Libri di Luca Lombardo
Dante e la cultura fiorentina. Bono Giamboni, Brunetto Latini e la formazione intellettuale dei laici
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 256
Brunetto Latini e Bono Giamboni rivestono un'importanza cruciale nella fioritura della cultura letteraria fiorentina in lingua volgare durante la seconda metà del Duecento: fondamentale risulta infatti il loro apporto alla costruzione di quel paradigma retorico, filosofico e civile che avrebbe delineato l'orizzonte intellettuale laico e borghese entro cui si dispiegherà la prima formazione del giovane Dante. Il volume — frutto del lavoro congiunto di illustri studiosi italiani e stranieri — esplora e approfondisce proprio le traiettorie di questa circolazione del sapere in volgare nella Firenze di fine Duecento, allo scopo di ricostruire il milieu intellettuale del periodo e di indagarne il rapporto con Dante prima dell'esilio del 1302.
Applicazione clinica degli ancoraggi scheletrici: dall'analogico al digitale
B. Giuliano Maino, Mario Palone, Luca Lombardo
Libro
editore: Martina
anno edizione: 2025
pagine: 443
«El dolce tempo ancor tutti c'invita». Per Tiziano Zanato
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 327
Il volume raccoglie i contributi brevi che amici e allievi di numerosi atenei italiani e stranieri hanno offerto a Tiziano Zanato, professore di Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari Venezia, in occasione del suo congedo dall’insegnamento accademico. Tali contributi vertono su temi e testi della letteratura italiana da Dante al Novecento da una prospettiva d’indagine storico-critica e filologico-linguistica, coerente con le stesse direttrici metodologiche delle vaste e varie ricerche condotte in oltre un quarantennio dallo studioso veneziano nel campo dell’italianistica.
L'ora blu
Luca Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 152
Dalla nascita delle stelle, in mezzo alla tormenta di neve, all’alba del nuovo giorno con un grande Sole. In mezzo la notte e la rinascita della natura e dell’uomo. La storia di Vanni e Bob, frutti di due donne, Abigail e Vittoria, che sfidano i protagonisti a riconoscere i loro difetti e la loro vera essenza, sfida che si svolge con un profondo esame interiore che diventa una provocazione al tempo. Una lotta tra passato e presente, cercando disperatamente di catturare il tempo attraverso esperimenti falliti e fermi immagine di bellezza, angoscia e tristezza. Dall’autoaccettazione, alla ricerca dell’amore e della comprensione, e il desiderio umano di trovare un senso in mezzo al caos della contemporanea liquida vita quotidiana alla ricerca di una epifania colorata di blu.
Olio sostenibile. Guida tecnica di sostenibilità per la filiera olivicolo-olearia italiana
Luca Lombardo, Camilla Farolfi, Ettore Capri
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume è concepito come una guida operativa per le aziende olivicole-olearie che intendano migliorare il proprio livello di sostenibilità come richiesto dalle future politiche agricole a supporto dell’agricoltura sostenibile. Un portfolio di requisiti analizza i processi di produzione agricoli e di frantoio in termini di sostenibilità ambientale, sociale, economica favorendo l’autovalutazione e la pianificazione dei miglioramenti. I riferimenti di base sono le normative nazionali e regionali, le buone pratiche, le evidenze scientifiche, gli standard ISO, le certificazioni di sostenibilità già esistenti. Tutti i requisiti hanno avuto una verifica nazionale in campo.
Aligners F22®. From research to clinical practice
Giuseppe Siciliani, Luca Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: Edra
anno edizione: 2022
pagine: 264
«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 300
Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell’Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l’archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, attraverso importanti snodi della storia della nona arte in Italia – Guido Martina, Milo Manara, Benito Jacovitti, Marcello, Astrid – fino ai più famosi protagonisti di questi albi, come Topolino, Geppo, Cattivik e tanti altri. La seconda sezione ospita una galleria di opere inedite e alterna scritti di importanti esponenti del mondo del fumetto a contributi di artisti contemporanei che hanno prestato a Dante la loro immaginazione creativa.
Albertino Mussato, «Epistole metriche»
Luca Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 408
Le Epistole metriche di Albertino Mussato (1261-1329) sono una raccolta di 20 componimenti in versi latini indirizzati a diversi esponenti del milieu intellettuale padovano del Trecento come Rolando da Piazzola, Zambono d’Andrea, Marsilio da Padova, Bonincontro da Mantova e Guizzardo da Bologna, ma anche a personalità religiose come il frate domenicano Giovannino da Mantova. Di questo corpus, che vanta un’editio princeps stampata a Venezia nel 1636, si dà qui per la prima volta un’edizione critica integrale condotta sull’intera tradizione. I testi sono corredati di traduzione e di un commento volto a scandagliare le fittissime trame intertestuali dell’opera mussatiana.
Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti
Libro
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 262
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tra l’opera di Dante Alighieri e la cultura teologica tardomedievale, osservata in alcuni suoi aspetti fondamentali e con un’attenzione particolare all’esegesi antica della "Commedia". I temi trattati coprono uno spettro ampio di problemi: la presenza dell’eresia nel poema; la presunta eterodossia dello stesso Dante; i riferimenti alla Croce e alla Passione, esaminati alla luce delle dottrine teologiche e delle pratiche devozionali del tempo; l’influsso esercitato dalla cosiddetta ‘mistica affettiva’ sulla riflessione poetologica dantesca; il problema della creazione e resurrezione dei corpi; l’apparentamento tra teologia e cielo Empireo proposto nel "Convivio"; l’arduo tema della visione profetica, indagato a partire dall’"Epistola a Cangrande". A episodi ancora poco noti della ricezione del poema dantesco sono dedicati gli ultimi due contributi: le chiose dell’Anonimo Teologo al "Paradiso" e la presenza di Dante nei sermoni quattrocenteschi di Gabriele Barletta e Paolo Attavanti.
Orthodontic Set Up. Ediz. italiana
Giuseppe Scuzzo, Kyoto Takemoto, Luca Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Quintessenza
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il set up rappresenta uno strumento importante nella valutazione e nella realizzazione di un piano di trattamento, perché fornisce preventivamente la rappresentazione tridimensionale dell’occlusione alla fine del trattamento stesso. Mediante il set up, l’ortodontista può visualizzare, attraverso simulazioni, differenti configurazioni che lo aiuteranno nel prendere decisioni, nel determinare la quantità di spazio necessario con relativo ancoraggio, la meccanica da utilizzare e riconoscere, conseguentemente, le possibilità e i limiti del trattamento stesso.