Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gizella Nemeth

Maria Teresa d'Austria. Trieste e l'Europa

Maria Teresa d'Austria. Trieste e l'Europa

Gizella Nemeth, Adriano Papo

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2018

pagine: 136

16,00

Italia e Ungheria. Nell'età dell'Umanesimo e del Rinascimento

Italia e Ungheria. Nell'età dell'Umanesimo e del Rinascimento

Gizella Nemeth, Adriano Papo

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2018

pagine: 250

23,00

Le guerre turche in Ungheria. 1551-1553

Le guerre turche in Ungheria. 1551-1553

Gizella Nemeth, Adriano Papo

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2018

pagine: 394

23,00

La Rivoluzione ungherese sessant'anni dopo. Giudizio storico ed eredità politica

La Rivoluzione ungherese sessant'anni dopo. Giudizio storico ed eredità politica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 236

La rivoluzione ungherese del '56 fu una rivolta antitotalitaria e una lotta per l'indipendenza e la libertà che interessò e coinvolse tutti gli strati sociali e le componenti politiche dell'Ungheria. La lezione che scaturì dalle barricate di Budapest fu esemplare: essa conteneva un messaggio universale, che, una volta recepito, mise in atto un processo di risveglio delle coscienze dei popoli dell'Europa centrorientale. La rivoluzione ungherese, infatti, anche se tragicamente repressa nel sangue dai carri armati sovietici, aprì la strada agli avvenimenti del 1989 e degli anni seguenti che hanno portato alla caduta dei regimi comunisti nei paesi del blocco sovietico, all'abbattimento della cortina di ferro e all'allargamento a est dell'Unione Europea.
15,00

Croazia e Ungheria. Otto secoli di storia comune

Croazia e Ungheria. Otto secoli di storia comune

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2017

pagine: 224

In questo volume si leggono i destini incrociati di Ungheria e Croazia, due nomi propri, che a torto definiremmo semplici nomi geografici, ma che sono in questo caso degli illustri ed eccellenti ‘contenitori’ geopolitici, che hanno generosamente offerto argomenti di ricerca e discussione a esperti di storia politica, economica, culturale, delle istituzioni, della letteratura, riuniti dall'obiettivo comune di tracciare un profilo, diremmo un primo possibile resoconto degli otto abbondanti secoli di storia comune tra Ungheria e Croazia, che nel corso del 2013 hanno trovato nuovi sviluppi grazie all'ammissione di Zagabria nel consesso delle capitali dell’Unione Europea. L’ingresso della Croazia ‘in Europa’ conferma l’appartenenza di questo paese alla grande famiglia europea, comprovata peraltro dall'intreccio, anzi dalla condivisione di gran parte della sua storia con quella della vicina Ungheria.
19,00

Armi e diplomazia alla vigilia della Grande Guerra

Armi e diplomazia alla vigilia della Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2014

pagine: 214

I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sulla situazione politica e diplomatica, sull'organizzazione delle forze armate, sulle strategie di guerra e sullo stato delle fortificazioni alla vigilia della Grande Guerra. Un particolare riguardo viene riservato alla struttura degli eserciti austroungarico e italiano, alle linee di difesa a Trieste e sul Carso, alle fortificazioni del Friuli, alle marine da guerra che si fronteggiarono nel mare Adriatico.
19,00

Da Sarajevo al Carso

Da Sarajevo al Carso

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2014

pagine: 252

Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este, erede al trono d’Austria-Ungheria, veniva assassinato a Sarajevo assieme alla consorte, Sofia Chotek, dallo studente serbobosniaco Gavrilo Princip. Poco meno d’un mese dall’attentato l’Austria-Ungheria inviò un duro ultimatum alla Serbia, che in parte lo rigettò determinando l’acuirsi della crisi e la mobilitazione delle potenze europee nel rispetto delle alleanze che avevano sottoscritto. Tra i vari fronti apertisi in Europa, quello di Galizia rappresentò per l’Austria-Ungheria una svolta importante nella fase iniziale della guerra dimostrando la sua debolezza militare di fronte alle armate zariste. Eroica fu la resistenza dei difensori austroungarici della fortezza di Przemyal. A Trieste la Grande Guerra precedette quasi d’un anno l’intervento italiano: i coscritti triestini erano inquadrati nel 97° Reggimento Waldstätten, che affrontò i russi in Galizia e sui Carpazi. Molti triestini combatterono anche nei Balcani. Nel 1915 si apre il fronte del Carso e dell’Isonzo: inizia una lunga guerra di trincea.
19,00

La via della guerra. Il mondo adriatico-danubiano alla vigilia della grande guerra

La via della guerra. Il mondo adriatico-danubiano alla vigilia della grande guerra

Gizella Nemeth, Adriano Papo

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2013

pagine: 344

I saggi raccolti in questo volume illustrano la situazione politica, militare e culturale dell'area adriatico-danubiana alla vigilia della Grande Guerra, con particolare attenzione ai vari nazionalismi, imperialismi e irredentismi che interessarono l'Europa centrale tra il 1870 e il 1914. Gizella Nemeth, laureata in Storia, e Adriano Papo, PhD in Scienze storiche, membro estero dell'Accademia Ungherese delle Scienze, sono autori di numerose pubblicazioni sui rapporti storico-culturali tra Italia e Ungheria.
19,00

Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine alla crisi del terzo millennio

Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine alla crisi del terzo millennio

Gizella Nemeth, Adriano Papo

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2013

pagine: 570

Il volume ricostruisce il cammino compiuto dall'Ungheria dalla fine del Settecento ai giorni nostri, passando attraverso una serie di tappe che corrispondono a momenti cruciali della sua ricca e variegata storia politica, economica e culturale: la guerra d'indipendenza del 1848-49, il compromesso austroungarico del 1867, il tracollo della duplice monarchia nel 1918, l'era horthyana, la dittatura stalinista, l'insurrezione del '56, l'età kadariana, la transizione postcomunista, l'ingresso nell'Unione Europea.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.