Libri di Luigi Alici
Studium. Volume Vol. 5
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 272
Un appassionato ricordo del prof. Armando Rigobello, intellettuale di spicco del mondo cattolico italiano.
I conflitti religiosi nella scena pubblica. Volume Vol. 1
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il pensiero di Agostino percorre il tempo ed esplora tematiche quanto mai attuali. Agostino ha vissuto in un'epoca caratterizzata da drammatici conflitti religiosi che, pur nella evidente distanza storica, presenta elementi comuni con la nostra. L'Ipponate si è interrogato sulle radici di tali conflitti e sulla possibilità di elaborare un metodo per la loro composizione. Il volume contributi rileggono, nella prima parte i rapporti di Agostino con il manicheismo con ricchezza straordinaria di documentazione riguardo alle fonti del manicheismo al tempo di Agostino e il vissuto autobiografico. Seguono alcuni approfondimenti specifici. Nella seconda parte si riapre il dossier della dolorosa polemica con i donatisti, esplorandone un momento cruciale nella conferenza di Cartagine del 411. Attraverso l'esame approfondito di due prospettive conflittuali, così diverse e insieme così interconnesse, è possibile cogliere la riflessione di Agostino, sullo sfondo di una società attraversata da spinte disgregatrici e da pulsioni tribalistiche, abbandonata a se stessa da una politica inerme.
Filosofia morale
Luigi Alici
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 400
L'etica deve misurarsi con le domande che nascono dalla vita e generano nella storia un arco di problemi che il dialogo con i classici aiuta a tematizzare criticamente. Il volume vuol mettere a fuoco la domanda morale come emerge dalla vita, ripercorrere temi e figure rilevanti dell'etica nella storia del pensiero e inquadrare, anche alla luce dei grandi maestri, i problemi etici oggi suscitati dalle nuove sfide del progresso scientifico e tecnologico.
L'altro nell'io. In dialogo con sant'Agostino
Luigi Alici
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 336
Il pensiero del Novecento. Filosofia, scienza, cristianesimo
Duilio Bonifazi, Luigi Alici
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 440
Una riuscita sintesi destinata alla scuola e alla biblioteca di ogni persona colta.
I cattolici e il paese
Luigi Alici
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 160
Interrogando in modo costruttivo il senso profondo della crisi di idee, valori e relazioni che vive il nostro paese, la domanda sul contributo dei cattolici può sottrarsi alla tentazione delle risposte piccole. Una serie di nodi irrisolti s'intravede oltre l'emergenza: giudizi storici - e autocritici - da condividere, vocazioni appassionate da suscitare, laboratori di discernimento culturale da istituire, progettualità competenti e coraggiose da elaborare, attitudini dialogiche e cooperative da mettere alla prova. Una proposta in dieci punti, che interpella la comunità cristiana e provoca la politica. Nel segno di una reciprocità virtuosa da ritrovare e di una storia comune da riscrivere.
Filosofia morale
Luigi Alici
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 400
L’esperienza morale interpella i filosofi e appartiene ad ogni persona. L’etica deve quindi misurarsi con le domande che nascono dalla vita e generano nella storia un arco di problemi che il dialogo con i classici aiuta a tematizzare criticamente. Ecco, allora, gli obiettivi del volume: mettere a fuoco la domanda morale come emerge dalla vita, ripercorrere temi e figure rilevanti dell’etica nella storia del pensiero e inquadrare, anche alla luce dei grandi maestri, i problemi etici oggi suscitati dalle nuove sfide del progresso scientifico e tecnologico. Questi contenuti catturano il lettore dentro il circolo dialogico della riflessione morale, testimoniando che la filosofia è sintesi di rigore e passione.
Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 180
In una riflessione intorno alle pratiche di cura non può mancare un’attenzione alla dinamica temporale, che trasforma un incrocio di volti e biografie ferite in una storia comune; una trasformazione sulla quale pesano sia la scarsità di tempo – oggettiva o pretestuosa –, sia l’esperienza del suo esaurirsi finale, nell’imminenza della morte. Il libro nasce da una ricerca condivisa, in un confronto di competenze filosofiche, mediche e bioetiche, frutto di collaborazioni non occasionali, dando vita a una riflessione organica dagli esiti particolarmente interessanti e originali. Nella prima parte (“Tempi della vita e della malattia”) il dolore, il trauma e la compagnia della cura disegnano fondamentali scenari antropologici e fenomenologici, mentre la seconda parte (“Nel tempo della fine”) si sporge sul mistero della morte, tra accompagnamento e speranza.
