Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Bignozzi

Il segreto di Ippocrate

Isabella Bignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 336

Ippocrate, giunto alla vecchiaia, racconta a Pòlybos, suo allievo prediletto, le sue memorie: la fanciullezza nell'isola di Coo, l'adolescenza tra inquietudini e nuove consapevolezze, gli insegnamenti del padre, anch'egli medico e suo primo e più grande maestro; i suoi incontri con i personaggi illustri dell'epoca, le vicende drammatiche che lo hanno segnato nel profondo. Parla di malanni, interventi e terapie, espone tecniche dell'arte medica del V secolo a.C. Ippocrate apprendendo dai suoi maestri, diviene egli stesso un maestro; viaggia in tutte le terre conosciute, sfiora eventi storici grandiosi, impara a curare gli altri e ad amare il suo prossimo in un modo sofferto, innovando la sua arte con brillanti intuizioni. Il romanzo è frutto di una accurata lettura del Corpus Hippocraticum, l'insieme degli scritti attribuiti al celebre Ippocrate, autore del Giuramento e padre della medicina occidentale. Alcune particolari scelte narrative sono motivate nell'appendice, che riporta anche brevi riferimenti storici e interpretativi.
20,00 19,00

Via da questa arsura

Antonio Tammaro

Libro: Libro rilegato

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Via da questa arsura" di Antonio Tammaro è poema intriso della sacralità della terra, un canto composto agli dèi del sangue, che ogni cosa conoscono del ciclo generativo, rafforzato da inserti di dialetto molisano che affermano la necessità di stare anche nella tradizione della lingua locale, affinché le radici non si perdano. «È l’arsura dell’eccesso, la veemenza della carestia – scrive Isabella Bignozzi nella prefazione – che il poeta espone in questo lavoro crudo e proteiforme, nudo e barocco, la cui essenzialità si staglia via via durante la lettura come un rigore vertebrale sottilissimo: un’affranta, scabra serenata alla vita, una ballata d’arcaica magia. […] Simbolo di una dolente totalità, che incede logorando la percezione, stremando l’intenzione; inducendo, nel buio perfetto della resa, un’oscura devozione all’inconoscibile».
16,00 15,20

I bimbi nuotano forte

Isabella Bignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2024

pagine: 108

16,00 15,20

Non è mai notte non è mai giorno

Francesca Serragnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 108

Dalla prefazione di Isabella Bignozzi: "In questo «Non è mai notte non è mai giorno» ci sono storie precise, che un narratore non saprebbe così compiutamente porgere, ma la cui sintassi è scomposta e ricomposta in immagini d'altrove: diviene fluida e soave la vita, in continuo fecondo dissesto; il mondo è riscritto da una gentilezza sensitiva, che percepisce tutto aumentato in potenza, santo in presenza, perché porta tra le ciglia il filtro di una pietà profondissima. La poesia per sua natura "espone", ma è necessario un equilibrio tra intensità del portato e grado di esposizione nella parola. Nei versi di Francesca Serragnoli c'è quel pudore che è sintomo di vera libertà morale di fronte agli spaventi del vivere".
13,00 12,35

Cantami o diva degli eroi le ombre

Isabella Bignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 390

Elena bambina, ingenua e limpida, che gioca sulle rive dell'Eurota; Achille e Patroclo che duellano per gioco con spade di legno, a piedi nudi nell'erba. La petrosa Itaca, un Odisseo rinnegato dal padre; un nonno arroccato su una montagna nera, ispido e accigliato come un lupo. Le gelosie di Clitennestra, gli intrighi dei principi; un giuramento notturno, macabro, alla luce delle torce. Una bambina che cresce guerriera tra nebbie malsane, orizzonti nordici, feroci centauri. La spedizione immensa, basata su un inganno. La guerra infinita, incantesimo che mangia il tempo. Questo romanzo è una rapsodia moderna, che fa rivivere alcuni personaggi omerici e del mito troiano con narrazione obliqua; nel libro respirano miti e leggende eterni, e gli archetipi della vittima e dell'eroe, secondo una prospettiva vicina al Poema della forza di Simone Weil.
24,00 22,80

Memorie fluviali

Isabella Bignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: MC

anno edizione: 2022

pagine: 96

Poesia come affabulazione, come transfert. Poesia come anabasi, come un riaffiorare della luce che si diffonde senza ostacoli e ci acceca, «furia bionda del grano». Scrivere rappresenta tale ossimoro: esporsi nel tentativo di nascondere le proprie idiosincrasie, le proprie aspirazioni, spacciare per maschera un ovale, privo di qualsiasi aura, sfuggito alla prospettiva degli specchi. Isabella Bignozzi approda alla sua seconda raccolta, pervasa di un'empatia quasi ascetica per una parola mai esibita, mai gridata, ma che si manifesta con delicatezza, con discrezione, scandendo momenti epifanici che non disdegnano il mormorio della preghiera, una fissità metafisica che risale verso voci mitiche spesso divergenti - da Celan a Cristina Campo -. Il suo «quaderno di spine» si configura come uno strumento atto alla registrazione di un journal atipico e rigoroso, in cui è possibile coniugare termini carpiti al linguaggio quotidiano con quelli derivanti dal suo apprendistato scientifico.
14,00 13,30

Le stelle sopra Rabbah

Le stelle sopra Rabbah

Isabella Bignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 66

"Le stelle sopra Rabbah" è una raccolta poetica che scontra il grigiore delle metropoli con il sacro e il fiabesco che ancora vive in ognuno di noi, generando una dialettica continua tra immanenza e senso di trascendenza. Le desolazioni paesaggistiche e interiori – non negate – rinascono dalla propria resa, e bagliori arcaici richiamano al dovere, mai esaurito, di una ricerca ostinata dello splendore, come unica dimensione esistenziale possibile.
15,00

Farsi fiori

Luigi Carotenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2023

pagine: 86

"Il pregio principale di questa raccolta è nella sua scrittura, nella completa rispondenza della forma al senso. È bene porsi nel silenzio prima di avvicinare la poesia di Luigi Carotenuto. Perché i suoi versi sono esili, il sottile che sussurra l’essenziale. Smisurate ampiezze s’acuiscono sul foglio in puntualità capillari: il suo dire va accolto rimanendo immobili, in divaricata e capiente attenzione."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.