Libri di Ilaria Fioravanti
Lievitati di Liguria. Dolci&salati
Ilaria Fioravanti, Valentina Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il libro, scritto a quattro mani da Valentina Venuti ed Ilaria Fioravanti, nasce dal desiderio comune di rendere omaggio e divulgazione a specialità di prodotti lievitati della tradizione ligure, dolci e salati, spesso poco documentati o addirittura dimenticati. Particolare attenzione viene data ai prodotti tipici della Riviere, di levante e di ponente, sempre un po’ dimenticate o marginali nella bibliografia comune. I pani, le innumerevoli focacce, varianti della classica e conosciuta versione all’olio, insieme ai pandolci e altri dolci delle feste sono i protagonisti di questo racconto, non solo ricettario, dove tutte le specialità sono descritte oltre che negli ingredienti e nei procedimenti, anche nella loro storia, origine e specificità attraverso racconti, aneddoti, leggende e tradizioni del luogo in cui sono nate.
Guida escursionistica del promontorio di Portofino
Ilaria Fioravanti, Alberto Girani
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 382
Una nuova guida dei sentieri del promontorio di Portofino, con una cartografia aggiornata e tutti gli strumenti utili per una conoscenza consapevole del territorio. La guida è arricchita da un ampio corredo fotografico e da numerosi approfondimenti sugli aspetti storici, ambientali e culturali che possono migliorare l’esperienza escursionistica.
A taste of Liguria. Traditional Italian recipes from Camogli coast
Ilaria Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2023
Il frutto paziente. La castagna in Liguria. Cultura, ricette, tradizione
Ilaria Fioravanti, Valentina Venuti
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 192
La castagna non è solo un frutto, è un mondo intorno al quale fino a un secolo fa ruotava l'intera comunità rurale montana del nostro Appennino. La castagna faceva parte dell'economia familiare e coinvolgeva ogni aspetto del quotidiano, dal folclore alla religione. Era indipendenza economica, cibo essenziale, nutrimento a colazione, pranzo e cena.La castagna è ancora oggi il simbolo di un patrimonio culturale e gastronomico senza precedenti, fulcro di una tradizione alimentare vastissima e che merita sicuramente una rilettura in chiave attuale.Questo volume, impreziosito da un fondamentale contributo storico tradizionale, si completa con un inedito ricettario rivisitato in chiave moderna, ricco di spunti e tecniche per portare ancora in tavola questo meraviglioso e versatile frutto.
La cucina di primavera
Ilaria Fioravanti, Alessandra Giambertone
Libro: Copertina morbida
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2022
pagine: 48
"La cucina di primavera" nasce come naturale proseguimento del libro "La cucina delle feste" di Ilaria Fioravanti. Questa volta l'attenzione delle autrici è rivolta ai piatti primaverili della tradizione ligure, che in questa stagione trae particolare ispirazione dall'utilizzo delle erbe spontanee e degli ortaggi. Le ricette proposte sono sapientemente illustrate dagli acquerelli della pittrice Amanda Kimoto.
Di torre in torre. Itinerari spettacolari tra le torri genovesi della Riviera di Levante
Carla Bruzzo, Ilaria Fioravanti, Maria Letizia Grasso
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questa guida turistica, che contiene anche molte informazioni storiche, nasce dagli studi condotti dalle autrici Carla Bruzzo e Maria Letizia Grasso, per la loro tesi di laurea, all'interno dell'Università di Architettura di Genova, con la supervisione dei professori Ennio Poleggi e Gianni V. Galliani. Nel corso degli anni il loro lavoro è stato citato in altre pubblicazioni inerenti l'argomento. Si è sempre pensato, pertanto, di farne una pubblicazione, in modo da utilizzare l'immensa mole di lavoro svolto e le informazioni inedite raccolte. Le ricerche si sono svolte all'Archivio di Stato di Genova e negli Archivi Storici comunali, attraverso la consultazione di diversi testi, che testimoniano la costruzione dei manufatti descritti. Questi ultimi, per la loro posizione privilegiata sul territorio, sono elementi ben individuabili nel contesto geografico, e creano uno skyline che appartiene alla tradizione ligure. Da qui è nata l'idea di una raccolta di itinerari, che accompagnano il lettore alla scoperta delle fortificazioni, con il supporto di descrizioni storico-architettoniche organiche ed omogenee, illustrate dalle immagini fotografiche di Ilaria Fioravanti.
Di terra e di mare. La cucina di Camogli e del Golfo Paradiso
Ilaria Fioravanti, Valentina Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2020
A tavola con gioia. Cucinare a Portofino e dintorni. Ediz. italiana e inglese
Alessandra Giambertone, Augusta Rapallo
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 144
Le autrici hanno una grande passione per la cucina. Ma anche un grande tesoro: hanno ereditato dalle loro famiglie i rispettivi ricettari. Tale patrimonio, per la sua bellezza e per i significati che contiene, non può non essere condiviso. Le ricette di questo volume hanno un ingrediente particolare in più: la gioia di stare insieme in cucina. Sono ricette semplici che mettono di buon umore e che animano le nostre tavole… I ricettari trovano sviluppo nella scenografia del mare di Liguria, in particolare a Portofino, dove le due autrici amano spesso cucinare per i loro amici e ospiti. Ricette mediterranee alternate a fotografie che infondono luce e benessere e che, al contempo, raccontano la storia di due famiglie, il loro vissuto e le loro intime relazioni condivise a tavola.
La cucina delle feste
Ilaria Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 48
Questo libro nasce dalla voglia di ripercorrere la storia, la tradizione e le diverse declinazioni del menù classico delle feste dei genovesi, prima fra tutte il Natale. Partendo dall'Ottocento, con l'aiuto dei versi di poeti e scrittori dell'epoca, racconteremo come la città viveva l'aria di gioiosa aspettativa dei giorni precedenti la vigilia, preparandosi a celebrare la tavola della festa, fino ad arrivare a proporre, riletto in chiave attuale, un menù completo adatto ai nostri giorni. Non solo ricette quindi, sapientemente illustrate con la tecnica dell'acquarello, ma tutto ciò che ancora oggi dà un senso alla solennità del pranzo natalizio, tra rispetto della tradizione, sapori della memoria e identità regionale.
Acqua di fiori d'arancio amaro. Ediz. italiana e inglese
Ilaria Fioravanti, Enrica Monzani
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 96
La distillazione di acqua di fiori d'arancio amaro pare fosse conosciuta, nell'estremo Ponente Ligure, già nel XVIII secolo: non c'era giardino, viale o terrazzamento che non ospitasse filari di melangoli. I fiori freschi vengono ancora oggi distillati, così come allora, per produrre sia acqua profumata che olio essenziale, il neroli. La storia dei sensuali e inebrianti fiori bianchi si snoda qui tra cosmesi, cucina e farmacopea, in un confronto tra i popoli del Mediterraneo Settentrionale e di quello Arabo, con particolare attenzione alla realizzazione dell'aiga nafra, l'acqua di fiori d'arancio, vero oggetto di questo viaggio.
Rosa rosae. Declinare la rosa in cucina
Ilaria Fioravanti, Maria Giulia Scolaro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 128
La rosa, coltivata fin dai tempi più antichi, è da sempre il fiore più amato. Un percorso lungo e antico attraverso la storia, la cultura e la cucina di una valle ligure - la Valle Scrivia - che ha per protagonista i "petali di rose": dalla cosmetica e dalla farmacopea fino alla cucina di casa nostra. Un aspetto nuovo e particolare che caratterizza in ambito culinario le rose, per riscoprirne il profumo e l'antico sapore in dessert e bevande.

