Libri di Giuseppe Sigillò Massara
Diritto, lavoro e nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
La tecnologia ha, definitivamente, radicato il suo impatto pervasivo su tutti gli aspetti della nostra vita e, fra questi, il diritto ed i rapporti, umani, commerciali e sociali, che il diritto è chiamato a regolare per non esserne travolto. L’inesorabile direzione tracciata dallo sviluppo tecnologico, infatti, solleva quesiti nuovi cui risulta sempre più difficile offrire risposte soddisfacenti, tanto sotto il profilo della regolamentazione, quanto di interpretazione dell’esistente sulla base dei consolidati canoni ermeneutici. In questo scenario, il presente volume si propone di analizzare i rapporti fra tecnologia e diritto in alcune delle relative aree di contatto più significative e meno esplorate. Sono approfonditi, per questa via, i rapporti fra tecnologia e diritto, nelle sue sfaccettature civili, commerciali, amministrative, laburistiche e penali. Ne viene fuori un quadro complessivo che offre una vivace carrellata sullo stato dell’arte dei rapporti della tecnologia con le principali aree del diritto, che apre al dibattito e al confronto, stimolato dalla esperienza pluriennale degli autori, che potrà condurre a nuovi e ulteriori spunti di riflessione.
Ammortizzatori sociali, welfare e diritto del lavoro dell'emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
L’emergenza pandemica conseguita alla diffusione del virus Sars Cov2 ha avuto un impatto profondo anche sul diritto del lavoro, mettendo a nudo carenze del sistema di tutela dei lavoratori e dell’impresa rendendo necessaria l’adozione, da parte del legislatore, di numerosi interventi correttivi. A distanza di due anni dall’inizio dell’emergenza, appare oggi chiaro che tali interventi di carattere emergenziale e temporaneo hanno avuto ricadute sistemiche, destinate a influenzare profondamente l’evoluzione del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Il presente volume si propone l’obiettivo di offrire non solo una lettura ragionata e retrospettiva delle misure sinora assunte, ma anche di identificare le prospettive di sviluppo necessarie ad affrontare le sfide prossime, alcune delle quali sono state solo accelerate dalla situazione pandemica. In questo percorso, l’opera si concentra su due ambiti di indagine: anzitutto, le misure a sostegno del reddito e quelle previdenziali, che hanno visto lo sviluppo e l’universalizzazione del sistema delle integrazioni salariali, riportate, seppure in chiave temporanea e derogatoria, universalmente su tutti i datori di lavoro e per tutti i lavoratori, anche oltre i confini del lavoro subordinato, adottando a garanzia dei lavoratori autonomi, nonché dei soggetti inoccupati e a rischio di esclusione sociale. La seconda parte del volume è, invece, dedicata, all’esame delle misure che hanno interessato il rapporto di lavoro, andando a verificare tanto gli interventi relativi alla necessità di garantire la salubrità e la sicurezza dell’ambiente di lavoro, quanto le misure di sviluppo e promozione dello smart working, misure che hanno consentito all’impresa la continuazione dell’attività produttiva seppure con modalità da remoto e agili.
Il diritto del lavoro e la sua evoluzione. Scritti in onore di Roberto Pessi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 2874
Diritto, lavoro, nuove tecnologie e blockchain
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 344
Se fino allo tsunami del COVID-19 vi era chi proponeva di rileggere la Quarta Rivoluzione Industriale come «la fase di golden age della rivoluzione tecnologica», oggi è certamente possibile affermare che a tale fase di maturità si sia forzatamente giunti. La tecnologia ha, definitivamente, radicato il suo impatto pervasivo su tutti gli aspetti della nostra vita e, fra questi, il diritto ed i rapporti, umani, commerciali e sociali che il diritto è chiamato a regolare per non esserne travolto. L'inesorabile direzione tracciata dallo sviluppo tecnologico, infatti, solleva quesiti nuovi cui risulta sempre più difficile offrire risposte soddisfacenti, tanto sotto il profilo della regolamentazione, quanto di interpretazione dell'esistente sulla base dei consolidati canoni ermeneutici. Senza la pretesa della completezza, l'Opera si propone di analizzare i rapporti fra tecnologia e diritto nelle sue principali aree di contatto: dai sistemi di regolazione adottati nella circolazione delle criptovalute, agli smart contract, dal cowdfounding allo smart working, dal dibattito sulle autonomous entities sino ai possibili impatti dell'intelligenza artificiale sul diritto penale, approfondendo i rapporti fra tecnologia e diritto, nelle sue sfaccettature civili, commerciali, laburistiche e penali.
