saggi teorici, metodologici ed esperienze di autori impegnati nel mondo della formazione ma con diversi ruoli e funzioni e, dunque, intenzioni e prospettive. Dall'università al mondo dell'associazionismo, dalla scuola ai centri di ricerca si è inteso rendere coralmente gli interessi di una collaborazione che ha visto l'incontro e il confronto tra le realtà e le culture latine europee e sudamericane.
24,00

Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 196

Prefigurare linee di pensiero, di azione e di ricerca per una pedagogia “del” Mezzogiorno e “che guarda” al Mezzogiorno (d’Italia e d’Europa) è l’intento di questa raccolta di saggi. Non si tratta, dunque, di replicare categorie e interpretazioni di un passato più o meno recente, bensì di promuovere logiche e pratiche di riflessività su una questione che continua ad animare il dibattito sociale e politico, individuando nel dispositivo pedagogico un’occasione capace di delineare nuovi stili di pensiero e di azione, di integrazione e di reciproca interlocuzione. Il volume, quindi, intende promuovere e sostenere modelli pedagogici divergenti, antidogmatici e dialoganti a partire dalla vocazione di mediazione, di confronto, di accoglienza “a sud e a oriente” delle terre meridiane, arricchendo e ripensando gli stessi saperi pedagogici. Lungi dal chiudersi in atteggiamenti autoreferenziali o improntati a un folcloristico localismo, si intravedono così i contorni di una pedagogia meridiana capace di riaffermare una diversità che si fa valore.
20,00 19,00

Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche

Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche

Giuseppe Annacontini

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2014

pagine: 232

La necessità, per gli educatori, di riconoscere l'importanza dei non detti, propri e dei loro interlocutori.
29,00

Pedagogia e complessità. Attraversando Morin
18,00

Lo sguardo e la parola. Etnografia, cura e formazione

Lo sguardo e la parola. Etnografia, cura e formazione

Giuseppe Annacontini

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2006

pagine: 216

Scienze pedagogiche e scienze mediche sembrano sottendere teorie e pratiche diverse. Eppure, possono confrontarsi e incontrarsi per promuovere comuni conoscenze, abilità e competenze utili ad affermare il diritto alla salute e a ridefinire il concetto di benessere e di cura. Muovendosi in tale direzione, il libro offre una lettura pedagogica delle possibili implicazioni teoriche, metodologiche e pratiche che può avere l'incontro tra scienze confinate in ambiti diversi.
25,00

Victor e Itard tra natura e cultura

Victor e Itard tra natura e cultura

Giuseppe Annacontini

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2002

pagine: 282

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.