Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Vandelli

La democrazia del sorteggio

Nadia Urbinati, Luciano Vandelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 192

La crescita recente di settori dove viene applicato il sorteggio è andata di pari passo con il declino della responsabilità politica, innanzitutto perché l'attenzione verso l'audience rende i politici timorosi di scontentare con le loro decisioni una parte della popolazione; e poi perché la democrazia elettorale, partigiana e associata alla discrezionalità di giudizio, non riscuote più fiducia. In un contesto segnato da esigenze di contrasto alla corruzione, questo calo di fiducia investe anche i livelli professionali e amministrativi, cui vengono sottratti spazi di autonoma decisione, a favore di comportamenti vincolati o di soluzioni affidate, appunto, a sorteggi. Il declino di legittimità morale dei partiti sembra poter essere interrotto grazie al sorteggio: il caso viene accettato come condizione di imparzialità e rigenerazione della politica.
12,00 11,40

Il sistema delle autonomie locali

Luciano Vandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 424

Il volume rappresenta un testo di riferimento per gli studiosi di diritto degli enti locali, avendo seguito a partire dal 2004 tutti i mutamenti intervenuti nell'articolato sistema delle autonomie territoriali che caratterizza il nostro Paese. L'ottava edizione, la prima senza Luciano Vandelli, prosegue nel solco tracciato dall'autore, dando conto degli effetti prodotti sul sistema locale dall'attuazione dell'ultima riforma ordinamentale (la legge n. 56/2014), dei provvedimenti adottati durante la fase dell'emergenza pandemica, dell'evoluzione dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali, delle più recenti tendenze di riforma in Europa, delle prospettive attuali di riforma del testo unico degli enti locali. Edizione digitale su Pandora Campus.
35,00 33,25

Le forme associative tra enti territoriali

Le forme associative tra enti territoriali

Luciano Vandelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1992

pagine: VIII-630

33,57

8,26 7,85

Il pubblico impiegato nella rappresentazione letteraria
7,00

Etica pubblica e buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il tema del rapporto tra etica pubblica e controlli presenta una particolare attualità per i ripetuti e vistosi interventi della magistratura su episodi di maladministration, che hanno posto in evidenza la fragilità e la permeabilità delle pubbliche amministrazioni italiane rispetto a interessi particolari e persino criminali. È quindi tornato in auge il tema della moralità dell'azione amministrativa e, con esso, degli strumenti di controllo più efficaci per garantirla. Lo stesso termine controllo, tuttavia, assume una valenza multiforme, che comprende, assieme ai tradizionali controlli amministrativi, diverse altre forme. Esiste infatti un controllo politico, un controllo burocratico, ma anche, in senso più ampio, un controllo democratico, che attiene più strettamente al rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Tutte queste tipologie di controlli hanno subito profonde trasformazioni, ma quella più evidente ha riguardato i controlli amministrativi: l'accresciuta autonomia degli enti territoriali ha infatti determinato una progressiva riduzione dei controlli esterni. Ne sono derivati diffusi timori, legati alla (spesso effettiva) inadeguatezza dei controlli interni o all'insufficienza della tutela giurisdizionale quale strumento di controllo solo eventuale e non sistematico.
28,00 26,60

Tra carte e scartoffie. Apologia letteraria del pubblico impiegato

Luciano Vandelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 304

Zelanti o lavativi, capaci o perdigiorno, molti giganti della letteratura - da Gogol' a Stendhal, da Svevo a Dickens - hanno indossato le "mezze maniche" del pubblico impiegato, vivendo la quotidianità di quel mondo fatto di mediocrità e routine, ma traendone idee, personaggi, ambienti che hanno ispirato grandi capolavori. Queste pagine ci restituiscono le vicende, ora tristi ora divertenti, spesso surreali, di scrittori e di personaggi immaginari accomunati dal medesimo destino impiegatizio, seguendo le tracce del rapporto tra letteratura e burocrazia in luoghi, culture, epoche, generi assai distanti: dalla Francia alla Russia, dalla Mitteleuropa alla letteratura anglosassone, dai nostri Travet e Policarpo sino alla spy-story e alla fantascienza. E svelando anche legami inconsueti, come quelli tra Balzac e Marx, tra Kafka e Weber o, ancora, tra Tolkien, Asimov e i politologi.
22,00 20,90