Agostino e la sua Arca a Pavia. Tredici secoli di storia, cultura, arte e vita civile
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nel milletrecentesimo anniversario del trasporto delle reliquie del Padre della Chiesa Agostino a Pavia, l’Arca celebrativa del Santo - conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro - è al centro di intensi studi e fervore culturale. Il monumento pavese è approfondito sotto ogni punto di vista: dalla sua etimologia al fenomeno delle “grandi eresie”, dall’iconografia lombarda all’arte grafica del nord Europa, dal diritto medievale alla storia della letteratura, passando per le intricate controversie fra ordini religiosi, proposte di attribuzione e cronache del viaggio delle reliquie. Ricco ed eterogeneo, il corredo iconografico comprende anche gli scatti inediti di Mauro e Marco Furio Magliani, realizzati ad hoc per mostrare l’Arca intera nella sua maestosità e sottolinearne i preziosi dettagli. Testi di: Luigi Alici, Angelo Stella, Pierluigi Cuzzolin, Claudio Bonvecchio, Aldo Andrea Cassi, Gianmarco Gaspari, Filippo Maria Ferro, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Luisa Erba, Francesca Girelli, Caterina Zaira Laskaris, Cristina Andenna, Maria Teresa Mazzilli Savini, Renata Crotti, Susanna Zatti, Claudia Biraghi, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Silvia Isella Brusamolino. Prefazione di Luigi Alici.
Il Dio che viene
Carlo Carretto
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2023
pagine: 168
“Seminata nel terreno del servizio associativo di Azione cattolica e interiorizzata nell’esperienza contemplativa del deserto, la spiritualità di Carretto prende forma in modo originale, cercando di liberare la fede da strutture rigide e precostituite per ritrovare una autentica radicalità del messaggio evangelico. Prive di pregiudizi e condizionamenti ideologici, le sue parole testimoniano la volontà di confrontarsi con le contraddizioni del mondo e della Chiesa, e invitano il lettore a guardare oltre il peccato e le limitate dinamiche umane per concentrare lo sguardo sulla promessa di Cristo e sulla potenza dello Spirito Santo, che unisce i fedeli come il cemento tiene insieme le pietre. A oltre cinquant’anni dalla prima pubblicazione, Il Dio che viene si dimostra ancora attuale per l’uomo contemporaneo, proponendoci un’originale sintesi tra vita e storia. Il mistero dell’Incarnazione apre a una fede radicata nell’amore trinitario e richiede un combattimento interiore che, attraverso l’esperienza dell’abbandono fiducioso, conduce al riconoscimento della presenza divina nell’umano e nella storia.” Prefazione di Luigi Alici.
Natura e persona nella crisi planetaria
Luigi Alici
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il dibattito intorno all’antropocene intercetta e rilancia una sfida nata nel cuore della modernità con l’avanzare di una postura antropocentrica, che rivendica un primato dell’uomo sulla natura in nome di un sapere che è anche potere. Rispetto a questa sfida, riproposta su basi diverse dalla crescita impetuosa della tecnoscienza, il paradigma antagonista del biocentrismo rifiuta al contrario ogni dualismo di soggetto e oggetto, invitando a guardare anche l’umano con gli occhi della natura, ma rischiando in questo modo di smarrire il senso e il valore della “differenza personale”. Una svolta in questo altalenante “tiro alla fune” può venire soltanto dallo sguardo relazionale di cui è capace la persona umana, in modo da ripensare l’unità plurale del cosmo e accreditare un’articolazione unitaria e solidale delle differenze. Nella prospettiva di una “euristica della fragilità” possono dischiudersi autentici orizzonti di fraternità planetaria, che la coscienza personale riconosce e traduce nel primato della responsabilità e della cura.
Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami
Luigi Alici
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 256
In un'epoca di fragilità globale, l'avventura fragile e preziosa della libertà si ripropone in forme nuove. Sul piano del costume, in uno scenario di globalizzazione ferita - dalla pandemia alla guerra - le rivendicazioni libertarie, affidate a un individualismo possessivo che reclama forme di autonomia "slegata", si scontrano con gli appelli alla responsabilità, che intendono affidare a istituzioni pubbliche la salvaguardia della convivenza, pur in un sostanziale agnosticismo nei confronti del bene comune. Sul piano teorico questa oscillazione riemerge in una contrapposizione tra nemici e falsi amici della libertà, quindi tra il paradigma biocentrico, che guarda con sospetto a ogni forma di antropocentrismo dominativo, ritenuto il principale responsabile del degrado della biosfera, e il paradigma tecnocentrico, che al contrario vede nel digitale il punto di fusione di una nuova stagione transumanista di "libertà aumentata". Il libro ricostruisce questi scenari in modo agile e insieme documentato, innestandovi un percorso costruttivo, alla ricerca di un punto di equilibrio fra autonomia e responsabilità, fra "libertà grande" e "libertà piccole", fra persona e comunità. Nel segno della trascendenza del bene, che restituisce alla libertà l'umiltà di percorsi possibili entro orizzonti aperti di fraternità universale.