Libri di Giuseppe Gallo
Come scrivere per il violino
Mariano Biagio Mauro
Libro: Libro rilegato
editore: Anyname
anno edizione: 2025
pagine: 44
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicilia. Ediz. tedesca
Massimo Cappuccio, Giuseppe Gallo
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 456
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicilia
Massimo Cappuccio, Giuseppe Gallo
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 456
In questa seconda edizione gli autori ci aggiornano sui notevoli mutamenti che l'arrampicata in Sicilia ha avuto durante questi quattro anni. In così poco tempo l'isola è già diventata una delle mete preferite per il turismo arrampicatorio. Climber di tutta Europa hanno scoperto e apprezzato le sue rocce, il suo clima, le sue bellezze naturali. Dagli arrampicatori siciliani è venuta quella voglia di scoperta e di avventura che sembrava appannaggio solo dei continentali. Questo ha portato a un moltiplicarsi di falesie e di vie sparse un po' in tutte le parti dell'isola che, unito al lavoro di chiodatura di chi invece in Sicilia ci è venuto per turismo, ha prodotto la situazione fotografata in questa guida. La Sicilia è ormai matura per diventare un punto di riferimento per l'arrampicata attorno al mediterraneo.
La mediazione creditizia. Soggetti, attività, controlli
Giuseppe Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 216
San Pietro a Maida: trasiti, ca vi cuntu. Costruire un ponte tra passato e presente
Pina Marinaro, Carmela Cioffi, Giuseppe Gallo
Libro
editore: Ps Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Sono arrivato a San Pietro a Maida nel 1962 da Filadelfia. Ho trovato un paese senza acqua, né dentro né fuori. Non c'erano strade, non c'era niente. Vi ho visto tutti nascere, crescere e sono uno dei più grandi, nel senso "grande" di età. Urbanisticamente, l'emigrazione ha portato benessere e case grandi: 3 figli uguale a 3 case, tanto grandi da contenere gente anche in caso di terremoti! Bisognava capire da subito che i soldi non andavano investiti così, ma che dire col senno di poi...
La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti
Giuseppe Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Anyname
anno edizione: 2025
pagine: 112
Qual era il rapporto tra la musica colta e il Fascismo? Cosa voleva dire essere un musicista durante il regime fascista? In questo saggio vengono illustrati gli interventi del Fascismo nel settore dell’educazione musicale, con particolare riferimento alla riforma dei conservatori, alla figura di Mussolini musicista e alla musica da camera di Ildebrando Pizzetti, analizzando i brani: “Tre canti” (1924), “Rapsodia di stettembre2 (1925), “La vita fugge e non s’arresta un’ora” (1923) e “Oscuro è il ciel” (1933).
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicilia. Ediz. inglese
Massimo Cappuccio, Giuseppe Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2022
pagine: 560
Cinque edizioni in meno di quindici anni, danno un'idea dell'evoluzione che ha avuto il mondo dell'arrampicata in Sicilia. In particolare, dopo l'esplosione dell'arrampicata prima nel palermitano e poi nel trapanese, nell'area di San Vito lo Capo, ecco che tocca alla zona orientale, con Canicattini che sta emergendo come terzo polo Siciliano. Tante le novità, non solo per le falesie ma anche per quanto riguarda il boulder e il dws. L'aumento anche delle vie lunghe, ha portato il progetto alla separazione tra falesie e multipitch (volume che uscirà a seguito di quello qui presentato) in due differenti volume, come già accaduto a molte altre importanti aree di scalata trattate nella nostra collana. Un universo verticale descritto nei particolari con dedizione e passione, un valido strumento, bello e corposo, per muoversi agevolmente tra le rocce dell'isola. Massimo Cappuccio classe 1966, naturalista e guida ambientale. Ha iniziato ad arrampicare negli anni novanta, è divenuto Istruttore d'arrampicata sportiva tra i primi nella Sicilia orientale e fin dagli esordi si è impegnato per lo sviluppo e la promozione di questo sport. Nell'area di Siracusa, dove vive, ha chiodato i primi settori, ha aperto diverse vie lunghe (trad e sportive) e ha realizzato la prima palestra indoor. Grande viaggiatore, appassionato di trekking e mountain bike, ha viaggiato nelle aree più remote dei cinque continenti. Oggi è anche organizzatore di eventi sportivi che promuovono il territorio siciliano attraverso l'arrampicata e il turismo sportivo. Giuseppe "Peppe" Gallo nato nel 1965 a Palermo è istruttore nazionale di alpinismo del CAI. Ha maturato la sua esperienza lungo tutto l'arco alpino, salendo itinerari di grande pregio su roccia e su ghiaccio, partecipando anche a una spedizione extraeuropea. Grande conoscitore del territorio siciliano e dell'Etna, alle cui falde vive e lavora, è da tempo impegnato nello sviluppo dell'arrampicata in questa regione, dove ha ripetuto tutte le salite più classiche aprendo numerosi nuovi itinerari.
L'avventura chiama, la pistola risponde
Raffaele Massimiliano De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Anyname
anno edizione: 2024
pagine: 112
Cinque storie ambientate nel west, tra vendette, sparatorie e colpi di scena. I nostri eroi rischiano la vita e hanno le armi cariche, perché il pericolo è sempre dietro l'angolo.
La famiglia Lerri nell'Antica Roma
Giuseppe Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Anyname
anno edizione: 2024
pagine: 156
Età di lettura: da 12 anni.
Il principe Jaik e l'orsacchiotto nero
Giuseppe Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Anyname
anno edizione: 2022
pagine: 32
Età di lettura: da 5 anni.
Quattro mollette blu made in Cina
Giuseppe Gallo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 74
«Deserto e “oscurità”, per sondare “l’eterna dolorosa vicenda del Vuoto”. Un vuoto “a perdere” che attraversa i rapporti umani e che è peso che forse solo la vanagloria della poesia potrà alleggerire. È una sfida, dunque, “di dare un volto al tu (e) misurarsi con la responsabilità di condividere con l’altro nient’altro che il nulla...”? Forse! Certamente è una sfida per chi sa ascoltare e aprirsi all’incontro, per chi ha voglia di entrare nello sguardo del poeta che ha visto, attraversando il mondo, il suo frantumarsi e il suo perdersi fino al possibile ritorno al caos. Noi non sappiamo fino a che punto riusciremo a entrarci, costretti come siamo nella finitezza del vivere e del pensare, possiamo solo intravedere il punto più profondo del colloquio con l’ombra dell’altro, con gli uomini, la natura e il nostro tempo: ecco le motivazioni di fondo che hanno generato Le quattro mollette blu made in Cina.» (Francesco Gallo)