Libri di Lorella Parente
In tempo di pandemia. Piccolo manuale per navigare a vista
Pasquale Giustiniani, Gaetano Di Palma, Antonio Tubiello, Nicola Rotundo, Lorella Parente
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Esiste qualche punto di riferimento per una navigazione di piccolo cabotaggio, mentre navighiamo tutti a vista in questa specie di barca in tempesta che è la situazione di distanziamento sociale? Filosofi, biblisti, teologi riflettono sull’impegno che occorre affinché, con la mistica Giuliana di Norwich, si possa continuare a credere nel motto: «Tutto andrà bene».
«Il Vangelo delle Beatitudini». La via per la felicità
Lorella Parente, Andrea Ballandi, Paolo Mascilongo
Libro: Copertina morbida
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il volume, curato dalla teologa Lorella Parente, raccoglie gli interventi tenuti da diversi biblisti in occasione delle Giornate Matteane di Salerno, un evento culturale annuale, legato alle celebrazioni in onore di San Matteo, le cui reliquie riposano nella cripta della cattedrale cittadina. Il tema trattato è quello delle Beatitudini matteane (Mt 5,3-12), dette anche "il manifesto del cristianesimo", come suggerisce il titolo del primo contributo, a opera del biblista don Paolo Mascilongo, il quale analizza i macarismi nel loro contesto di riferimento, ossia il "discorso della montagna" (Mt 5-7), tratteggiandone i principali contenuti dal punto di vista esegetico e teologico. Nel secondo intervento, Don Antonio Landi, biblista, va ad esaminare, in particolare, la relazione tra Gesù e la Legge (Mt 5,17-19), prendendo in considerazione le interpretazioni che Cristo offre di alcune norme legali (5,21-48) nella prospettiva di una giustizia chiamata a superare quella degli scribi e dei farisei (5,20). Nel successivo contributo, don Nicola Rotundo, moralista, offre una riflessione sull'essenza delle Beatitudini, tematizzandone l'aspetto etico per giungere a capire che cosa comporti viverle per un credente in Cristo. Nel quarto e ultimo saggio, don Matteo Crimella, biblista, offre un approfondimento sul testo del Padre nostro, la preghiera presente all'interno del Discorso della montagna (Mt 6,9-13), spiegandone il contenuto, lo stile e il messaggio universale.
«Accresci in noi la fede!»
Antonio Landi, Lorella Parente, Antonio Pitta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 64
Nelle riflessioni raccolte nel presente volume la fede non è spiegata, ma raccontata a partire dalle vicende e dalle riflessioni che hanno caratterizzato tre testimoni d'eccezione: Abramo, Gesù e Paolo. Abramo, il «padre nella fede» per antonomasia, accetta di uscire dalla sua terra perché si fida di Dio; non chiede di avere garanzie preventive, e il dono che egli ottiene da Dio è ben superiore alle sue attese. Nelle due guarigioni riportate dall'evangelista Marco, quelle della donna emorragica e del cieco, la fede di entrambi ottiene un beneficio superiore alle loro attese; non solo sono guariti dalle loro infermità, ma sono reintegrati nella relazione con Dio e con l'ambiente circostante. Per Paolo la fede si fonda sulla fedeltà di Dio, ma esige da parte dell'uomo la disponibilità ad accogliere il vangelo di Cristo, e a vivere coerentemente con le esigenze che esso pone. L'auspicio è che la lettura di questo testo possa suscitare il vivo desiderio di «piantarsi sul terreno della Parola di Dio» (J. Ratzinger), imitando l'atteggiamento di fiduciosa obbedienza che consentì a Maria, nella pienezza dei tempi, di pronunciare il suo «eccomi» a Dio perché si compisse il suo disegno di salvezza.
«Vi sia raccomandato il mio tesoro». L’opzione fondamentale di Giacomo Cusmano
Lorella Parente, Carmela Bianco, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 88
L’intento di questo volume è duplice. Da una parte valorizzare gli studi sul beato palermitano Giacomo Cusmano per rintracciare fonti, spesso implicite, bibliche e patristiche, le quali, oltre a innervare teologicamente la rilevante azione sociale e caritativa di questo Padre dei poveri, ne delineano il rilevante profilo dottrinale, che ne fa un vero Doctor pauperum. Dall’altra, rinviare il lettore all’approfondimento del profilo storico-sociale dell’impresa del Boccone del Povero, in mutua comunicazione di affetti sinceri e generosi sia con i poveri sia con i benefattori. Occorre, infatti, non soltanto fare elemosine, bensì farsi poveri per i poveri come modo stesso di esistere della Chiesa. Proprio come oggi ci viene ripetuto da papa Francesco. Con gli interventi di Pasquale Giustiniani, Carmela Bianco, Gaetano Di Palma, Lorella Parente.
Il nascondiglio di Cristo. La concezione del povero come sacramento nell'opera di Giacomo Cusmano
Lorella Parente
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 230
L'autrice presenta la concezione teologica del "povero" avanzata nell'Ottocento dal beato siciliano Giacomo Cusmano (1834-1888), la cui opera complessiva, sul piano teorico e dell'azione pastorale, fu in grado di rendere già concrete ed esemplari alcune fondamentali istanze che sarebbero poi esplose nella stagione post-conciliare. Andando a svelare man mano i punti nodali della riflessione cusmaniana sulla carità di Dio (con le dovute premesse bibliche e patristiche) sarà possibile comprendere a fondo la sua peculiare dottrina sul valore supremo della carità verso i bisognosi, la cui dignità personale viene elevata al massimo livello, in virtù dell'esperienza di «Colui che amò di essere il povero per eccellenza». Prefazione di Andrea Toniolo.
La parola del catechista. Il Vangelo di Matteo
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2016
pagine: 146
Questo volume vuol essere un sussidio per coloro che intendono essere aiutati a leggere il Vangelo di Matteo, il quale mette in risalto la figura di Gesù maestro, modello di ogni catechista. La traduzione dei due curatori è stata arricchita da chiare ed essenziali note di commento.