Libri di Giuseppe Bonomi
Qua la penna! Autrici e art director nel fumetto italiano (1908-2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2020
pagine: 208
Dal 2018 ComicOut pubblica gli Atti dei convegni dell’Accademia degli Agiati di Rovereto. Un gruppo di sudiosi che studia e si incontra ogni biennio, approfondendo una tematica legata alla storia del fumetto. Questo volume è di particolare interesse per il tema trattato, perché affronta la rara e tardiva, ma importante, presenza delle donne nel fumetto. A partire da fine 800, e da Paola Lombroso, ideatrice del «Corriere de Piccoli», al grande vuoto, costellato da rarissime “avis”, fino ai primi '50. Poi le pioniere, con Grazia Nidasio, le editrici geniali, come Tea Bonelli e le “diabolke” sorelle Giussani, l’arrivo degli anni '70 e infine il nuovo secolo, ricco di firme femminili. Una tematica di indubbio interesse non solo per chi studia il fumetto e i media, ma per la, sempre tanto dibattuta e attuale, questione femminile.
Vita eccentrica, scene di fine secolo-I predoni del gran deserto
Emilio Salgari, Vincenzina Ghirardi Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Black Dog
anno edizione: 2024
pagine: 240
Per la prima volta insieme i due romanzi "Vita eccentrica, scene di fine secolo" e "I predoni del gran deserto". Scritti da due autori diversi, Vincenzina Ghirardi Fabiani il primo ed Emilio Salgari, il secondo. L'uno è il seguito dell'altro. Il lettore seguirà le vicende di Ernesto Baldi, uomo pacifico e tranquillo, che vedrà rivoluzionata la propria vita in seguito all'incontro con il milionario americano William Fromster. Tutti i temi cari alla narrativa di avventura di inizio '900 sono presenti in questi due romanzi.
I selvaggi della Papuasia
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2022
pagine: 60
Il giovane Salgari, ammiratore di James Fenimore Cooper, Gustave Aymard, Jules Verne e Thomas Mayne-Reid, esordì con un racconto, I Selvaggi della Papuasia, che apparve in quattro puntate, dal 26 luglio al 16 agosto 1883, su “La Valigia”, un giornale illustrato di viaggi pubblicato a Milano dall’editore Garbini. In esso si narra la vicenda del brigantino olandese Haarlem, partito da Selangau nell'isola Min¬danao, diretto alla Nuova Zelanda dove si incaglia su di un banco di sabbia a meno di mille passi dalla costa dopo che l’equipaggio, ebbro di rhum e vecchio vin di Spagna, ne aveva perso la manovra… Gli accorti e terribili guerrieri papuasi sono pronti a ghermire la ricca preda ingaggiando una terribile e feroce battaglia. Leggendo questo racconto, primo di tanti di Emilio Salgari, il lettore conoscerà terre selvagge, mari inquieti, personaggi ed eroi, ma rammenti, che i mari e le acque in cui i protagonisti agiscono non sono nient’altro che una metafora della vita, della natura, dell’universo al tempo di Emilio Salgari. Quando l’avventura era ancora possibile.
Emilio Salgari. Scrittore di avventure
Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2022
pagine: 736
Nel centosessantesimo anniversario dalla nascita, la nuova biografia di Emilio Salgari si fonda su testimonianze e documenti in parte sconosciuti, evitando rigorosamente interpretazioni romanzate assai diffuse in passato. L’appassionata ricerca offre una rappresentazione aderente alla realtà di una vita laboriosa e sofferta, senza ritocchi agiografici o riduttivi, soffermandosi sul laboratorio salgariano dove la creatività si combina con avvenimenti storici; Gallo e Bonomi evidenziano poi le sue relazioni con il Melodramma, la Scapigliatura e il Positivismo, inserendo la sua attività nel contesto editoriale dell’epoca e ricomponendo così la vita di un autore che non ha precedenti nel nostro Paese, mentre sono numerosi i collegamenti con le opere di Verne, May, Kipling e Stevenson. La biografia ambisce di fornire agli studiosi, ai ricercatori, ai bibliotecari ai lettori, un contributo biografico e bibliografico, ricco di fatti, documenti, notizie, sicuri e affidabili, integrata da un apparato bibliografico esauriente.
La fine del secolo XX. Storia futura
Giustino Ferri
Libro
editore: Black Dog
anno edizione: 2021
pagine: 432
La sempre maggiore ingerenza della tecnologia nella vita dell'uomo. L'ascesa delle potenze asiatiche. La ricerca, quasi spasmodica, di appagamento fisico. La ricerca del "bello" quasi come fosse una religione. Tutte queste afflizioni del mondo contemporaneo e altri aspetti della nostra società sono state preconizzate con lucidità ed estrema precisione da Giustino Ferri già all'inizio del '900. Questo "romanzo di anticipazione", attraverso una storia corale in cui agiscono politici, alti ecclesiastici, spie e generali, narra una versione "fantastica" del nostro mondo dove si addensano le nuvole minacciose di un conflitto catastrofico.
Sognare l'impossibile. La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia. Atti del seminario (Rovereto, 18-19 novembre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 207
Contributi di Q. Antonelli, P. Bacilieri, G. Bonomi, A. Barone, R. Bonadimani, C. Bordoni, L. Cantarelli, M. Ciardi, I. Cozzaglio, G. De Turris, V. Evangelisti, P.L. Gaspa, C. Gallo, G. Giorello, R. Giovannoli, P. Guiducci, D. Martinucci, R. Pallavicini, G.A. Pautasso, M. Pellitteri, M. Rima, A. Scarsella, A. Serra, S. Tani.
