Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Giustiniani

Diritti umani e diritti dell'ambiente

Diritti umani e diritti dell'ambiente

Pasquale Giustiniani, Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 156

Alcuni diritti fondamentali - quali il diritto alla vita o al lavoro, oppure l'affermazione della dignità della persona umana - sembrano essere principi comuni e condivisi dall'Italia e da altri Paesi occidentali e orientali. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro se anche i cosiddetti diritti ambientali (nel loro duplice senso di diritti umani all'ambiente e di diritti dell'ambiente) possano acquisire una qualche rilevanza che possa essere definita "fondamentale". I contributi del volume, da prospettive diverse (biodiritto, bioetica, teologia sociale), aiutano a configurare un vero e proprio diritto dell'ambiente o, come recentemente affermato da papa Francesco, un vero e proprio diritto della e alla "casa comune".
14,00

In tempo di pandemia. Piccolo manuale per navigare a vista

Pasquale Giustiniani, Gaetano Di Palma, Antonio Tubiello, Nicola Rotundo, Lorella Parente

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

Esiste qualche punto di riferimento per una navigazione di piccolo cabotaggio, mentre navighiamo tutti a vista in questa specie di barca in tempesta che è la situazione di distanziamento sociale? Filosofi, biblisti, teologi riflettono sull’impegno che occorre affinché, con la mistica Giuliana di Norwich, si possa continuare a credere nel motto: «Tutto andrà bene».
10,00 9,50

Soldi e preghiere. Attualità economico-teologica di Antonio Genovesi

Pasquale Giustiniani

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 100

Soldi e preghiere? Non si meravigli il lettore di quest'accostamento a prima vista irriverente. Basta leggere - come avviene in questo volume - l'Economia civile dell'abate settecentesco Antonio Genovesi, per accorgersi della contiguità dei temi, apparentemente distanti, del denaro e delle elemosine. Questo volume suggerisce che chi, come Genovesi, prospettava un umanesimo del mercato, possa ben essere considerato antesignano della economia di comunione e della critica al capitalismo finanziario, come oggi avviene nel dibattito economico ed ecclesiale suscitato dalla cosiddetta Economy of Francesco. L'accostamento di Mammona e Dio potrebbe anche rappresentare un richiamo a risanare la deprecabile destrutturazione in atto tra etica ed economia.
14,00 13,30

Bioetica e complessità. Il punto di vista di un biologo

Bioetica e complessità. Il punto di vista di un biologo

Giovanni Chieffi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 263

Gli straordinari progressi compiuti dalla biomedicina nel corso del XX secolo vengono approfonditi attraverso la lente esperta dello scienziato di formazione medica. L’autore, ricercatore nel campo della biologia e della genetica, s’interroga sulle conseguenze etiche delle sofisticate applicazioni della conoscenza umana. Nonostante gli indiscutibili benefici per il genere umano e l’habitat che lo circonda, occorre aver consapevolezza dei possibili pericoli di un inadeguato impiego di queste scoperte. Da qui il richiamo a quel principio di responsabilità che dovrà costantemente accompagnare l’azione di quanti operano in questo delicato settore della ricerca. Questo volume raccoglie una parte certamente rappresentativa degli studi e degli interventi etico-scientifici prodotti dall’autore.
22,00

Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran

Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 188

Il presente volume prende le mosse dal convegno omonimo che si è svolto a Napoli il 15 e il 16 novembre 2017, promosso dalla sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, nell’ambito di un progetto di ricerca cofinanziato dalla CEI. Vi si raccolgono le relazioni e gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al simposio, discutendo su un tema affascinante e allo stesso tempo controverso e di grande attualità. Consapevole dell’inquietudine spirituale che caratterizza la vita di ogni singolo uomo e dell’impossibilità di giungere a una verità ultima e incontrovertibile circa l’Assoluto, Emil Cioran laconicamente scriveva nei Cahiers: «Una religiosità atea, questa è la Stimmung dei contemporanei». Partendo da una tale lucida considerazione, gli autori dei vari contributi analizzano, da differenti angolature interpretative o prospettive ermeneutiche, la questione religiosa all’interno del pensiero tragico di Cioran, un intellettuale nichilista che ha ingaggiato con Dio uno scontro frontale, serrato e ininterrotto (sia in Romania, sia durante l’esilio parigino). Perché a ossessionare e tormentare il filosofo di Rasinari è sempre stato un medesimo angosciante interrogativo, quel grido di preghiera conciso e disperato contenuto in Lacrimi si Sfinti (1937): «Signore, sei tu nient’altro che un errore del cuore, come il mondo è un errore della mente?».
18,00

Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri

Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri

Francesca Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 60

Nella “Vita nuova” di Dante Alighieri è predominante il tema della morte, soprattutto quella dell'amata Beatrice, descritta simile a una creatura miracolosa di mortale natura, ma d'immortale amore e ricordo per il poeta. L'intreccio della morte e dell'amore, tracciato nel libello, potrebbe apparire bizzarro, ma esiste una linea sottile che lo attraversa, sulla quale il poeta s'incammina, coinvolgendo il lettore e guidandolo attraverso il luogo comune della morte, che può nascere dall'amore, morire con esso e perdurare in un tempo illimitato. La morte può togliere la vita a un essere umano, ma in essa può rinascere l'amore, sentimento smisurato, senza tempo, di cui il poeta prova a tracciare l'itinerario.
8,00

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 356

Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
32,00

Una Chiesa povera per i poveri? Profili biblici e storico-teologici di un'antica questione

Una Chiesa povera per i poveri? Profili biblici e storico-teologici di un'antica questione

Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 160

È particolarmente ricorrente, nella predicazione e nel magistero di papa Francesco, il tema della Chiesa povera per i poveri. Ciò non è davvero una sorta di modalità ultracontemporanea per annunciare, in termini nuovi, il genuino senso della beatitudine, peraltro in linea con la scelta radicale di Francesco d'Assisi? Nell'ottica dell'esegesi biblica e della storia della teologia, gli autori di questo volume si interrogano circa il senso originario e la ripresa storica medievale della beatitudine della povertà, proclamata in Mt 5,3 e in Lc 6,20. La spoliazione di Francesco d'Assisi, il cui intento era di osservare alla lettera il Vangelo, susciterà ben presto tra gli stessi Minori, ma anche tra i Domenicani e i Maestri secolari di Parigi, un acceso dibattito sulla possibilità di vivere non solo di elemosine, ma di possedere e amministrare denaro, per esempio all'interno della corporazione universitaria.
10,00

Relativismo: una sfida per i cristiani

Relativismo: una sfida per i cristiani

Domenico Bellantoni, Maurizio Brunetti, Pasquale Giustiniani

Libro: Libro in brossura

editore: Ecclesiae Domus

anno edizione: 2007

pagine: 111

16,00

Verso una bioetica per l'odontoiatria?
12,00

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.