Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Parmitano

Geopolitica dell'esplorazione spaziale. La sfida di Icaro nel terzo millennio

Marcello Spagnulo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 240

Da settant'anni l'umanità ha cominciato a esplorare lo Spazio, dodici astronauti hanno calpestato il suolo lunare e una decina di sonde hanno percorso i miliardi di chilometri che ci separano da Saturno o da Plutone, fotografando mondi sconosciuti che ci appaiono come surreali immagini oniriche. Affermare che l'uomo abbia conquistato lo Spazio equivale a dire che il genere umano ha compreso il motivo della sua presenza nell'Universo. Semplicemente, non è vero. Le conquiste dell'esplorazione spaziale sono state invece la scoperta dell'immensa fragilità del nostro pianeta e della nostra stessa vita su di esso. Ma i satelliti e le stazioni spaziali hanno permesso anche un altro tipo di conquista, per la supremazia politica ed economica sulla Terra. La conquista, cioè, di un dominio geopolitico terrestre con strumenti extraterrestri. L'esplorazione dello Spazio ha percorso traiettorie disegnate dalle ambizioni scientifiche ma, soprattutto, da quelle politiche. Per mezzo secolo, il bipolarismo USA/URSS ha segnato la "Corsa alla Luna", e il sogno millenario di calpestarne il suolo è stato la cortina ideale per mascherare il confronto militare che spingeva l'uomo lontano dalla sua casa terrestre. Poi, con il predominio degli Stati Uniti sulla Terra, l'ordine geopolitico sembrava aver trovato un suo equilibrio anche nel Cosmo. Oggi nuovi attori come la Cina si uniscono a Russia e Stati Uniti nella "Corsa allo Spazio" per imporre il proprio ruolo geopolitico sulla Terra, mentre i paesi europei sembrano smarrire il loro peso politico globale. L'esplorazione spaziale del nuovo secolo sta per assumere forme che oggi sembrano fantascientifiche, ma che diventeranno reali. Le minacce informatiche del Cyberspazio, invisibili ai nostri occhi, si uniranno a quelle, visibili, del Cosmo dove stazioni spaziali con armi laser e missili ipersonici sovrasteranno i sogni ingenui, seppur genuini, di sbarcare su Marte e di colonizzare altri mondi.
16,00 15,20

Volare. Lo spazio e altre sfide

Volare. Lo spazio e altre sfide

Luca Parmitano

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2017

pagine: 253

È stato il primo italiano a “camminare” nello spazio con la missione "Volare". E, una volta sceso a terra, è tornato subito protagonista di nuove affascinanti spedizioni delle agenzie spaziali americana ed europea dai nomi evocativi, "Caves", "Neemo", "Pangaea" e "Cavex1", non più tra le stelle ma nelle profondità del sottosuolo e del mare. La prima avventura ha portato il pilota dell’aeronautica militare Luca Parmitano nelle grotte della Sardegna: due settimane d’isolamento totale per sperimentare come il fisico umano si adatti a vivere in condizioni estreme: “fare esplorazione spaziale significherà, un giorno, arrivare su un nuovo pianeta” scrive. “E non potremo limitarci a conoscere la superficie, ma bisognerà spingersi nel sottosuolo perché potrebbe essere un ambiente più adatto alla vita”. In un’altra missione, ha vestito i panni di un moderno capitano Nemo, in una stazione di ricerca al largo delle coste della Florida, a bordo di una simil-astronave a 20 metri di profondità, dove si prova una gravità che ricorda quella di Marte o della Luna, per testare strumenti e tecniche. Nella nuova edizione del suo libro sulla missione "Volare", l’autore allarga il respiro del suo racconto alle nuove esperienze vissute e agli esiti delle ricerche condotte. Un libro di esplorazione e riflessione, alla scoperta delle frontiere della scienza che ci porterà nello spazio, ma anche di uno sguardo nuovo sul nostro mondo: le relazioni umane e il rapporto con il pianeta Terra, la sfida a se stessi e ai propri limiti, il significato del sogno e della realizzazione personale. Introduzione di Alberto Angela. Prefazione di Fabio Fazio.
16,90

Missione Terra. La bellezza e la fragilità del nostro pianeta viste dalla Stazione Spaziale Internazionale

Thomas Pesquet

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2024

pagine: 96

Guarda il mondo dalla Stazione Spaziale Internazionale come un astronauta Com’è piccola e indifesa la Terra: se la guardi dalla Cupola della Stazione Spaziale Internazionale, in un’orbita a 400 chilometri di altezza, puoi abbracciarla tutta con uno sguardo. Il blu degli oceani, il cratere del Vesuvio, la deforestazione in Amazzonia… Dai, sali anche tu a bordo per una missione indimenticabile! Il tuo viaggio nello Spazio comincia da questo libro. Le fotografie mozzafiato e il racconto appassionato di chi le ha scattate ti guideranno alla scoperta di ogni angolo del nostro pianeta così bello, così fragile e che dobbiamo assolutamente proteggere. Introduzione di Luca Parmitano. Età di lettura: da 10 anni.
19,90 18,91

Nathan Never. La Terra si frantuma!

