Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Doninelli

La conoscenza di sé

Luca Doninelli

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 262

Luca Doninelli intreccia quattro storie ambientate nella Milano contemporanea, legate dal bisogno dei protagonisti di scoprire la propria identità, oltre l'immagine che gli altri (o essi stessi) hanno costruito loro attorno. Una ragazza scontenta della sua normalità comincia a immaginare di essere stata un ragazzo poi diventato una ragazza. Una giovane donna lesbica, che rimane turbata e incuriosita da un uomo che si è innamorato di lei, ha una storia di sesso con lui, poi lo abbandona ma non riesce a dimenticare il suo sguardo. Una ragazzina di dodici anni, che non conosce la vera storia della sua famiglia, incontra un'anziana signora cieca, che invece la conosce bene ma decide di non rivelargliela, suggerendo solo qualche indizio per poterla ricostruire. Un intellettuale in odore di Premio Nobel dopo trent'anni di lontananza va a cercare il suo vecchissimo maestro, un personaggio leggendario che, a differenza di lui, aveva deciso di tagliare tutti i ponti con il mondo. L'incontro avrà esiti imprevedibili.
13,00 12,35

L'ispettore generale

Nikolaj Gogol'

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 240

In una cittadina qualunque della provincia russa, la notizia della visita di un ispettore generale mette in allarme funzionari e notabili. Bisognerà nascondere le magagne della pubblica amministrazione, far credere che tutto funzioni alla perfezione, evitare che vengano a galla inefficienza e disonestà. Il subbuglio è tale che un giovane di passaggio, lo squattrinato bellimbusto Chlestakov, viene scambiato per il misterioso controllore. Omaggiato da tutti e allettato da offerte di denaro sempre più sfacciate, Chlestakov sfrutta più che può la situazione e si dilegua giusto prima che si scopra il malinteso e venga annunciato l'arrivo del vero ispettore. Commedia degli equivoci, rappresentata nel 1836, "L'ispettore generale" riecheggia la lezione dei racconti pietroburghesi: non è l'uomo a essere malvagio, è la società che lo rende tale; non è Chlestakov a spacciarsi per ispettore, bensì il mondo intorno a lui a imporgli quel ruolo. Affidandosi al collaudato espediente dello scambio di persona, Gogol' mette alla berlina la corrotta burocrazia della Russia zarista, che alla fine rimane presa al laccio dei suoi stessi inganni. Introduzione di Fausto Malcovati.
10,00 9,50

L'imitazione di una foglia che cade

Luca Doninelli

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 110

Un giornalista e scrittore di successo. Da anni vive solo, così abituato alla sua solitudine che si è quasi dimenticato di avere avuto una famiglia. Una mattina riceve un pacco inatteso, contenente un libro che gli era appartenuto: è un'edizione piuttosto sciupata della Historia Franco-rum di Gregorio di Tours. Nessun mittente, solo un indirizzo, "piazzale Martini, Milano", che sul momento non gli dice niente. La vera sorpresa è che all'interno di quel libro, nascosto nella parte posteriore, c'è qualcosa: il quaderno dove il protagonista aveva scritto il suo primo romanzo, mai pubblicato. Ma c'è dell'altro. Fra le pagine del quaderno giace una vecchia foglia d'acero, color marrone chiaro, screpolata. Nel riconoscerla, si libera in lui una sensazione di gioia e, insieme, di panico, come se avesse scoperto un tesoro inestimabile ma impossibile da trasportare. La lettura di quelle pagine lo riporta a un'epoca lontana, a quando con un gruppo di amici uniti dalla passione per Barthes, Foucault, Derrida, frequentava la bancarella di libri di un anziano signore francese che tutti chiamavano Monsieur Pineau, in piazzale Martini. Proprio da quel luogo prenderà forma un nuovo viaggio, esistenziale, filosofico,
14,00 13,30

Tre lezioni sul romanzo

Luca Doninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 95

«Nella planimetria letteraria, il Romanzo – quello che è sempre stato chiamato con questo nome – ricorda certe lunghissime vie di molte grandi città, che pur mantenendo lo stesso nome cambiano volto e funzione a seconda delle zone che attraversano. Cominciano magari presentando un aspetto dimesso, confondendosi con tante altre strade simili, poi si trasformano nell’arteria principale della città, poi in vie secondarie per riacquistare magari la loro importanza ai limiti della città e mutarsi in autostrade». A condurci nella grande città-Romanzo, è lo scrittore Luca Doninelli, che, con queste "Tre lezioni", ci porta dietro l’arazzo, in quel laboratorio teorico e pratico in cui lo scrittore annoda i suoi fili. Interrogandosi sulla natura della forma-romanzo, sul perché questa forma definisce un’epoca e perché è venuto un tempo in cui il Romanzo è diventato parte essenziale per la definizione e la comprensione dell’esperienza umana come tale. Con l’esempio, su tutti, nell’ultima lezione, del grande capolavoro manzoniano: I Promessi Sposi.
10,00 9,50

