Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Frazzetto

Sebastiano Milluzzo. Opere (1938-1996)

Sebastiano Milluzzo. Opere (1938-1996)

Giuseppe Frazzetto

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 1996

pagine: 96

18,08

L'hanima ha bisogno di réclame Sebastiano Carta e i manifesti settari 1929-1969

Letizia Rostagno, Giuseppe Frazzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per alcuni conoscitori il nome di Sebastiano Carta è quasi leggendario. Sembra di poterlo individuare come esempio dell’artista che "è", incurante d’un qualsiasi dover essere legato alle mode artistiche e al trascorrere dei linguaggi - l’artista che produce con la naturalezza con cui si respira, che non si preoccupa di obblighi e convenienze, e per il quale infine l’arte coincide con la vita e la vita con l’arte. Nel presente volume si documentano due suoi quaderni della fine degli anni Sessanta, "Barbaresco. Manifesti settari 1929-1969" e "Brevi manifesti settari 1929-1969", appartenuti all’amico violinista e pittore Umberto Spironello. Testimonianze quindi d’una produzione tarda, eppure coerente con gli esiti delle prime fasi, apprezzati dall’ambiente romano in cui Carta appariva come un singolare e in un certo senso inafferrabile protagonista.
20,00 19,00

Mercuriale. Romanzi

Mercuriale. Romanzi

Giuseppe Frazzetto

Libro

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2025

pagine: 240

15,00

Gibellina. La mano e la stella

Gibellina. La mano e la stella

Giuseppe Frazzetto

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. di Alta Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 96

12,00

61,97 58,87

Antonio Corpora. Opere (1945-1988)

Antonio Corpora. Opere (1945-1988)

Giuseppe Frazzetto

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 1990

pagine: 136

17,04

Enrico Benaglia

Enrico Benaglia

Enrico Benaglia, Giuseppe Frazzetto, Renato Civello

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 2001

pagine: 176

23,24

L'invenzione del nuovo. Caratteri fondamentali dell'arte contemporanea

L'invenzione del nuovo. Caratteri fondamentali dell'arte contemporanea

Giuseppe Frazzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2004

pagine: 128

L'intento del libro è la sintetica ed allo stesso tempo accurata delineazione dei concetti fondamentali che permettono di comprendere gli sviluppi dell'arte contemporanea. L'argomentazione si concretizza in brevi capitoli, leggibili anche autonomamente sebbene tutti connessi.
10,50

Molte vite in multiversi. Nuovi media e arte quotidiana

Molte vite in multiversi. Nuovi media e arte quotidiana

Giuseppe Frazzetto

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 268

Il nuovo mondo estetico si pone come una sorta di sconfinata "mostra-ovunque": abbattuto il confine fra arte e vita, appaiono forme ancora indecidibili, oscillanti fra quotidianità e spettacolo. Questo libro ne considera alcune, ad esempio i giochi di ruolo online, le biennali e gli ipermercati, le collezioni, i flash mob, le liste, i libri d'artista, le grafie distorte degli SMS e altre forme di "artigianato digitale", il diffondersi di remix e mashup, le vicende dell'immagine dalla fotografia alla videoarte. Il libro traccia così alcuni lineamenti genealogici della moltiplicazione dei "punti di vista", dalla prospettiva al cinema, dall'icona al videogioco; le "molte vite" dei multiversi odierni sono osservate con attenzione al dettaglio e all'insieme, seguendo un percorso critico (parkour critique) innovativo e appassionato.
18,00

Ginevra Bacciarello. Il destino di una pittrice

Leda Vasta

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 96

«La ricerca condotta da Leda Vasta mette in rapporto la breve vita/carriera di Ginevra Bacciarello (Ancona, 1890–Acireale, 1913) con le istanze dell'ambiente artistico isolano (in particolare acese) dei primi anni del Novecento, accennando alla dialettica fra tradizionalismo e slanci modernisti che caratterizzò le vicende di quel contesto culturale. La vita/carriera di Bacciarello è un caso evidente e doloroso d'una attitudine che oggi appare assurda: la considerazione dell'impulso artistico come fatto essenzialmente maschile, mentre all'altro sesso veniva assegnata semmai una realizzazione nell'ambito esclusivamente familiare, nella cerchia domestica. Chiara appare dunque l'intenzione dell'autrice: contribuire a un risarcimento etico, ridare rilievo a un'identità soffocata, negata. E provare a sciogliere il drammatico epilogo della breve esistenza di questa pittrice: un mistero insoluto, che oscilla tra un'ipotesi di suicidio e una di uxoricidio, poiché inspiegabilmente non è mai stata aperta alcuna indagine sulla sua scomparsa» (dalla prefazione di Giuseppe Frazzetto)
15,00 14,25

L'invenzione del nuovo. Modi dell'arte contemporanea

Giuseppe Frazzetto

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2013

pagine: 148

L'intento di questo volume è la sintetica delineazione di alcuni scenari complessi, a partire dalla constatazione che l'arte contemporanea presuppone una molteplicità di rimandi a tematiche specificamente artistiche ma anche agli slittamenti della storia culturale, dell'esperienza, del nesso tra automatismi e consapevolezza critica.
15,00 14,25

Epico caotico. Videogiochi e altre mitologie tecnologiche

Giuseppe Frazzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 240

I media digitali hanno ormai modificato la nostra consapevolezza della vita. Non si tratta soltanto del cambiamento della percezione e dell'impiego del tempo, nelle innumerevoli ore trascorse sbirciando i social network e incrementandone i contenuti o nelle notti in cui al sonno si sostituiscono frag in qualche videogioco. C'è qualcosa di più. Il mondo plasmato dai media digitali sembra reincantarsi, sebbene sia pur sempre il mondo disincantato dell'attenzione distratta e del luccichio di superficie: sempre più chiaramente la "vita elettronica" si struttura in singolari forme di mitizzazione e perfino in un'epica sui generis - l'epopea autoriferita dell'attivista digitale, giocatore o presumer che sia. I saggi qui raccolti analizzano alcuni modi di questa sorta di sfarfallio del Sé in rapporto con i media, proponendo temi in apparenza eterogenei (il rapporto fra i videogiochi e le narrazioni della complessità; l'implicazione biopolitica della gamification; ('"inconscio tecnologico" visualizzato dal cinema) e però connessi nel network dei network, a suo modo 'epico' e 'caotico'.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.