Libri di Lucio Pellegrino
I cinque marchi
Lucio Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 212
Anna e Keith sono una coppia molto affiatata che sta affrontando un momento estremamente difficile. La malattia che affligge la donna va sempre più peggiorando, e i due temono per le sorti della famiglia. Quando un amico di vecchia data prospetta loro una soluzione salvifica, i due decidono di tentare il tutto per tutto e si affidano alle mani esperte di una tatuatrice tanto affascinante quanto misteriosa. In questa vicenda dal finale sorprendente, storia e mito, bene e male, realtà e sogno si mescolano dando vita a una storia che lascia col fiato sospeso fino all'inaspettato epilogo.
Appunti per una definizione della cultura
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Sono consapevole che i problemi politici, economici e culturali non possono essere isolati l’uno dall’altro. Sono consapevole che qualsiasi rinascita culturale locale che lasciasse inalterato il quadro politico ed economico non sarebbe altro che un’anticaglia tenuta su artificialmente. Ciò che occorre non è restaurare una cultura scomparsa, o far rivivere, in condizioni moderne che la rendono impossibile, una cultura in procinto di scomparire: occorre far crescere dalle vecchie radici una cultura contemporanea.» Da lungo tempo introvabile, questo saggio di T.S. Eliot venne scritto in un delicatissimo momento della storia europea, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Questa nuova e più completa traduzione – arricchita da una lettera di Eliot al «Times» per la prima volta tradotta in italiano – lo ripropone oggi per la sua scottante attualità e per la capacità di suscitare riflessioni alle quali occorre ancora dare risposta.
Linguaggio e letteratura. Un dibattito
Tzvetan Todorov, Roland Barthes, Jacques Derrida, Georges Poulet, Lucien Goldmann, Paul De Man
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il volume offre per la prima volta in versione integrale il confronto e il dibattito svoltosi in occasione del convegno "The Structuralist Controversy". The Languages of criticism and the sciences of man tenutosi presso la Johns Hopkins University nel 1971. L'incontro fra i maggiori esponenti della critica e della teoria letteraria della fine del Novecento indaga i rapporti esistenti fra il linguaggio e la letteratura, tanto dal punto di vista dello strutturalismo quanto delle discipline di indagine storico-letteraria e della linguistica, che hanno determinato il campo della ricerca nel corso del XX secolo. I contributi raccolgono il dibattito della tavola rotonda seguita alle giornate del convegno statunitense e affrontano, con l'immediatezza del dialogo diretto, le principali posizioni del dibattito teorico, partendo dalla ricerca sulle caratteristiche del linguaggio e cercando di offrire uno spazio di riflessione sui rilevanti problemi teorici che se ne sviluppano in campo di analisi letteraria.