Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Etica pubblica e buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?

sconto
5%
Etica pubblica e buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?
Titolo Etica pubblica e buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?
Curatore
Collana Diritto e società
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 11/2009
ISBN 9788856815795
 
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
Ordinabile
Il tema del rapporto tra etica pubblica e controlli presenta una particolare attualità per i ripetuti e vistosi interventi della magistratura su episodi di maladministration, che hanno posto in evidenza la fragilità e la permeabilità delle pubbliche amministrazioni italiane rispetto a interessi particolari e persino criminali. È quindi tornato in auge il tema della moralità dell'azione amministrativa e, con esso, degli strumenti di controllo più efficaci per garantirla. Lo stesso termine controllo, tuttavia, assume una valenza multiforme, che comprende, assieme ai tradizionali controlli amministrativi, diverse altre forme. Esiste infatti un controllo politico, un controllo burocratico, ma anche, in senso più ampio, un controllo democratico, che attiene più strettamente al rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Tutte queste tipologie di controlli hanno subito profonde trasformazioni, ma quella più evidente ha riguardato i controlli amministrativi: l'accresciuta autonomia degli enti territoriali ha infatti determinato una progressiva riduzione dei controlli esterni. Ne sono derivati diffusi timori, legati alla (spesso effettiva) inadeguatezza dei controlli interni o all'insufficienza della tutela giurisdizionale quale strumento di controllo solo eventuale e non sistematico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.