Libri di Lorenzo Spurio
Di madre in figlia
Katia Cozzolino, Cinzia Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2025
pagine: 110
Madre e figlia si prendono per mano e insieme intraprendono un cammino fatto di versi, un ideale dialogo di corrispondenza, dove ognuna mette a nudo se stessa, confrontandosi su tematiche personali e sociali, condividendo le diverse esperienze di vita, riuscendo a creare anche un dibattito generazionale sul tema del labile confine tra l’amore, l’amicizia e la generalità delle profonde emozioni affettive. Attraverso versi intensi e toccanti, le autrici danno voce a emozioni spesso inespresse, trattando argomenti come il bisogno di essere compresi, le difficoltà dell’adolescenza, il coraggio di affrontare le proprie paure e la ricerca della propria identità. La scrittura è immediata, evocativa e carica di significato, rendendo ogni componimento una piccola finestra sull’anima delle autrici e sul mondo che le circonda. Katia, figlia, e Cinzia, madre: così diverse e così uguali. Tutto ruota intorno al forte legame che, al di là del vincolo di sangue, è costruito su un rapporto di affinità e amore. Prefazione di Lorenzo Spurio.
La cucina arancione
Lorenzo Spurio
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2013
pagine: 238
L'uomo di per sé è un animale istintivo che agisce in balia a un impulso, le reazioni, infatti, spesso sono grottesche e inaspettate; i desideri e le emozioni in alcuni casi prendono il sopravvento sulla ragione creando il giusto o lo sbagliato, il normale o l'anormale: ma chi definisce questo? Il luogo comune? La retorica? La regola? Ed è proprio attraverso una libertà letteraria senza catene, logicità o perbenismi, che Lorenzo Spurio impartisce ai protagonisti delle sue storie l'autogestione al movimento, alla decisione, all'evasione di tutto ciò che è coerenza e conformità. Uomini e donne ossessionati, alienati, infantili, maniaci, deviati, perseguitati, tormentati in un girotondo di storie e argomentazioni diverse, dove è sempre l'ego umano a fare da padrone con tutta l'illogicità dell'essere/animale fra ragione/istinto.
Non uccidere Caino e Abele dei nostri giorni
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le poesie che compongono questo libro girano tutte, a loro modo e con stili diversi, attorno a tematiche che hanno un’incidenza sociale, vale a dire che hanno a che fare con questioni che interessano tutti. Abbiamo, cioè, voluto creare un progetto che fosse il più possibile ampio e aperto a varie testimonianze e dimostrazioni di come il Male possa potenzialmente intaccare tutti, proprio come il bene che la società civile ci indica di perseguire per evitare, condannare e allontanarsi da ogni concreta offesa alla civiltà.
Scritti marchigiani
Lorenzo Spurio
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 304
In questo volume è contenuta una selezione di scritti critici prodotti da Lorenzo Spurio e dedicati all'opera di alcuni poeti e scrittori della sua regione, le Marche. Il percorso letterario che il lettore si appresta a compiere è contraddistinto da itinerari che provvedono a fornire elementi che gli consentano di avvicinarsi ad alcune opere letterarie di autori marchigiani. Dopo il progetto di curatela della poesia marchigiana dall'Ottocento a oggi dal titolo "Convivio in versi" (in corsivo) che lo ha impegnato negli ultimi anni, Spurio ritorna a occuparsi del concetto di marchigianità coniato da Carlo Antognini, investiga la questione dialettale, canta la sua affascinante Regione facendoci conoscere intellettuali che hanno contraddistinto la storia della poesia italiana. Con una nota di Guido Garufi.
Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell'assenza per Federico García Lorca
Lorenzo Spurio
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 86
Questa plaquette contiene una decina di poesie in qualche modo ispirate dalla figura e dalla poesia di Federico García Lorca, nella ricorrenza degli 80 anni dal suo assassinio. Molte poesie hanno tratti sensitivi e impressionistici: "Doloroso [è] il suono della cicala"; "Le ali delle vespe battevano troppo veloci/ per riflettersi nell'argento liquido dei giorni" mentre la luna si nasconde "Con lo scuro incorporato e/ la camicia inargentata". La silloge è al tempo stesso una rievocazione ed un'invocazione del poeta, con un fondo di accoramento che si scioglie nel colloquio con le piante e con la natura, in sintonia col sentire del poeta e in risonanza con i suoi versi: "Os hablan las cosas/ y vosotros no escucháis" come Spurio cita il poeta in esergo. A volte l'aggancio è ulcerante come un uncino: "una madre rimesta nell'utero con dita adunche"; "El niño che ha muerto era listo para vivir/ Corría al bordo del rio con risa suave", annota il poeta marchigiano direttamente nell'idioma spagnolo. Ma anche la rievocazione più accorata rifiorisce nella freschezza della poesia di Federico, che ci piace ricordare con "Sul volto un sorriso di gigli freschi" (Corrado Calabrò).
