Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Iannone

Gli eroi

Thomas Carlyle

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 361

La storia non è il racconto di fatti e memoria di date: è, invece, quella fatta dai grandi uomini guidati dalla potenza evocatrice dei valori spirituali. Dante, Cromwell, Maometto, Napoleone: uomini politici e riformatori religiosi, condottieri e poeti sono i veri e gli unici protagonisti del rinnovamento dell'umanità. Solo nel culto degli eroi essa può ritrovare i valori più autentici. Introduzione di Luigi Iannone.
20,00 19,00

Ernst Nolte. Fascismo, nazismo e comunismo

Ernst Nolte. Fascismo, nazismo e comunismo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 168

Nel nostro tempo, quando si utilizza il termine "revisionista", non si può non far riferimento ad Ernst Nolte (1923-2016). Per non pochi critici, lo studioso tedesco sarebbe intestatario di teorie senza alcun fondamento sostanziale nel non dichiarato tentativo di rendere il nazismo un evento "digeribile" ad una massa crescente di lettori. E allora l'unico modo per venire fuori da questa babele e non ricadere in isterismi di parte, è quello di far confrontare voci discordanti in un unico volume che non è (e non vuole essere) un libro celebrativo e nemmeno "definitivo", ma solo un invito alla lettura, per meglio orientarsi nei percorsi e nel linguaggio di uno storico al centro del dibattito culturale da più di mezzo secolo.
13,00

20,00 19,00

Ernst Jünger segreto. Vita e opere di un anarca

Ernst Jünger segreto. Vita e opere di un anarca

Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2025

Ernst Jünger attraversa il Novecento con uno stile inconfondibile, capace di cogliere sia la superficie che l’abisso, e di interpretare con acume profetico e visionario il meccanicismo della modernità. Solo l’epica classica potrebbe forse restituire, con pari intensità, la ricchezza di esperienze, incontri e intuizioni che punteggiano la sua vita straordinaria. Questo libro mostra come, già nei primi vent’anni, emergano i nuclei essenziali di una biografia in cui vita e opera coincidono (soldato, operaio, Ribelle, anarca), sviluppandosi attraverso il coraggio del guerriero, la vocazione contemplativa, l’impulso al viaggio — reale, immaginario o allucinato —, le cacce sottili e una naturale eleganza. A unire ogni fase, la dimensione spirituale: discreta ma costante, che trova il suo compimento simbolico nella conversione finale e nel funerale cattolico.
22,00

Sull'inutilità della destra

Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 104

"La crisi contemporanea se da una parte indica l'esito storico di un processo planetario, dall'altra ci rivela l'inettitudine e la mediocrità delle classi dirigenti di Destra e di Sinistra. Entrambe arrese al monoteismo del mercato, quindi fintamente dicotomiche e perciò categorie inservibili. Ma se la Sinistra è totalmente ripiegata sulla difesa dei diritti civili, la Destra è riuscita a fare di peggio. Non solo ha messo definitivamente da parte l'idea che la competizione economica vada associata a forme istituzionalizzate di solidarietà (per esempio con l'economia sociale di mercato) e che la centralità della politica e la difesa della sovranità nazionale siano campi di azione irrinunciabili. Ma grazie ad un'orda di parvenu catapultati in ruoli e responsabilità molto più grandi delle loro reali capacità culturali e politiche, è stata in grado di bruciare in poche legislature entusiasmi e illusioni di varie generazioni di italiani. Questo è quanto accaduto nel recente passato ma è anche l'orizzonte che si sta dischiudendo davanti a noi."
10,00 9,50

Un conservatore atipico

Un conservatore atipico

Luigi Iannone

Libro

editore: Pantheon

anno edizione: 2003

pagine: 256

12,00

Le origini del fascismo

Catello Avenia, Antonio Giglio, Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2005

pagine: 256

15,00 14,25

Storia, Europa e modernità

Ernst Nolte, Luigi Iannone

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 80

Questa intervista a Ernst Nolte, uno dei massimi storici contemporanei nonché uno dei grandi protagonisti del revisionismo storico, rappresenta il tentativo di fornire una chiave interpretativa sui temi della modernità attraverso la sua lucida capacità di osservazione. Il tema ricorrente è quello dell'identità, soprattutto quella europea. Nolte critica fortemente l'attuale processo di unificazione perché avverte una tendenza generalizzata a considerare la ricchezza culturale come un problema che si tenta di superare espellendo le proprie radici, ma paradossalmente anche accogliendo una immigrazione di vaste dimensioni. In questo volume viene proposto un dialogo serrato sul liberalismo, sulla globalizzazione, sui temi della laicità, dell'etica, della guerra e del pacifismo. Conversazioni che sono dunque un lungo viaggio in cui scorrono con franchezza e semplicità, le testimonianze di un grande pensatore del nostro tempo.
8,50 8,08

