Libri di Luciano Postogna
L'incanto della notte
Luciano Postogna
Libro
editore: Kubera Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una nuova primavera
Luciano Postogna
Libro
editore: Kubera Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Le composizioni di Luciano Postogna si contraddistinguono per un'intensa e al contempo delicata eleganza e gentilezza, i suoi versi sono carezze donate alla natura e ai pensieri, alle riflessioni, alle emozioni. Proprio tale delicatezza nella costruzione dei versi, suggerisce un'attenta cura della tessitura poetica. Le sue trame ci raccontano della ricerca di un Io poetico che riesce sempre a emergere. C'è anche una sorta di pacificazione che affiora durante la lettura, quasi che le sue poesie siano la chiave per poter accedere a un livello di consapevolezza superiore che permette al lettore di collegarsi all'universo naturale. "/io mi nascondo qui/ a cercar la pace / come in un fresco sogno" potrebbero essere le parole pronunciate dal lettore che trova un sicuro rifugio proprio tra i suoi versi. Una poesia potente e perfetta capace di plasmare la natura da tutti conosciuta in una nuova dimensione a tratti onirica.
Ali di farfalla
Luciano Postogna
Libro: Copertina morbida
editore: Kubera Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Le composizioni di Luciano Postogna si contraddistinguono per un'intensa e al contempo delicata gentilezza ed eleganza, i suoi versi sono carezze donate alla natura e ai pensieri, alle riflessioni, alle emozioni. Proprio tale delicatezza nella costruzione dei versi, suggerisce un'attenta cura della tessitura poetica. Le sue trame ci raccontano della ricerca di un Io poetico che riesce sempre a emergere. C'è anche una sorta di pacificazione che affiora durante la lettura, quasi che le sue poesie siano la chiave per accedere a un livello di consapevolezza superiore che permette al lettore di collegarsi all'universo naturale. Una poesia potente e perfetta capace di plasmare la natura da tutti conosciuta in una nuova dimensione a tratti onirica.
Il ritorno delle Muse
Luciano Postogna
Libro
editore: Kubera Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 90
Ogni composizione di Luciano Postogna, nella silloge "Il ritorno delle Muse", necessità di una nuova lettura, come se si ammirasse un dipinto di Albert Bierstadt, ad ogni nuovo sguardo si notano sempre più particolari fino ad essere catapultati nell'opera, avvolti non solo dalle forme e dai colori, dalle ombre ma anche dai suoni e dagli odori. La sua capacità descrittiva è straordinaria, offre continue prospettive su ciò che sembra in apparenza già visto, come una semplice battigia o lo scorcio di un bosco, e che attraverso i suoi versi assurge a opera sorprendente capace di fondersi con le parti più intime dell'anima. Ciò che stupisce è la costruzione di versi dal significato nuovo attraverso metafore e similitudini che spiazzano per originalità, nelle quali il pregevole utilizzo della tecnica si fonde con l'emozione dell'ispirazione componendo una sinfonia poetica armoniosa e possente. Appare evidente il profondo legame con gli elementi naturali nei quali le emozioni nascono, si nutrono e si specchiano. Un continuo rincorrere il desiderio che sembra sempre sfuggire pur essendo la sua presenza solida e sconfinata.
Figli delle stelle
Luciano Postogna
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Luciano Postogna è un grande poeta perché ha compreso, con un'intensità speciale, che la poesia è affidarsi all'intelligenza delle parole. Un linguaggio di grande iconicità visiva, dove le parole ci dànno il senso di uno spartito complesso ed armonioso. Il poeta ci descrive l’incredibile spettacolo della natura e permette la totale immersione nelle immagini da lui descritte, mediante una serie di corrispondenze tra elementi naturali e immagini appartenenti al mondo degli uomini. La Natura è tutto quello che circonda, ma anche tutto quello che c’è dentro di noi. La natura per il poeta è fondamentale, la natura è spirito sovrumano che governa i sentimenti; essa con grande impatto emotivo è tesa a spiegare sentimenti e pensieri sulla vita, il suo travaglio; su tutto ciò che comporta riflessione e emozione, illusione e delusione che sono i cardini portanti del nostro esistere. Il poeta ha la capacità di comprendere e di spiegare ciò che altrimenti sarebbe un mistero: l’amore che domina il mondo. L’uomo assume tratti della natura, mentre l’ambiente naturale tende ad assumere una certa umanità.