La parola di seta. Interviste ai poeti d'oggi
Lorenzo Spurio
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 315
Nel volume sono contenute le interviste fatte tra il 2012 e il 2015 ai poeti Corrado Calabrò, Marzia Carocci, Ninnj Di Stefano Busà, Fausta Genziana Le Piane, Dante Maffia, Francesco Manna, Fulvia Marconi, Julio Monteiro Martins, Nazario Pardini, Franco Pastore, Renato Pigliacampo, Ugo Piscopo, Anna Scarpetta, Luciano Somma, Antonio Spagnuolo, Rodolfo Vettorello e Lucio Zinna. In appendice una sezione dedicata alle interviste di alcuni giovani promesse poetiche: Iuri Lombardi, Emanuele Marcuccio, Annamaria Pecoraro e Michela Zanarella.
Il sangue, no. L'aporia della vita ne «La ballata di Adam Henry» di Ian McEwan
Lorenzo Spurio
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il presente nuovo saggio critico di Lorenzo Spurio è dedicato all'analisi dell'ultimo romanzo dell'anglosassone Ian McEwan, "La ballata di Adam Henry" (The Children Act), opera pubblicata nel 2014 e che, come Spurio delinea, pone dei quesiti etici importanti che chiamano l'uomo contemporaneo alla riflessione, invitandolo a una presa di posizione.
L'opossum nell'armadio
Lorenzo Spurio
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2014
pagine: 200
La tipicità di questo libro sta nell'intuizione, nella ricerca, nell'attesa; ogni storia è costituita da personaggi dalle caratteristiche volutamente marcate per poterne identificare la peculiarità, l'individualità, quasi un'analisi all'uomo e ai suoi tanti riflessi psico-sociologici di fronte alle varie esperienze dove l'istinto lascia spesso spazio alla ragione e alla riflessione, dove certi atteggiamenti caratteriali sono spesso il frutto di esperienze subite e mai completamente superate.
Neoplasie civili
Lorenzo Spurio
Libro: Copertina rigida
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
Poesie di carattere civile che ci consentono una visione storica della contemporaneità.
Un infaticabile poeta palermitano d'oggi: Emanuele Marcuccio
Lorenzo Spurio
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 76
L'idea di questo saggio sull'autore Emanuele Marcuccio, poeta e amico palermitano, è nata in seguito al mio ritorno da Palermo dove mi ero recato per una serie di eventi, tra cui la presentazione dei suoi due libri.
Le due valigie e altri racconti
Lorenzo Spurio
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il disagio annidato tra i giorni della normalità. Diciassette racconti, quanti sono i protagonisti, si rivelano come altrettante fotografie che sintetizzano, cogliendo nel breve giro di tempo che le ritrae, il nonsense di tanta vita contemporanea, necrotizzata. Casi umani tipizzati, soggiogati da indifferenza o estraneità al moto delle cose, che si svolge attorno e di cui, proprio malgrado, restano più succubi e meri attori da palcoscenico che veri protagonisti. In quasi tutti lo slancio volitivo è piuttosto limitato, quasi a segnare una visione d’impronta profondamente pessimista, da cui discende la descrizione di individui spersonalizzati, che si muovono nel mondo come automi. Personaggi meticolosi, metodici, abitudinari, per lo più infastiditi, disturbati, ossessionati dall’imperfetto che è ogni devianza dalla norma.
Ian McEwan. Sesso e perversione
Lorenzo Spurio
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 231
Questo ampio saggio è una rivisitazione e ampliamento della tesi di laurea magistrale dal titolo "Comportamenti devianti e spazi claustrofobici nella narrativa di Ian McEwan" discussa nel 2011 all'università degli studi di Perugia. Il saggio affronta in particolare l`utilizzo del tema della sessualità e della perversione nell'ampia produzione dell'autore britannico.