Junger, Schmitt, dialogo sulla modernità

Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

Ernst Jünger e Carl Schmitt, pur avendo fatto parte di quella grande corrente di pensiero anti-moderno che fu la Rivoluzione Conservatrice, hanno avuto come tratto comune quello di aver anticipato le trasformazioni e le pulsioni del nuovo secolo. Questi due grandi pensatori tedeschi si sono lasciati alle spalle, almeno dal punto di vista dell'elaborazione teorica, 'esperienza traumatica dei conflitti mondiali e dei totalitarismi e, sin dal primo dopoguerra, hanno intercettato le degenerazioni e le fughe in avanti della modernità. Lo hanno fatto con stili e vocazioni diversi, pur percorrendo per larghi tratti sentieri paralleli.
12,00 11,40

Il profumo del nichilismo. Viaggio non-moralista nello stile del nostro tempo

Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 144

La civilizzazione si fregia di alcune parole simbolo come libertà, globalizzazione, emancipazione, uguaglianza e di un codice di regole il cui valore supremo è il diritto alla felicità. Nessun intellettuale o filosofo riesce ad immaginare un mondo che non si fondi su queste fondamenta e nessun economista a concepire un modello di sviluppo radicalmente diverso. Tutto sembra già dato. Eppure, ad una lettura attenta, la realtà appare ben diversa perché la società si muove su una invisibile linea di demarcazione tra civiltà e barbarie che la rende allo stesso tempo progredita e spietata, tecnologicamente avanzata e disumana, capace di fornire opportunità e di ampliare a dismisura obblighi, limiti e divieti. E allora cosa si cela veramente dietro il termine civilizzazione? Lo spiega questo saggio che è una sorta di guida tra stili di vita, miti e modelli del nostro tempo. Una critica ironica e tagliente alla superficialità e al narcisismo, ad una prospettiva legata sempre e solo al presente, all'estetica del nulla ed all'etica del vuoto.
11,00 10,45

L'ubbidiente democratico. Come la civiltà occidentale è diventata preda del policamente corretto

Luigi Iannone

Libro

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2016

L'intento di questo libro è quello di misurare quanto sia marcato nelle singole vite e nei percorsi collettivi il nostro grado di assuefazione al conformismo. Viviamo un mondo in cui siamo allo stesso tempo attori e registi di una enorme sinfonia pervasa dal politicamente corretto tanto che per rintracciarne gli echi non dobbiamo fare molta fatica. Basta soffermarsi sugli accadimenti più banali, sui fatti di cronaca o di costume, sul linguaggio della politica o dei media. È sufficiente indugiare con animo libero su ognuno di essi per rendersi conto quanto sia difficile farne a meno.
13,00 12,35

Sopravvivere al pensiero unico. Breviario contro il conformismo della nostra epoca

Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2024

La nostra civiltà si sta smarrendo sotto i colpi di una cultura mortifera propagandata dalla religione woke che ha la pretesa di "decostruire" radici e principi non negoziabili. Manipolazione di massa e coscienze anestetizzate ci stanno trasformando in atomi privi di nesso comunitario, senza sesso e identità, completamente forgiati da fluttuanti correnti esterne. Ridotti a pensare e ad agire all'interno di un unico modello, ritenuto strumento e chiave di volta per l'affermazione massiccia e globale di diritti civili e di libertà, di rado ne scorgiamo la pericolosità. Dietro questo tratto omologante anche il dissenso viene riadattato in angusti perimetri. Ma quali sono le fonti ideologiche del nuovo conformismo? Come possiamo contrastarlo o porre qualche argine, qualche resistenza?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.