Welfare e servizio sanitario. Quali strategie per superare la crisi

Welfare e servizio sanitario. Quali strategie per superare la crisi

Carlo Bottari, Fosco Foglietta, Luciano Vandelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il presente volume raccoglie una serie di contributi di alcuni fra i più attenti studiosi della materia. Dopo un'attenta analisi degli approcci politici e delle scelte normative che si sono succedute negli ultimi anni, non ultima quella operata con il d.l. n. 158 del 13 settembre 2012 (meglio noto come "riforma Balduzzi"), il lavoro propone interessanti riflessioni sulle strategie che potrebbero essere messe in campo per ricondurre la spesa sanitaria entro un quadro di compatibilità con l'attuale crisi economica, assicurando allo stesso tempo la garanzia di una sanità non solo efficiente, ma anche equa. Diventa allora importante, in questo contesto, anche la riflessione in tema di cosiddetto federalismo fiscale, nella speranza che, stante il differenziale storico tra le diverse Regioni, l'attuazione della riforma non finisca con l'accentuare ancora di più la disparità fra alcuni contesti territoriali, con gravi ripercussioni sulla tutela del bene salute. Anche su questo punto gli autori hanno cercato di fornire qualche risposta.
18,00

Il governo locale. Il luogo più vicino dove far sentire la nostra voce

Luciano Vandelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 128

Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
11,00 10,45

Oscillazioni

Luciano Vandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2015

pagine: 124

"Oscillava. Questa volta ne era sicuro": tutti i racconti qui riuniti prendono avvio da queste parole, riferendosi di volta in volta a situazioni, figure, epoche, ambienti diversi... A oscillare sono oggetti assai vari (ora una foglia, ora la lancetta di uno strumento, oppure una goccia, una fune, o la piuma di un uccello...); e diversi sono coloro che concentrano la loro attenzione su quel movimento, su quel sussulto, su quel sobbalzo; traendone una multiforme serie di considerazioni e conseguenze. Così, in queste storie, possiamo passare dalle ostili solitudini di un bosco alle gravose responsabilità di una cabina di pilotaggio, dagli imbarazzi di un lettino da psicanalista alle fatiche di una spedizione in Terrasanta: incontrando personaggi marginali o dominanti, frustrati o supponenti, ma tutti seguiti con indulgente ironia.
12,50 11,88

Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi

Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

Nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca di interesse nazionale, avente ad oggetto il tema “Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica”, il volume analizza le principali trasformazioni del sistema amministrativo locale e regionale su cui ha inciso, nell’ultimo decennio, il diritto della crisi. Tra i temi trattati, la possibile revisione della geografia amministrativa; il problematico riordino delle funzioni amministrative; le nuove forme di governo per città metropolitane e province e l’impatto delle misure di riduzione dei costi della politica; il riassetto degli enti strumentali, delle società partecipate e delle agenzie; le misure relative al personale. Quattro sono le chiavi di lettura che hanno guidato l’analisi e l’attività di ricerca per ciascun tema: l’influenza dell’Unione Europea e le pressioni internazionali; l’impatto delle misure di spending review, di razionalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione; il rapporto centro-periferia e le oscillazioni tra centralismo e decentramento nelle fonti e nelle dinamiche complessive di riforma; i principi di rappresentatività e di legittimazione democratica degli enti territoriali. Anche alla luce di altre esperienze nazionali (Francia, Belgio, Germania, Regno Unito, Spagna, Portogallo e Grecia), il libro tenta di individuare, in conclusione, i cambiamenti strutturali in atto o in via di consolidamento nel nostro Paese e di definire i contorni del nuovo modello di sistema amministrativo, locale e regionale, che emerge dal complesso delle riforme collegate alla crisi.
45,00

Il governo locale

Il governo locale

Luciano Vandelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 128

Strade, scuole, traffico, trasporti: su questo e su molto altro si concentra l'attività di comuni e province. Compiti, poteri, struttura organizzativa di chi amministra i luoghi in cui viviamo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.