I meravigliosi pranzi di Capitan Salgari. Ricettario eno-etnogastronomico
Roberto Fioraso
Libro: Libro in brossura
editore: Infoval
anno edizione: 2017
pagine: 142
Questo libro è un divertissement, perchè una volta tanto parliamo di Salgari, o meglio dei suoi libri, senza preoccupazioni critiche, interpretative, filologiche. Torniamo a divertirci come quando lo leggevamo da ragazzi, presi solo dal piacere dell’avventura. Ed è stata un po’ un’avventura, divertente, anche se è costata qualche fatica, scovare nei romanzi del nostro Emilio i passi in cui si parla di cibo, di bevande, di pranzi, di banchetti, di bisbocce e pensare a come poter realizzare delle vere pietanze, davvero presentabili e mangiabili, partendo dalle indicazioni trovate nei romanzi. Abbiamo poi predisposto i menù parlandone con i docenti dell’Istituto alberghiero di Verona “Berti”, i quali hanno dato corpo all’informe materia e preparato menù fantastici e piatti deliziosi, gustati nei “meravigliosi pranzi di Capitan Salgari”, imbanditi nel corso degli anni. Un ricettario eno-etnogastronomico, la cui prefazione è affidata a Elsa Müller, messo a disposizione di appassionati salgariani o, più semplicemente, di appassionati di cucina.
La bohème italiana
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2013
pagine: 196
Uno squattrinato pittore provinciale si reca in campagna insieme a un brioso, vivace e scanzonato gruppo di geniali compagni, per fondare una colonia artistica. Gli scapestrati amici vivono in "abbaini", sono senza soldi, costretti a navigare "in acque basse" per "la scarsità delle loro borse", ma senza per questo rinunciare a divertirsi e a divertire, giocando a carte, bevendo e fumando, architettando funambolici scherzi... Il primo e unico romanzo non d'avventura di Salgari, nella versione originale attraverso le note di Giuseppe Turcato e con una introduzione di Darwin Pastorin.
Tra ombre e brume
Giuseppe Bonomi, Claudio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 108
Emilio Salgari, la macchina dei sogni
Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 488
Salgari è stato uno degli autori di maggior successo tra Otto e Novecento, eppure sulla sua vicenda rimangono molte zone d'ombra, incastonate tra i luoghi comuni e lo stereotipo del genio sregolato. Questa biografia - condotta su materiale di prima mano e accompagnata da una bibliografia definitiva - ne ricostruisce in modo preciso la vicenda umana e professionale, sgombrando finalmente il campo da miti consolidati. Non raccoglieva nei porti notizie per le proprie avventure: lettore accanito, lavorava soprattutto in biblioteca. Non è stato sfruttato ingenuamente: era consapevole - anzi, insoddisfatto! del proprio successo. Grazie al lavoro di Bonomi e Gallo possiamo rivivere la sua formazione; scoprirne l'iniziazione e l'arduo percorso tra giornalismo, teatro e narrativa; comprenderne i rapporti con gli editori, le discussioni, le polemiche e infine la grande affermazione; inquadrarne criticamente la figura, tra Scapigliatura e Positivismo.
I pirati della Magnesia
Filippo Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Periscopio
anno edizione: 2018
pagine: 113
L’epopea di un equipaggio che riesce a restare a galla senza sapere come. "I pirati della Magnesia" è un fumetto umoristico creato dallo sceneggiatore Filippo Pieri e disegnato da Andrea Kant Cantucci e Tommaso Ferretti. Essi reinterpretano Sandokan, scaraventandolo nella contemporaneità e osservandone il riflesso nello specchio distorto della satira e della parodia. Politica, malavita, affarismo, giustizia, televisione, cinema, fumetto, società. Tutti i tic dell'Italia odierna vengono messi alla berlina: starà al lettore divertirsi a trovare le citazioni e le strizzate d'occhio! I corpi dei protagonisti, dall'atletica immagine trasmessa da Salgari e dagli altri suoi interpreti, si arrotondano e imbolsiscono. La morale ferrea e l'eroismo invincibile si sfaldano e annacquano! Tutto il malaffare della più recente storia patria nazional-popolare precipita in un magma ribollente e scoppiettante: Tangentopoli, Mani Pulite, i processi-farsa, gli “eroi” della TV, la crisi delle banche, gli scandali sessuali, le elezioni politiche, il ladrocinio diffuso... Prefazione di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi.
I dannati della Saint George
Dario Pontuale
Libro: Libro rilegato
editore: Alter Ego
anno edizione: 2017
pagine: 46
"I dannati della Saint George" indaga il mistero dell’uomo che conosce se stesso e la propria ambigua natura attraverso il viaggio, misurandosi con i demoni che alimentano truci leggende raccontate da marinai superstiziosi nelle taverne dei porti. Pontuale ha introdotto con abilità e coerenza l’elemento fantastico quando, in una notte piovosa del 1901, l’uomo che vide in faccia il vecchio corsaro Sam bussò alla porta di Libero Gori, e lo convinse a intraprendere un periglioso viaggio di mare per affrontare le anime dannate del vascello pirata, il Saint George, in cerca di un’impossibile vendetta. Cari lettori, in sintesi nel breve racconto troverete l’avventura “pura” di Salgari e di Stevenson, l’inquietudine di Conrad, la dimensione fantastica dei Pirati dei Caraibi.