Il giovane Salgari, ammiratore di James Fenimore Cooper, Gustave Aymard, Jules Verne e Thomas Mayne-Reid, esordì con un racconto, I Selvaggi della Papuasia, che apparve in quattro puntate, dal 26 luglio al 16 agosto 1883, su “La Valigia”, un giornale illustrato di viaggi pubblicato a Milano dall’editore Garbini. In esso si narra la vicenda del brigantino olandese Haarlem, partito da Selangau nell'isola Min¬danao, diretto alla Nuova Zelanda dove si incaglia su di un banco di sabbia a meno di mille passi dalla costa dopo che l’equipaggio, ebbro di rhum e vecchio vin di Spagna, ne aveva perso la manovra… Gli accorti e terribili guerrieri papuasi sono pronti a ghermire la ricca preda ingaggiando una terribile e feroce battaglia. Leggendo questo racconto, primo di tanti di Emilio Salgari, il lettore conoscerà terre selvagge, mari inquieti, personaggi ed eroi, ma rammenti, che i mari e le acque in cui i protagonisti agiscono non sono nient’altro che una metafora della vita, della natura, dell’universo al tempo di Emilio Salgari. Quando l’avventura era ancora possibile.
I selvaggi della Papuasia
sconto
5%
Titolo | I selvaggi della Papuasia |
Autore | Emilio Salgari |
Curatori | Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi |
Collana | Daimon |
Editore | Oligo |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788885723672 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica