Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Graziano Benelli

Una

Serena Castro Stera

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2017

pagine: 180

Attraverso alcune sedute di posa, l'artista-fotografo Ruben Granieri ricostruisce la difficile storia di Una che con la sua controversa personalità lo ispira e finisce per coinvolgerlo anche sentimentalmente. In una Trieste che più degli echi austro-ungarici risente delle contraddizioni della nostra epoca, si delinea una relazione nata dall'arte e dal caso. Ma è davvero Ruben a vivere quanto narra o è forse Adele, la sorella scrittrice, a narrare quanto Ruben vive? Prefazione di Graziano Benelli.
12,90 12,26

La negritudine in Italia. A. Césaire, L. G. Damas, L. S. Senghor (1950-1994)
20,66

Il fiume di Claudio

Il fiume di Claudio

Graziano Benelli

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2002

pagine: 32

10,00

Un coup de dès

Un coup de dès

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 296

28,00

Un coup de dès. Volume Vol. 3

Un coup de dès. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 248

25,00

Un coup de dés. Volume Vol. 4

Un coup de dés. Volume Vol. 4

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 296

33,00

L'inafferrabile

Liane de Pougy

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 132

Josiane de Valneige, protagonista di questo romanzo epistolare, è una giovane cortigiana, bellissima e ricca ma anche esausta, depressa, disperata. Ha una sfilza di amanti importanti, la sua fama è all’apice ed è sempre al centro della stampa scandalistica, ma Josiane non si rassegna alla superficialità del mondo che la circonda ed è alla continua ricerca del vero amore – che però non si fa mai afferrare. Ballerina, scrittrice e cortigiana, l’autrice di questo romanzo è considerata oggi una delle pioniere del femminismo. Edito nel 1898, quando Liane de Pougy aveva ventinove anni e alle spalle uno scandaloso divorzio con un uomo violento, “L’inafferrabile“ costituisce uno squarcio sulla Belle Époque e sulle sue contraddizioni, tra sfarzo e miseria, libertinismo e ipocrisie.
15,00 14,25

Parigi sopra e sotto

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nel 1867, in una Parigi sfolgorante e modernizzata dall’intervento urbanistico di Haussmann, venne pubblicata un’opera monumentale, di oltre duemila pagine, dall’esaustivo titolo “Guida di Parigi dai principali scrittori e artisti di Francia”, con la dichiarata intenzione di servire da «esposizione universale delle intelligenze» per gli abitanti della città e per chiunque da fuori volesse scoprirla. Vi parteciparono firme prestigiose della cultura e della scienza, ognuna per raccontare un aspetto della capitale francese. Tra questi alcuni testi, inediti in Italia e qui raccolti, raccontavano luoghi meno conosciuti e aspetti meno noti della città, il “sopra”, con i suoi fiori, le passeggiate migliori per le fantasticherie da flâneur, e il “sotto”, i cimiteri, i sotterranei, i luoghi nascosti. Il geniale pioniere della fotografia Nadar, ad esempio, invece di fotografare le metamorfosi della radicale riorganizzazione urbana, scelse di raccontare a parole il luogo simbolo dei “Miserabili” di Hugo che tanto amava: le catacombe di Parigi. Accanto a Nadar troviamo Alphonse Karr, Jules Noriac e George Sand, in una raccolta preziosa che narra dalla viva voce dei suoi protagonisti le trasformazioni architettoniche, sociali e culturali di una città simbolo della cultura europea all’apice del suo fermento.
13,00 12,35

Storia della bambina selvaggia

Marie-Catherine Hecquet

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2024

pagine: 80

Poco prima di Victor dell’Aveyron, il “bambino-lupo” che ispirerà un famoso film di François Truffaut, nel 1753 apparve a firma “Madame H…T” la cronaca di un fatto straordinario: nei pressi di un villaggio della Lorena era apparsa una giovane ragazza con il corpo coperto di stracci e pelli, che era solita dormire sugli alberi. Dopo diversi tentativi di avvicinamento, si riuscì a “catturarla” per conto del visconte di Épinay. La “bambina selvaggia” proveniva dal territorio dell’attuale Wisconsin, era stata venduta e imbarcata verso l’Europa in cui era in corso un’epidemia di peste. Riuscita a scappare dalla quarantena nel porto di Marsiglia era sopravvissuta, da sola, per dieci anni nei boschi. Ribattezzata Marie Angélique Memmie Le Blanc, venne – unico caso del suo genere – introdotta con successo in società, imparò a comunicare, a leggere e a scrivere. Fu considerato un tentativo ben riuscito di “civilizzazione” e divenne un simbolo dell’Illuminismo, la sua figura affascinò Voltaire e fu definita dal filosofo James Burnett, che la incontrò nel 1775, “la persona più straordinaria del suo tempo”. Il racconto dell’epoca è uno straordinario documento storico e offre molti spunti di riflessione, sulla figura eccezionalmente femminile di “buona selvaggia”, sul rapporto tra natura e cultura, sull’idea stessa di civilizzazione.
12,00 11,40

La bellezza delle donne anziane. Amore e sessualità nelle donne mature

Rita El Khayat

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 136

La donna, arrivata a una certa età, viene considerata brutta ed è esclusa da quelle che hanno il privilegio della bellezza, da quelle che vivono nell'amore e nella sessualità. Si tratta di luoghi comuni tradizionali, ancora presenti in tutte le società. Ma oggi la medicina, la chirurgia estetica, la farmacologia, la cosmetologia, la sessuologia, il femminismo e l'evoluzione sociale - assieme con altre scienze e a ulteriori interventi - hanno trasformato l'opinione, un tempo peggiorativa, sul corpo e sulla bellezza delle donne "vecchie", dimostrando che queste desiderano ancora amare e avere una vita intima. Rita El Khayat va ancora più lontano nell'analisi, presentando argomenti che rivoluzionano la vita delle donne "vecchie", dando loro la possibilità di rimanere belle e felici, anche se l'idea di "felicità" è molto complessa e soggettiva. È comunque arrivato il momento in cui le donne "vecchie" siano chiamate a rivendicare il proprio diritto all'amore e alla bellezza!
15,00 14,25

Il comandante dello zucchero

Il comandante dello zucchero

Raphaël Confiant

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2016

pagine: 300

Il quinto romanzo in lingua francese di Confiant è ambientato in Martinica nel 1936. Ha come protagonista il mulatto Firmin Léandor, a cui il proprietario (bianco) ha affidato la sorveglianza dei numerosi tagliatori di canna, esclusivamente neri e trattati quasi come schiavi, che lavorano presso le sue ricche piantagioni. Una pungente ironia pervade il libro, che presenta uno spaccato della società martinicana del tempo, dove il razzismo è presente non solo presso i bianchi, ma anche nella mentalità della gente di colore, che relega all'ultimo posto della scala sociale coloro che possiedono la pelle più scura.
18,00

La necessità della parola. Léopold Sëdar Senghor
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.