Quando vibra l'anima
Luciano Postogna
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Le poesie di Luciano Postogna sono un insieme di parole che, simili a fili di luce, si legano e si slegano tra loro in un continuo divenire. Ogni poesia è composta da versi liberi, che veicolano attraverso parole dal significato semantico evidente il pensiero del poeta. Ogni parola, ogni verso, ogni evocazione, rimanda al lettore immagini simboliche che s'inanellano tra loro, il tono è originale e intimo, senza strepiti, acuti o dissonanze. La poesia, per sua natura, predilige i toni bassi e questa è poesia allo stato puro. Ci sono componimenti brevi formati da pochi versi sciolti e altri più lunghi in cui i versi liberi arrotolano il lettore dentro un cerchio quasi facendolo sentire dentro un bozzolo di seta. Varie sono le tematiche affrontate, in particolare la Natura che è energia che unisce il visibile con l'invisibile, la scienza con la fede. Questi versi, semplici, tersi, come lo sono tutte le cose profonde e vere, sono in grado di far provare al lettore quella sensazione di pieno amore verso noi stessi e gli altri che è obiettivo e culmine del nostro percorso umano. Attraverso le sue parole, tramite una sottile opera di trasmutazione che si potrebbe quasi definire alchemica, Postogna insegna a non evitare o negare il nostro lato umano, la nostra fragilità e sensibilità, ma ad accogliere completamente noi stessi e le sensazioni verso il mondo esterno.
Ultimi pensieri
Luciano Postogna
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Un’opera, questa, di Luciano Postogna che divisa in cinque parti (Poesie di marzo, di aprile, di maggio, di giugno, di luglio) si estende in un climax ascensionale di palpabile elaborazione formale; la prima affidata ad una espressione più vicina alla tradizione nostrana di endecasillabi e sinestesie, le altre ad una ricerca di verticalità e concisione, di apoditticità e brevità metrica che la fanno nuova, diversa, più moderna… Una poesia totale, plurale, polivalente dove il poeta racconta tutta la sua storia fatta di molteplici emozioni macerate in sguardi di potente oggettività. Un vero trionfo di colori e di iridei messaggi che tanto ci dicono di vicinanza tra l’umano e il vespero, tra l’occaso e l’esistere: “…E s’immerge il sole laggiù all’occaso / intento a portar via le ansie e i dolori / e altresì tristezze al tempo appese. / Lascia così bei presagi / di destini sereni e luminosi” (Vespero).
Antologia
Luciano Postogna
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 86
"La presente rassegna antologica rispetta sia il ventaglio tematico che l’evidenza stilistica della poetica di Luciano Postogna: vi troviamo quindi le ragioni del sentimento, inteso come capacità altruistica dell’anima e come comunicazione delle emozioni; le suggestioni dei richiami della Natura per il poeta catturanti e quasi ragioni di vita, includendo qui anche le dimensioni carsiche vissute storicamente e metafisicamente e il mondo agreste della civiltà contadina, ormai destinato ad un inevitabile tramonto; gli intensi e profondi viaggi nella memoria, sia alla ricerca nostalgica del classico ‘tempo perduto’ nei meandri del passato di spessore psicologico, che nel semplice ricordare l’età della giovinezza; l’amore per il particolare di tipo crepuscolare, ovvero la creazione lirica di atmosfere tipiche, di angoli d’anima e di luoghi personali e caratteristici, di quadri e squarci coloristici ricchi d’immagini vivide e sonorità polivalenti". Enzo Concardi