Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Maccaferri

Poesia e sapienza. Cristina Campo interprete di John Donne

Luca Maccaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 175

Così Vittoria Guerrini, alias Cristina Campo (1923-1977), presentava all’editore Einaudi le prime pagine da lei tradotte delle poesie di John Donne (1572-1631). Quelle unite da questa esperienza editoriale furono due esistenze tormentate, contraddittorie, distanti nel tempo ma vicine nel fine ultimo della perfezione. Il lavoro della Campo risulterà essere a tutti gli effetti una delle migliori e più intense interpretazioni di Donne, grazie a traduzioni improntate a una fedeltà e a una maestria senza pari. Partendo da questo presupposto l’autore del presente libro celebra la poetessa focalizzando la propria attenzione sui contenuti esoterici di uno fra gli scrittori da lei più amati.
16,00 15,20

Sacralità e geometria. Un itinerario sapienziale dalle origini al Rinascimento

Luca Maccaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il saggio è volto all'identificazione e alla decifrazione dei rapporti proporzionali racchiusi all'interno di insigni monumenti artistici del passato. Attraverso uno sguardo cursorio che passa in rassegna vari luoghi ed epoche l'autore accerta il costante impiego di matrici geometriche a carattere simbolico-mensorio nel costruito, andando al cuore di quell'intimo magistero in cui la sacra ars costruendi custodiva il principio immutabile della sua autorità. Ecco allora che dalla Mesopotamia all'Egitto, dalla Grecia a Roma, fino al Medioevo e al Rinascimento fiorentino si assiste, attraverso la costanza ed il mutamento delle forme, al dipanarsi di una scientia antiqua il cui furor mensurandi obbedisce a una visione unitaria del mondo in cui il tempio funge da vera e propria riproduzione del cosmo, atta a rispecchiare una realtà trascendente: esso è quindi costruito in aderenza a una specifica diagrammazione, che ne statuisce le proporzioni sacre simboleggianti l'idea formante della bellezza.
9,00 8,55

Il Corteo dei Magi a palazzo Medici-Riccardi. Una nuova lettura

Luca Maccaferri

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 58

Scopo precipuo del presente saggio è il dimostrare, in chiave metafisica, come l'idea di quiete corrisponda de facto all'archetipo direttore dell'affresco del Corteo dei Magi, istoriato da Benozzo Gozzoli nella cappella medicea privata dell'allora palazzo Medici, l'odierno palazzo Medici Riccardi (Firenze). Figura chiave di questa iconografia è la rappresentazione ideale, androgina del giovane Lorenzo de' Medici, dalla cui figura si sviluppa un processo ermeneutico di concordanza delle diverse parti dell'affresco, capace di condurre ad uno stato d'animo di sovrana pace e quiete; si vedrà poi come tale soggiacente archetipo non nasca affatto ex-nihilo, ma bensì trovi una triplice corrispondenza (a) nelle disposizioni caratteriali della famiglia committente (Medici), (b) nell'artista esecutore (Benozzo), e, last but not least, (c) nel genius loci della tradizione artistica e figurativa fiorentina. Sarà così che, in virtù di queste caratteristiche, l'armonioso insieme del Corteo dei Magi, neoplatonicamente inteso, diverrà un potente talismano atto alla contemplazione delle sovramondane realtà celesti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.