Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Vannini

Alle origini dell’archeologia medievale italiana. Dalla ceramologia archeologica all’archeologia della produzione. Per Hugo Blake. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 208

Erano anni di profondi cambiamenti della società italiana, come di quella inglese, quando dal 1969 il giovane Hugo approdò in Italia per una tesi di dottorato sulla ceramica medievale nell’Italia centro-settentrionale, una ricerca che lo portò a entrare subito in rapporto con i maggiori studiosi del tempo di archeologia e di ceramica medievale, che lo portò ai Convegni Internazionali della Ceramica di Albisola dal 1970, in un ambiente centrale, fondativo per l’archeologia medievale italiana e per il riconoscimento del valore storiografico dei reperti ceramici da contesti archeologici, una sede in cui lo stesso Hugo promosse l’idea della costruzione di una rete internazionale per l’archeologia medievale e di uno strumento d’informazione, concretizzatosi nel “Notiziario di Archeologia Medievale” (meglio conosciuto come NAM). Fu questa rete di relazioni la base che costituì un punto di svolta per un riordino dei contenuti e una premessa, in prospettiva, per la stessa istituzionalizzazione della Disciplina. Così, il volume rappresenta una riflessione ‘indiretta’ su una precisa stagione storica della nostra cultura archeologica, forse ancora in parte inespressa.
60,00 57,00

Insediamenti e manifatture fra Toscana e mondo mediterraneo. Ricerche archeologiche e documentarie (Medioevo-Età Moderna). Per Andrea Vanni Desideri

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 236

Questo volume, presentando un panorama di brevi saggi che si riferiscono a ricerche, per lo più in corso, di ampio respiro o che portano contributi scientifici su tematiche attualmente in discussione, vuole rendere omaggio, in occasione del suo settantesimo compleanno, ad Andrea Vanni Desideri, uno studioso che dispone di un profilo scientifico tanto peculiare quanto originale nel panorama della ricerca archeologica fra età medievale e prima Età Moderna, nella conservazione dei beni culturali, in attività accademiche e di diffusione mirata dei ‘prodotti’ della ricerca nella società civile. Il volume comprende saggi di metodologia della ricerca (dalle tecnologie diagnostiche sperimentali, alle nuove frontiere dell’archeomatica), indagini interdisciplinari o ‘leggere’ in contesti ‘fragili’ del Vicino Oriente (dall’insediamento alla conservazione dell’Heritage, alla ‘terza missione’ universitaria). Le tematiche affrontate comprendono studi sul popolamento urbano e rurale, sotto diversi profili e relativi ad aree non solo toscane, alla ceramologia archeologica, alla museografia come comunicazione ed organizzazione di cultura archeologica in senso lato.
56,00 53,20

L'abbazia di Santa Eufemia e il suo territorio. Ricerche di archeologia medievale nella piana lametina

Eugenio Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 210

"Un’archeologia per la storia, potrebbe essere definito questo studio, condotto con un’intensità documentaria che sostiene una comunicazione puntuale quanto asciutta; non c’è una parola – un aggettivo, in particolare… – in più, come accade quando si giunge a redigere sintesi selettive (una condizione necessaria, in base a specifici parametri, se si vuole sfuggire a un neopositivismo classificatorio, come spesso accade in lavori consimili) che si propongano di offrire elementi di novità sostanziale, frutto di lunghe ricerche condotte – in una Calabria, non solo tirrenica, al centro di un Mediterraneo medievale, peraltro oggetto come tale di studi archeologici non solo in Italia – frequentando temi, stagioni e luoghi storici ben precisi e parte di tradizioni culturali forti. Così l’autore è giunto ad affrontare, in un articolato volume di ampio respiro e con gli strumenti, anche concettuali, dell’archeologia, uno specifico territorio storico legato a un monumento “eponimo” come la grande Abbazia benedettina di S. Eufemia; ora autentica chiave di lettura archeologica, per identità e storia, di un ambiente culturale che appare avere svolto un ruolo importante, a volte determinante, per la comprensione di intere stagioni storiche della Calabria tirrenica." (dall’introduzione di Guido Vannini)
18,00 17,10

Florentia. Studi di archeologia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 374

Il terzo volume di “Florentia” prosegue la serie periodica di studi legati alle attività di formazione della “scuola di specializzazione in archeologia dell'ateneo fiorentino”. Gli studi selezionati costituiscono elaborazioni tratte dalle migliori dissertazioni di diploma redatte dagli allievi negli ultimi anni, secondo criteri che privilegiano gli elementi di maggiore innovatività tematica e saldezza metodologica. I saggi rappresentano gli indirizzi fondamentali della scuola: pre-protostorico, orientalistico, “classico” (nelle sue varie componenti, greco-romana ed etrusco-italica), medievista. Gli autori provengono da atenei di tutto il paese: una varietà che tuttavia lascia trasparire il connotato culturale di fondo che caratterizza la "scuola archeologica fiorentina”, a partire dalla lezione dei fondatori della scuola, i non dimenticati Paolo Emilio Pecorella e Luigi Beschi, alla cui memoria questo volume è dedicato. La consuetudine fra docenti (in buona parte giovani anch'essi) ed allievi costituisce una comunità di studi che si vale di un coordinamento strutturale con le altre scuole di specializzazione dell'ateneo dedicate ai beni culturali territoriali (archeologia, storia dell'arte, architettura); con scelte proiettate anche in una dimensione pubblica in rapporto a temi dell'attuale società civile - dall'incidenza sociale del ruolo dell'archeologo militante, all'apporto identitario di un'”archeologia pubblica” in una società che muta rapidamente, fra “nuovi italiani” e uso sociale della cultura; al nuovo ruolo dell'archeologia (e non solo) - anche in contesti di crisi, non solo internazionali.
19,90 18,91

La Gerusalemme di S. Vivaldo in Valdelsa
5,16

Le ceramiche medievali del Museo civico di Fiesole
16,00

L'antico palazzo dei vescovi a Pistoia. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 1987

pagine: XII-996

355,00 337,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.