Libri di Lucia Fiaschi
Pinocchio
Alice Rovai
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'artista Alice Rovai, affronta con coraggio una delle favole più celebri e conosciute del mondo: Pinocchio. La formula scelta è quella della graphic novel e la narrazione segue fedelmente la trama originale dell’opera di Collodi. Grandi tavole a colori, quasi in assenza di testi o dialoghi, riescono a trasportare il lettore nel mondo fantastico del burattino di legno. Il tratto fresco e originale non rinuncia a numerose citazioni dei molti disegnatori che, nel corso di quasi un secolo e mezzo, hanno arricchito la favola con le loro personali interpretazioni.
Arte e restauro a Rignano sull'Arno
Libro
editore: Accademia Valdarnese del Poggio
anno edizione: 2025
pagine: 272
Oltre Pinocchio. Cantico a Venturino
Lucia Fiaschi, Filippo Bacci di Capaci
Libro
editore: Edizioni Fondazione Poma Liberatutti
anno edizione: 2025
pagine: 144
OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter-Utopias and reality. From Le Corbusier to Gerhard Richter
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 312
La città, intesa nella sua più ampia accezione, è protagonista di questo importante catalogo. La mostra, a Villa Bardini, Firenze, riflette sul macro-tema della città tra visioni utopiche e distopiche, proponendo un viaggio immaginato da artisti come Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico fino a Gerhard Richter che hanno dato vita alla globale sinfonia della città orchestrati dalla letteratura che da Calvino a Borges è sempre stata generosa di pensieri e immagini. Da Sol LeWitt a Michelangelo Pistoletto, da Alberto Burri agli architetti e tra questi Le Corbusier, Stefano Boeri, Rem Koolhaas, Giovanni Michelucci, Antonio Sant’Elia e il paesaggista Pietro Porcinai, sino ai fotografi Mimmo Jodice, Luigi Ghirri, Olivo Barbieri cui si affiancano i compositori, Daniele Lombardi, Giuseppe Chiari, John Cage, Luciano Berio e Bruno Maderna che della città sono stati la voce. 126 opere, 126 visioni che, attraverso il catalogo e il suo importante apparato di saggi e biografie, accompagna lo studioso in un viaggio artistico dal ’900 al contemporaneo.
Sono nato, sì, molto tempo fa. Scritti 1936-1974
Venturino Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2023
pagine: 272
La pace manifesta. Rassegna di manifesti sulla pace dei grandi maestri della grafica e dell'illustrazione
Libro: Libro rilegato
editore: Cartacanta (Civitanova Marche)
anno edizione: 2022
pagine: 121
Se abbiamo scelto di parlare di pace, è perché vogliamo che se ne parli sempre, in ogni momento della vita.
Stato e potere. I Concini di Terranuova, una famiglia toscana tra Firenze e Parigi
Francesca De Luca, Lucia Fiaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2019
pagine: 120
Gli studi recenti sulla famiglia Concini di Terranuova che, appartenente al ceto notarile che prosperava nelle terre del contado fiorentino, contribuì a scrivere la storia dell'Europa, hanno motivato la Direzione degli Uffizi e il Comune di Terranova a organizzare due giornate di studi sulla famiglia, di cui questo libro pubblica gli atti. La storia della famiglia è tra le più straordinarie che si siano sviluppate tra la fine del Rinascimento e l'inizio del Barocco, avendo accompagnato l'ascesa di Cosimo I al titolo granducale e sostenuto la reggenza di Maria de' Medici sul trono di Francia. Le giornate di studio, e con esse la presente pubblicazione, hanno restituito ai Concini il ruolo che fu centrale alla politica europea dell'epoca.
Inedito Venturino. Ritratti dal 1948 al 1984. Catalogo della mostra (Montevarchi, 16 giugno-16 luglio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
Venturino Venturi è considerato una delle principali personalità culturali del Novecento. Nato nel 1918 a Loro Ciuffenna, egli ha stretto rapporti di amicizia e di formazione con i maggiori intellettuali italiani, tra i quali Ottone Rosai, Mario Luzi, Eugenio Montale, che ritrovandosi insieme nel caffè fiorentino delle Giubbe Rosse sono stati in grado di esprimere, con le opere, una particolare e suggestiva interpretazione del mondo in chiave moderna. Nei ritratti scultorei, oltre al materiale primitivo composto da elementi come pietra, legno o ferro, si ritrova una particolare attenzione per un percorso visivo caratterizzato da debolezze, sofferenze, ricordi e da una straordinaria curiosità per le gioie e i dolori della vita. Attraverso un linguaggio figurativo semplice, familiare, quasi popolare, si coglie una profonda riflessione sull'esistenza umana.
130° volte Pinocchio. Libri da una collezione toscana
Lucia Fiaschi, Roberta Turchi, Stefano Beccastrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
"Le avventure di Pinocchio", in 131 libri illustrati. Pubblicato per la prima volta nel 1881 a puntate sul "Giornale per i bambini", e poi nel 1883, il viaggio della straordinaria invenzione di Carlo Collodi suscitò subito l'interesse degli illustratori. Una schiera di artisti, ben lungi ancora oggi dall'esaurirsi, ha dato vita, nell'arco di 135 anni, a centinaia di edizioni illustrate, originando il più straordinario caso editoriale dei tempi moderni. Alcuni saggi sono dedicati al cinema e Pinocchio e ai film realizzati. Una sezione del volume è infine dedicata alle "Pinocchiate", libri illustrati liberamente ispirati alla figura di Pinocchio.
Venturino Venturi 1958
Lucia Fiaschi
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 60
Artista toscano di respiro internazionale, Venturino Venturi muore nel 2002. Nel 2012, in occasione del decimo anniversario, ha luogo a Pontassieve la mostra intitolata "Venturino Venturi 1958", dedicata a un anno cruciale della sua vita. Nel 1958, infatti, Venturi riprese l'attività dopo la crisi depressiva che lo aveva colto al termine di un grande lavoro al Parco di Collodi. Ricoverato nell'ospedale psichiatrico di San Salvi, a Firenze, trovò nella pittura il mezzo per esprimere il dolore, il disagio e la sofferenza, testimoniate in queste opere inedite. In mostra e in catalogo il materiale ancora sconosciuto di un interprete geniale, il cui segno espressivo manifesta quell'umana creatività che il suo amico, il grande poeta Mario Luzi, ha raccontato nella poesia "Atelier di Venturino".