Antonio Serra, Luca Parmitano

Libro: Libro rilegato

editore: Sergio Bonelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

La Grande Catastrofe incombe sulla Terra! L’evento che ha devastato il mondo di Nathan Never, mutandone per sempre il destino, sta per accadere. L’anno 2024 ormai alle porte segnerà lo sconvolgimento anche del nostro pianeta? Forse c’è un modo per impedirlo, ma la soluzione può arrivare solo dal futuro. Nathan Never dovrà trovare il modo di viaggiare nel tempo e impedire che gli errori commessi in un lontano domani possano distruggere la realtà di oggi. Non potrà, però, compiere questa missione da solo: avrà bisogno dell’aiuto indispensabile di Luca Parmitano! Sergio Bonelli Editore torna a collaborare con l’astronauta Luca Parmitano, ideatore del soggetto di questa avventura in cui il suo alter ego a fumetti lotta spalla a spalla con l’Agente Speciale Alfa.
19,00 18,05

Generazione spazio

Libro: Libro rilegato

editore: Disney Libri

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il volume Generazione Spazio, realizzato in collaborazione con ASI - l'Agenzia Spaziale Italiana, presenta contenuti e approfondimenti dedicati all’affascinante mondo dello spazio. Il libro contiene la prefazione di Luca Parmitano, il grande astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea, e parla del sistema solare, delle esplorazioni spaziali, delle varie figure professionali necessarie per il successo di un progetto nello spazio. Il tema spazio è affrontato anche attraverso il fumetto Disney con le storie Zio Paperone e i dieci piccoli miliardari e Eta Beta e il Buz Pappapianeti. Generazione Spazio fa parte della collana Amici del pianeta, che ha a cuore l’attenzione all’ambiente, e presenta quello che - oggi più che mai - è il luogo da esplorare per ampliare la consapevolezza del genere umano e garantire un futuro migliore sulla Terra. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Immortalizer. La vita dalla morte

Immortalizer. La vita dalla morte

Giuseppe Grasso

Libro: Libro rilegato

editore: Leonida

anno edizione: 2022

pagine: 296

"Salvo è un ricercatore biomedico con la passione per la pesca in apnea, la sua vita scorre serena tra le bellezze marine di Pantelleria e la carriera accademica all’Università di Catania, fino a quando la sua esistenza, tranquilla e abitudinaria, viene sconvolta da una scoperta in grado di cambiare il suo destino e, potenzialmente, le sorti dell’intera umanità: l’Immortalizer. Ma questa rivoluzione scientifica ha un prezzo, che parte proprio dallo stravolgere la propria vita. Gelosie, litigi e tradimenti minano inevitabilmente la strada verso la tanto anelata felicità. Giuseppe Grasso imbastisce un romanzo dal retrogusto fantascientifico con una trama dall'intreccio appassionante, in cui l’unica vera vincitrice immortale, alla fine, sembra essere proprio la morte. --Nel mescolare vita vissuta e fantasia, realtà e sogno, avventura e riflessione filosofica, Giuseppe Grasso crea qualcosa di nuovo. Che stupisce e cattura..." (Dalla prefazione di Luca Parmitano)
20,00

L'Italia nello spazio. Il racconto dei suoi protagonisti

L'Italia nello spazio. Il racconto dei suoi protagonisti

Maurizio Maschio

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2020

pagine: 208

Una raccolta di interviste esclusive a dieci importanti personalità del mondo della scienza e dell’aerospazio, con un duplice obiettivo: da un lato, scattare una fotografia sullo stato attuale del settore spaziale, raccontandone i diversi aspetti dal punto di vista dei suoi protagonisti; dall’altro, proiettare lo sguardo del lettore verso il futuro, concentrandosi sulle prossime missioni di esplorazione planetaria, robotica e con equipaggio umano, non solo alla volta del Pianeta Rosso, ma anche della Luna e di altri corpi celesti, che vedono e vedranno l’Italia in prima fila. Attraverso il punto di vista di questo dream team spaziale, accompagnato da una bella selezione di immagini, l’Autore approfondisce alcuni fra i temi di maggior interesse e attualità, con riferimenti anche alla recente pandemia di coronavirus, all’importante ruolo della medicina spaziale e alle ricerche scientifiche in campo biomedico condotte in condizioni di microgravità sulla Stazione Spaziale Internazionale, tratteggiando un quadro in cui l’esplorazione planetaria non è che il filo conduttore, il pretesto, per intraprendere un viaggio nello spazio e nel futuro di più ampio respiro. Prefazione di Luca Parmitano. Interviste a: Piero Angela, Giorgio Bianciardi, Piero Bianucci, Walter Cugno, Giancarlo Genta, Vincenzo Giorgio, Paolo Nespoli, Linda Raimondo, Liliana Ravagnolo, Giorgio Saccoccia.
19,90

Volare. 166 giorni con @astro luca

Volare. 166 giorni con @astro luca

Luca Parmitano

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il 28 maggio 2013 il Maggiore Pilota Luca parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è partito alla volta della Stazione Spaziale Internazionale trascorrendo sei mesi in orbita per portare a compimento la missione "Volare", frutto di un accordo bilaterale tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la NASA. Ha partecipato alla condotta di oltre 200 esperimenti scientifici, tra cui 20 seguiti personalmente, ha effettuato due uscite extraveicolari (EVA) e compiuto le necessarie operazioni di manutenzione dell'avamposto orbitante. "Volare" è stata la sua prima esperienza nello spazio, è durata 166 giorni, dal 28 maggio all'11 novembre 2013. Il lancio, con la Expedition 36/37, è avvenuto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Per tutta la durata della spedizione, è stato molto attivo nel raccontare le vicende che lo hanno visto protagonista, aggiornando regolarmente un blog in italiano e in inglese, rilasciando frequentissimi aggiornamenti sul suo account Twitter, e scattando centinaia di splendide fotografie. Questo libro asseconda il desiderio di Luca Parmitano di continuare a rendere partecipi i suoi lettori del senso del "meraviglioso" che ha provato durante tutta la sua missione. Prefazione di Fabio Fazio.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.