Libri di Giuseppe Fiengo
Innamorata di John Coltrane
Giuseppe Fiengo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 78
Barcellona: Mercedes è una ricca ragazza borghese che vive nel quartiere di El Puxtet i el Farró insieme ai genitori. Frequenta l’università di Economia, ha ventuno anni e sogna di lavorare come dirigente sportivo per il Futbol Club Barcelona. Un giorno con la sua amica Estrella assiste a un concerto jazz e qui incontra un ragazzo che le stravolge la vita. Martin è di umili origini, lavora come operaio. Ha ventitré anni e spera che la musica possa diventare il suo scopo principale. I protagonisti si ritrovano ad affrontare insieme una sfida piuttosto ardua.
Racconti aperti sul MOSE e la salvaguardia di Venezia
Giuseppe Fiengo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 166
"L'idea che sorregge questo scritto e il suo filo conduttore derivano dal constatare come i temi, che tuttora restano aperti sulla salvaguardia di Venezia, sul completamento e sulla gestione del MOSE, presentano radicati elementi di continuità, dalla fine degli anni '90 ai nostri giorni. Questa continuità è colta, ancora oggi nelle sue caratteristiche e nelle sue distorsioni, attraverso una serie di racconti delle questioni da me trattate negli ultimi anni come amministratore straordinario, nominato ai sensi dell'art. 32 del D. L. n. 90 del 2014: in altri termini mi vado convincendo che l'effettiva natura dei problemi, ancora da affrontare (a seguito della sopravvenuta decadenza della misura di amministrazione straordinaria e dell'avvicendamento di un nuovo Commissario Liquidatore ai sensi dell'art. 95 del cd. 'Decreto Agosto'), abbia origine da una somma di temi che si intrecciano e si accavallano da sempre, formando un nodo di difficile soluzione, groviglio che potrebbe in qualche modo essere dipanato, sciogliendo queste continuità filo per filo. Storie distinte, ma un'unica trama che attraversa, come esempio da non seguire, il modo come in Italia si conducono i lavori pubblici".
Individui nella storia. Le case a volte estradossate della costa di Amalfi
Luigi Guerriero, Giuseppe Fiengo
Libro: Libro rilegato
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2021
pagine: 392
Lo studio, rinnovando una precedente ricerca fondata sulla catalogazione sistematica del patrimonio costruito dei casali occidentali di Amalfi, individua efficaci indicatori cronologici per la definizione delle fasi costruttive medievali, moderne e contemporanee delle case a volte estradossate, emancipando queste ultime dalla vieta categoria dell'architettura "rustica" o, ancor peggio, "spontanea", riconoscendo il carattere aulico delle strutture impiantate al tempo del ducato e, ciò che più conta, la loro complessa stratificazione. Facendo tesoro della lezione annalistica, ai dati emersi dall'esame stratigrafico di ciascun episodio residenziale sono stati associati i risultati di una vasta ricerca documentaria, fondata sullo spoglio sistematico dei protocolli notarili amalfitani tardomoderni, che ha consentito di individuare un vasto repertorio di contratti di compravendita, di accensione di mutui, di dotazioni matrimoniali, di censuazione e di erezione di fabbriche, che lumeggiano, soprattutto per il XVIII secolo, la vita quotidiana, le modalità d'uso dei suoli e delle case, i meccanismi di miglioramento agrario e le strutture di organizzazione del territorio. Per tal via, le case a volte estradossate si definiscono (in uno con i correlati elementi del field system) come documenti essenziali del paesaggio culturale costiero, da conservare rigorosamente, nella loro irriducibile individualità storica. Inoltre, si esaminano le modalità di estraneazione del patrimonio costruito fatte registrare nell'ultimo trentennio, si discute la scarsa attenzione ad esso riservata dal programma urbanistico comunale e si espongono le azioni necessarie per avere riguardo delle esistenze di coloro che, lungo un millennio, hanno costruito il "territorio culturale" amalfitano: individui nella storia, al pari delle loro case, delle loro strade e delle loro terre.
Mi accompagni nella notte
Giuseppe Fiengo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2020
pagine: 52
Il patrimonio architettonico ecclesiastico dell'antica diocesi di Alife: trasformazioni di preesistenze medievali e nuove creazioni tardo-barocche
Katiuscia Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Albatros (Scafati)
anno edizione: 2019
pagine: 181
Il volume propone una silloge di documenti inediti inerenti, entro l’antica diocesi di Alife, la trasformazione di architetture ecclesiastiche medievali e la creazione di nuove, in età tardo-barocca.
Ruderi medievali della Costiera Amalfitana. Diffusione e caratterizzazione del paesaggio
Giuseppe Fiengo, Antonietta Manco
Libro: Copertina morbida
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2014
pagine: 156
A differenza del versante nord-ovest della penisola sorrentino-amalfitana, in cui le vestigia di antiche testimonianze architettoniche appartengono soprattutto all'età romana, nell'opposta costiera, ossia nell'amalfitana, prevalgono nettamente quelle medievali, generalmente riferibili all'arco temporale che va dal tempo del Ducato all'inizio dell'infeudazione, ovvero dal IX al XIV secolo. Queste ultime costituiscono un considerevole patrimonio, singolare in virtù degli intensi rapporti culturali intercorsi tra gli intraprendenti naviganti amalfitani ed esponenti delle civiltà bizantina ed islamica.