Libri di Lorenzo Luatti
I libri per le scuole italiane all'estero (1890-1943). Storia e figure
Lorenzo Luatti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 257
Il volume ricostruisce la vicenda storico-editoriale dei libri per le scuole italiane all'estero appositamente pensati, editi e stampati durante mezzo secolo di storia italiana, dal 1889 al 1943. La prima parte approfondisce l'evoluzione della pratica editoriale, della grafica e del prodotto librario, nonché i rapporti tra testo e illustrazione, soffermandosi sulle diverse edizioni e sulle modificazioni via via introdotte. La seconda parte presenta una dettagliata "Bibliografia" con 235 schede elaborate attraverso la consultazione, "libro alla mano", dell'intero corpus editoriale per le scuole italiane all'estero rintracciato in Italia e in oltre 250 biblioteche di 35 paesi esteri, ove tale patrimonio librario è prevalentemente conservato. Il volume è illustrato da un ricco apparato iconografico allo scopo di documentare e approfondire alcuni passaggi argomentativi e di dare ai lettori una conoscenza visuale di opere generalmente rare e difficili da consultare nelle biblioteche pubbliche.
Scrivere il futuro a più mani. L'orientamento nella scuola interculturale
Lorenzo Luatti, Claudio Malacarne
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume, attraverso contributi teorici, ricerche empiriche e "buone pratiche" evidenzia la necessità di configurare l'orientamento come un processo da costruire nel tempo e dal "basso", in forma "corale" e condivisa, attraverso la collaborazione di scuola, famiglia e territorio. Tutti i contributi muovono la propria analisi, anche se con lenti di ingrandimento diverse, ponendo attenzione all'elemento multiculturale che caratterizza le vita e il lavoro a scuola. Un testo che si configura come prezioso strumento di orientamento per insegnanti, operatori, genitori.
E noi? Il «posto» degli scrittori migranti nella narrativa per ragazzi
Lorenzo Luatti
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un saggio che analizza e fa emergere la letteratura migrante per ragazzi: una via preferenziale per scoprire diverse visioni del mondo. Prefazione di Armando Gnisci.
Il tempo dell'integrazione. I centri interculturali in Italia
Graziella Favaro, Lorenzo Luatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
I centri interculturali in questi anni hanno rappresentato per gli operatori dei servizi, i volontari, gli insegnanti, i mediatori stranieri, l'ambito privilegiato per costruire insieme il cammino dell'integrazione. Ricostruirne il lavoro significa anche ripercorrere la "via italiana all'integrazione" degli ultimi vent'anni, in un panorama che ha visto cambiare profondamente paesaggi socio-culturali delle città, fisionomia dei servizi, soggetti e modi di intervento. La ricerca si rivolge agli immigrati e agli operatori che li accolgono e ancora poco aiuta a leggere e accompagnare le trasformazioni che avvengono nelle comunità locali, negli scambi quotidiani, nella città e nei luoghi per tutti. Si delinea dunque la necessità, per i centri interculturali di aprirsi a un orizzonte che miri, oltre che all'integrazione degli immigrati, all'inclusione dei futuri cittadini e a una modalità di coesione sociale e culturale che coniughi l'unità e la diversità. Il libro, rivolto a quanti operano in ambito interculturale e nei servizi con utenza immigrata in particolare al mondo associativo, educativo e scolastico, sociale e bibliotecario - si configura come una guida pratica a supporto di coloro che intendono costituire un centro interculturale, rafforzarne l'azione e lavorare nei territori per sviluppare le risorse per l'intercultura, l'accoglienza e l'integrazione della popolazione straniera.
Storia sommersa delle migrazioni italiane. Letteratura per l'infanzia ed emigrazione dall'Ottocento ad oggi
Lorenzo Luatti
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 482
La letteratura per l'infanzia, dall'800 in poi, ha offerto un contributo sostanzioso alla costruzione di una memoria collettiva dell'emigrazione italiana, in termini di storie, narrazioni, rappresentazioni. Nella prima parte del volume le scritture per ragazzi sono analizzate secondo un criterio di successione storica all'interno dei filoni tematici caratteristici; nella seconda parte, invece, l'analisi si sposta sui testi per ragazzi di alcuni scrittori da entrambe le sponde dell'oceano. Il volume è arricchito da oltre 250 illustrazioni e completato da un'inedita lettura "emigrazionistica" di Pinocchio. Nota introduttiva di Pino Boero.
L'emigrazione nei libri di scuola per l’Italia e per gli italiani all’estero. Ideologie, pedagogie, rappresentazioni, cronache editoriali. Rapporto italiani nel mondo 2018
Lorenzo Luatti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 432
La prima ricostruzione completa delle vicende editoriali e della produzione libraria per le scuole italiane all'estero. Il libro scolastico in cent’anni di emigrazione. Con oltre 300 illustrazioni a colori e in bianco e nero. Uno studio sulla produzione scolastica destinata alle scuole italiane all'estero, rivolta ai discendenti italiani che nei vari paesi d'elezione frequentavano le scuole italiane, governative e private. Questo studio, grazie all'intreccio tra fonti a stampa e fonti archivistiche, recupera dall'oblio tale produzione e per la prima volta ne offre una trattazione ampia e approfondita.
Adulti si nasceva. Immagini e metafore letterarie sull'emigrazione minorile girovaga e di lavoro dell'Ottocento ai giorni nostri
Lorenzo Luatti
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2016
pagine: 284
L'immigrazione raccontata ai ragazzi. Vent'anni di proposte dell'editoria per l'infanzia
Lorenzo Luatti
Libro
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2011
pagine: 64
Mai come in questi anni le migrazioni di uomini, donne e bambini provenienti da ogni angolo del mondo hanno ricevuto una così vasta attenzione. Oggi disponiamo di una pluralità di narrazioni che attraverso i diversi linguaggi disciplinari e artistico-espressivi raccontano l'esperienza migratoria (e tutto ciò che ne consegue) nelle sue molteplici fasi e sfaccettature: dal viaggio di individui e famiglie in cerca di futuro ai tortuosi cammini di inserimento nel nuovo paese, dalla complessa convivenza multietnica nei quartieri e nelle città plurali ai processi di mescolamento esemplificati dal crescente numero di "coppie miste", ai conflitti identitari dei figli dei migranti, frutto del mosaico delle molteplici appartenenze. Anche la narrativa per bambini e ragazzi è da tempo attenta a raccontare questi mutamenti profondi che ridisegnano il volto demografico e socio-culturale dell'Italia del XXI secolo.