La dieta sono io. Come ho perso 50 chili. Definitivamente

Luca Doninelli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 157

“'Ma l’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale' cantava Lucio Dalla. Così eccezionale, aggiungo, da essere praticamente impossibile. Possiamo fingere di essere normali, nasconderci nel gruppo, stare nel coro e muovere la bocca senza cantare, esprimere opinioni solo dopo esserci assicurati che non faranno danno a nessuno. Ma essere normali è un’altra cosa. In realtà, nessuno è normale, l’illusione per poter durare ha bisogno di cure amorose, come una pianticella delicata, ed è sufficiente un istante di distrazione per capire come non soltanto il nostro cammino sia pieno di trappole, ma come sia impossibile non cadere in qualcuna di esse. Me ne sono reso conto quando la bilancia ha cominciato a registrare un peso superiore ai 130 chili, fino alla cifra spaventosa di 140 chili. Come ero potuto arrivare a tanto?”
17,00 16,15

Tre casi per l'investigatore Wickson Alieni

Luca Doninelli

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 160

L'investigatore Wickson Alieni ha qualcosa di davvero particolare: non ha niente di particolare. È così normale da essere invisibile. Cosa che per un investigatore può rivelarsi un'arma straordinaria. Nessuno lo nota, nessuno lo vede. Però lui c'è. E il commissario Frank Fellikke è ben felice di poter contare su un alleato del genere, anche perché lui, Fellikke, lavora meno che può: è troppo occupato a occuparsi del suo unico capello, che si chiama Filippo. E questo è solo l'inizio. L'inizio di tre avventure londinesi, tra nebbie dense e macchine acchiappanuvole, tè delle cinque, ombrelli e furti di aringhe, che oltre all'investigatore invisibile vedono in scena un topastro di fogna, il terribile malvivente Milton Bobbitt e il suo molto dentato complice, un inventore geniale... Luca Doninelli ha scritto il suo primo libro per ragazzi a partire dalle storie inventate insieme a un manipolo di bambini che oggi sono grandi. Nel vaevieni dei loro scambi è nata questa banda di personaggi buffi e improbabili, intrisi di umorismo inglese e di invenzioni saporite. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Una gratitudine senza debiti. Giovanni Testori, un maestro

Luca Doninelli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 124

“Quella che leggerete è una storia piccola, quasi invisibile. È la storia della mia amicizia con il mio maestro, Giovanni Testori (1923-1993). Se la propongo ai lettori è per due ragioni: la prima è perché essa apre una finestra su uno dei rapporti fondamentali che legano le persone tra loro, il rapporto maestro-discepolo. La seconda è perché Giovanni Testori si è situato in controtendenza rispetto alla grande maggioranza degli intellettuali del suo tempo, che rifuggivano l’idea di far da maestri a qualcuno. Giovanni Testori mi ha insegnato a difendere, magari in un modo che può apparire talvolta irritante e scandaloso, la dignità di ogni singolo essere umano, sia pure il più turpe e indifendibile. Mi ha insegnato che un uomo comincia a essere “qualcuno” solo se ha avuto il coraggio di sperimentare e affrontare il niente che è. Infine, mi ha insegnato a fare tutto ciò non a modo suo, ma a modo mio.” (Luca Doninelli)
12,00 11,40

La conoscenza di sé

Luca Doninelli

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 262

Luca Doninelli intreccia quattro storie ambientate nella Milano contemporanea, legate dal bisogno dei protagonisti di scoprire la propria identità, oltre l'immagine che gli altri (o essi stessi) hanno costruito loro attorno. Una ragazza scontenta della sua normalità comincia a immaginare di essere stata un ragazzo poi diventato una ragazza. Una giovane donna lesbica, che rimane turbata e incuriosita da un uomo che si è innamorato di lei, ha una storia di sesso con lui, poi lo abbandona ma non riesce a dimenticare il suo sguardo. Una ragazzina di dodici anni, che non conosce la vera storia della sua famiglia, incontra un'anziana signora cieca, che invece la conosce bene ma decide di non rivelargliela, suggerendo solo qualche indizio per poterla ricostruire. Un intellettuale in odore di Premio Nobel dopo trent'anni di lontananza va a cercare il suo vecchissimo maestro, un personaggio leggendario che, a differenza di lui, aveva deciso di tagliare tutti i ponti con il mondo. L'incontro avrà esiti imprevedibili.
17,00 16,15

Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume Vol. 3

Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume Vol. 3

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 486

"Letteralmente: dal cielo alla terra, ovvero da Michelangelo a Caravaggio. Dal 'Giudizio universale' a 'I bari'. In pochi anni il mondo di tutte le perfezioni possibili si rovescia in un gruppo di giocatori, sporchi e ubriachi, all'osteria. La pittura della realtà, dunque. La fine di un modello ideale per poter, infine, puntare l'unico obiettivo degno del nostro sguardo: il vero. Non esercizi astratti sulle forme, quelli dei pittori toscani che guarderanno come a un miraggio a Michelangelo, primo fra tutti il Vasari, ma il confronto con una realtà, anche cruda, che attende di essere fedelmente riprodotta, e che una mente aperta la veda nitidamente e la stampi con assoluta evidenza. Dal tormento interiore di Rosso, Pontormo, Bronzino, Beccafumi, al lento riemergere della verità della natura in Vincenzo Campi, Moroni, Passerotti, Annibale Carracci. In questo percorso un posto a parte hanno i veneti, nell'indicare un sentimento profondo delle persone e delle cose: Tiziano, Lorenzo Lotto, Veronese, Tintoretto e, soprattutto, Bassano. Incamminati verso il vero i padani, lombardi ed emiliani, Moretto, Savoldo, Romanino, Dosso Dossi e Bastianino. Solitario e aristocratico Parmigianino. Un secolo di ricerche e sperimentazioni, dopo e oltre Raffaello. Cielo e terra, in diversi momenti e luoghi, si scambiano le parti, fino alla definitiva conquista del vero in Caravaggio". (Vittorio Sgarbi) Introduzione di Luca Doninelli.
18,00

Le cose semplici

Le cose semplici

Luca Doninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 840

Un giovane incontra a Parigi una ragazzina enfant prodige della matematica e i due s'innamorano, si fidanzano, si sposano. Lei, poco più che ventenne, va in America. Ma il mondo s'inceppa e in un batter d'occhio tutto finisce: niente più petrolio, niente più energia elettrica, commercio né moneta, niente più regole sociali. Ovunque solo guerre e carneficine. Il mondo si imbarbarisce e la sua caduta coglie i due innamorati ai due lati dell'oceano, senza possibilità di comunicare. Per vent'anni i due vivranno lontani, lei ha una vita durissima, lui comincia a scrivere per non dimenticarla, finché, dopo tanti anni, i due si ritroveranno, accesi dal fuoco della passione e dal bisogno di verità. "Le cose semplici" è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari - e di tutto quello che ci tocca il cuore, fino a straziarci con la sua bellezza o con il ricordo pungente di essa - attraverso la labirintica distruttività del mondo. Il nostro bisogno di vivere una vita che si possa dire umana, di gioia ma anche di un dolore dotato di senso, è destinato a infrangersi contro il muro del potere, della superficialità, del pensiero indotto e dei luoghi comuni? O può trovare soddisfazione?
23,00

Gente di Dublino

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

Un capolavoro che avvicina alla grande scrittura del Novecento. Una raccolta di quindici racconti, terminati nel 1906 e pubblicati nel 1914 dopo essere stati rifiutati da molte case editrici, che rappresenta uno dei maggiori capolavori della letteratura del Novecento. Storie di vita quotidiana che delineano le tappe fondamentali della vita umana: l’infanzia, l’adolescenza, la maturità, la vecchiaia e infine la morte. Una vita che, quando è priva di consapevolezza, perde significato e si arena nella passività, in una perpetua paralisi fatta di parole non dette, drammi non espressi, assenza di libertà.
8,00 7,60

Poesia dell'uomo e di Dio. I Salmi nella versione poetica di Davide Rondoni

Davide Rondoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1998

pagine: 248

La libera interpretazione poetica di Davide Rondoni attualizza, con un linguaggio lirico moderno, le straordinarie poesie dei Salmi. Attraverso una nuova versiona italiana attenta alla forza poetica di questi altissimi testi di invocazione e lode al Signore, viene riproposto il libro che nella storia dell'umanità rappresenta il vertice della creazione poetica e della preghiera. Prefazione di Angelo Scola. Introduzione di Luca Doninelli.
8,26 7,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.