Dall'assistenza al reddito di cittadinanza (e ritorno). Prime riflessioni sul reddito di cittadinanza
Giuseppe Sigillò Massara
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 136
Tutele alternative dei diritti dei lavoratori
Giuseppe Sigillò Massara
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-150
Ammortizzatori sociali e politiche per il lavoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2017
pagine: XII-192
In attuazione della delega contenuta nella legge n. 183/2014 - il ed. Jobs Act - i d.lgs. nn. 22, 148 e 150/2015, hanno l'ambizioso obiettivo di realizzare il riordino della disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e in caso di disoccupazione involontaria, nonché delle regole in tema di politiche attive del lavoro, andando a completare il disegno complessivamente ispirato alla realizzazione di un modello di flexicurity di derivazione comunitaria. Si tratta di un disegno che si pone in sostanziale continuità con le innovazioni introdotte dalla legge Fornero del 2012, nonché con i precedenti, ma largamente inattuati, tentativi di riforma del sistema, confermando la bipartizione del sistema di ammortizzatori sociali tra garanzie in caso di perdita del rapporto di lavoro e tutele in costanza di rapporto di lavoro; cui si affianca una ambiziosa riforma tesa alla modernizzazione e all'efficientamento dei servizi al lavoro e delle politiche attive, spostando l'asse della spesa pubblica dalle politiche passive a quelle di attivazione delle persone disoccupate. Il volume rappresenta il tentativo di fornire un quadro completo e sistematico del nuovo assetto degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive del lavoro, fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. L'analisi, aggiornata fino al "decreto mille proroghe 2017", riguarda tutti i principali aspetti degli istituti e mette in luce, in una prospettiva di interpretazione sistematica attenta alle ricadute pratico-applicative, le implicazioni, anche teoriche, delle novità legislative.
Jobs act. Prime riflessioni e decreti attuativi
Roberto Pessi, Giuseppe Sigillò Massara
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume offre delle prime riflessioni sulla disciplina attuativa della legge di delega n. 183/2014 (Job act) che ha prefigurato rilevanti modifiche a fondamentali istituti del diritto del lavoro tra i quali, il licenziamento, i contratti flessibili, le mansioni e gli ammortizzatori sociali. Esso mira ad analizzare le modifiche da ultimo introdotte, proponendo una ricostruzione che combina la verifica dell'interazione della nuova disciplina con il regime previgente (soprattutto in materia di licenziamenti), con l'esame dell'impatto della nuova regolamentazione sul mercato del lavoro. In attuazione della citata delega è stato quindi introdotto un più ragionevole modello di garanzie in ipotesi di illegittimità del licenziamento che ha portato alla definizione di un nuovo contratto di lavoro subordinato "a tutele crescenti". Parimenti, si è intervenuti sul sistema degli ammortizzatori sociali, con misure che apportano numerose e rilevanti novità sia di natura strettamente previdenziale con una ulteriore prestazione di matrice assistenziale che relativamente al collegamento tra le politiche passive del lavoro e quelle (attive) volte a favorire il reimpiego dei beneficiari di tali politiche. Quanto ai contratti flessibili, il legislatore ha delineato un testo organico delle tipologie contrattuali, in cui è concentrata (e revisionata) una disciplina attualmente contenuta in più fonti normative. Infine, si registra un rilevante intervento in materia di disciplina delle mansioni.
Ammortizzatori sociali di fonte collettiva e fondi di solidarietà nella riforma
Giuseppe Sigillò Massara
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 192
E' uno studio scientifico sugli ammortizzatori sociali: come sono nati, come si sono evoluti, come sono passati dalla grande industria a settori differenti
La tutela dell'occupazione e del reddito dei paesi dell'Unione Europea
Giuseppe Sigillò Massara
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 296
Sono innegabili le analogie che legano i sistemi di sicurezza sociale degli Stati membri nelle loro caratteristiche essenziali e che derivano loro da un modello comune di sviluppo, dalla sostanziale identità dei problemi che essi si sono trovati e si trovano tuttora ad affrontare e dalla compresenza nello stesso contesto socio-economico, reso ancor più omogeneo dal processo di integrazione in atto ormai da più di cinquant'anni. L'aspetto dei sistemi di sicurezza sociale relativo alla tutela dei lavoratori in caso di disoccupazione e, più in generale, alla tutela del reddito, non sfugge a questa regola. Scopo del presente lavoro è quello di individuare (ove presenti) i tratti comuni fra i dodici Paesi, evidenziando le convergenze in atto e le convergenze possibili.