Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Cesari

L'arte cavalleresca del combattimento

Filippo Vadi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2018

pagine: 208

26,00 24,70

Estetica senza dialettica. Scritti dal 1933 al 2014

Gillo Dorfles

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 2780

Includere tutto quanto non può essere escluso dal discorso estetico. Questo potrebbe essere il principio orientativo che ha sempre guidato la ricerca di Gilio Dorfles nel campo dell'estetica, cominciata sullo spartiacque tra primo e secondo Novecento filosofico. Questo anche potrebbe riassumere il criterio adottato nell'ordinare un così possente "libro di una vita", che appare in tal misura ampio perché la vita intellettuale del suo autore è stata di particolare ampiezza. A suo confronto, le restrizioni schematiche di tanti indirizzi filosofici o estetici solo accademici paiono preoccupazioni di una scolastica che ha premura di creare partizioni. Che cosa è estetica, che cosa rientra in essa e che cosa no. Questo libro, invece, raccogliendo tutto intero un orientamento sin dalla sua origine, sin dal primo grado della sua iniziazione, potrà somigliare a una grande introduzione, anziché a un libro consuntivo. Ampiezza, dunque, secondo i canovacci della disciplina che non possono essere scissi, che già i fondatori della stessa (e tra di essi Vico e Baumgarten) dettavano come suoi protocolli, consapevoli che delimitare un sapere come l'estetica vuol dire circoscrivere un sistema "complesso".
85,00 80,75

Pittura e filosofia

Pittura e filosofia

Gillo Dorfles

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 48

Tutto il percorso che porta Dorfles pittore al 1948, cioè alla prima formulazione nota della sua ricerca artistica nell'ambito del MAC, movimento che contribuisce a fondare e anche a improntare nello spazio ideale o ideativo, è lo stesso percorso che porta Dorfles critico, teorico, e ora sappiamo, anche poeta, al conseguimento di una propria estetica formulata e consegnata al Discorso tecnico delle arti del 1952. Il punto di passaggio, non l'unico, ma di certo più aderente al suo essenziale processo, è costituito da alcuni articoli degli anni '48-'49 dedicati, in un qualche modo, al problema della "corrispondenza" delle arti (che occuperà ampiamente il libro del '52), e che nell'approccio di Dorfles è possibile riconoscere come ampiamente improntato alla riflessione morfologica di Goethe.
11,00

Nadêl. Sonetti d'auguri

Gianni Fucci

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2002

pagine: 48

5,00 4,75

Nonlinear analysis and alternative methods
10,00

Precorrimenti e anticipazioni. Rubriche sul «Caffè» 1959-1969 e altri testi presentati e tradotti

Precorrimenti e anticipazioni. Rubriche sul «Caffè» 1959-1969 e altri testi presentati e tradotti

Giancarlo Scorza

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2013

pagine: 389

Con questo volume si presenta per la prima volta la produzione di uno fra gli uomini di lettere più segreti, appartati, del secondo dopoguerra del Novecento, Giancarlo Scorza (1922-1987). L'aver vissuto tutta la vita nella sua città d'origine, Pesaro, come bibliotecario, lontano dai crocevia nevralgici della cultura italiana di Roma, Milano, Torino, non gli ha impedito di intrattenere rapporti di lavoro con personalità di vaglia della critica e dell'editoria, da Anceschi a Scheiwiller a Vicari, il quale ultimo ha aperto la testata del "Caffè" alle sue collaborazioni dal 1959 al 1969 come traduttore e saggista. Di un tale traduttore e critico-lettore raffinatissimo si presentano i preziosi saggi di traduzione che precedono spesso (come nel caso di Christian Morgenstern, Raymond Queneau, Robert Musil, Ezra Pound, Ernst Bloch, Theodor Adorno, Michail Bachtin) altre celebri traduzioni riguardanti i medesimi testi portati, negli anni successivi, alla gloria da autori più esposti alla fama. In pari, il libro riunisce la serie delle rubriche sulla letteratura umoristica internazionale che l'autore ha realizzato per la rivista di Vicari. Il volume è curato da Luca Cesari, "specialista di queste rarità letterarie", ha detto una volta Carlo Bo di lui, già autore di compilazioni analoghe per queste edizioni (Ezra Pound, Carte italiane 1930-1944, 2005).
25,00

Itinerario estetico. Simbolo mito metafora

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2011

pagine: 439

Quest'ultimo libro, in un ordine solo provvisoriamente finitimo, è in realtà "l'Ur-libro" di Dorfles. Il libro che ne contiene le "idee primordiali", se si può dire; che sta alla pianta frondosa, frondosissima, degli altri suoi testi presenti e passati, come l'"Urpflanze" goethiana alla particolare metamorfosi delle piante. Altrove il suo lettore s'inoltrerà nella ricca fogliatura delle indagini critiche fenomenico-fenomenologiche dalla composita ramificazione. Qui si troverà al cospetto non dello "schema", ma (con le stesse parole dell'autore) del "seme" "che già comprende la forma dell'albero"; il "cromosoma che abbraccia i più minuti caratteri ereditari dell'opera". In definitiva, si tratterà non di una sintesi staticamente fissata, ma tipicamente sentita attraverso l'"immissione del tempo", la prospettiva diveniente che è tipica di questo pensatore volta, nondimeno, al recupero genetico dei propri motivi. Quelli, dunque, che partecipano il pensiero teorico di Dorfles al capitolo dell'estetica novecentesca e, più ampiamente, al capitolo dell'estetica moderna, pur senza l'ambizione speculativa della "summa". Se di summa si tratta, essa concerne unicamente la totalità metrica di un percorso, non certo l'universalità in assoluto. (dall'Introduzione)
35,00 33,25

Da Fontana a Yvral. Arte gestaltica nella collezione della Pinacoteca di Verucchio

Da Fontana a Yvral. Arte gestaltica nella collezione della Pinacoteca di Verucchio

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 108

Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra Da Fontana a Yvaral, organizzata e curata da Luca Cesari alla Pinacoteca di Verucchio (27 luglio 28 settembre 2008). E' stata un'occasione per ricordare gli anni dell'arte gestaltica e in particolare i prestigiosi appuntamenti dei "Convegni degli artisti dei critici e degli studiosi d'arte" che si sono svolti a Verucchio negli anni Sessanta. Il volume parte con una retrospettiva che illustra il vivace dibattito sull'arte che accendeva gli animi in quegli anni, riportando documenti fotografici di libri, lettere, fotografie di repertorio, articoli di giornali; segue un'intervista a Gerardo Filiberto Dasi.
20,00

Vorrei che tu sapessi

Vorrei che tu sapessi

Gigi Biondi

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2007

pagine: 86

10,00

L'appennino e nuove poesie e al gallo notturno (abbozzo poetico)

L'appennino e nuove poesie e al gallo notturno (abbozzo poetico)

Gaetano Arcangeli

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 144

14,98

L'arte della spada. Trattato di scherma dell'inizio del XVI secolo
28,00

Francesco Arcangeli. Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari

Francesco Arcangeli. Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2005

pagine: 174

Questo volume raccoglie, sotto la cura di Luca Cesari, testi inediti e rari, mai pubblicati in volume, di Francesco Arcangeli, a partire da "Uno sforzo per la storia dell'arte" (che dà il titolo al libro) discorso letto dallo stesso Arcangeli all'Accademia dei Lincei in occasione del conferimento del Premio Feltrinelli, a lui attribuito nel 1969.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.